JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti! Voglio provare a comprare una Canon a rullini e sfruttare le mie ottiche EF e, in particolare, il Canon 50mm f1.8. Tuttavia, ho notato che la messa a fuoco manuale del 50mm sulla mia reflex funziona solo a reflex accesa (altrimenti la ghiera gira a vuoto). È un problema nel caso lo utilizzassi su una Canon a rullini? Funzionerebbe? Grazie a tutti per l'aiuto.
Presumo che si tratti dell'ef 50mm f1.8 stm, dotato di messa a fuoco manuale elettronica (utilizza il motore stm dell'obiettivo): perché tutto funzioni, come riportato nel manuale utente, l'unica accortezza è che la fotocamera accesa e non si trovi in risparmio energetico.
Anche con le fotocamere eos a pellicola non dovrebbero esservi limitazioni in tal senso.
Sulla mia canon eos 33 (ovviamente analogica) il 50 mm stm funziona perfettamente in modalità Af, se però si sposta il selettore sull'obiettivo da AF a MF per continuare ad utilizzare la messa a fuco manuale bisogna tenere premuto a metà corsa il pulsante di scatto, serve a dare il consenso all'alimentazione del motore stm in modalità manuale. Quindi a parte questa ovvia particolarità degli stm tutte le ottiche Ef moderne o meno funzionano perfettamente sulle canon Eos analogiche perchè dotate di bocchettone EF (ellettrofocus).
Poi bisognerebbe aggiungere che il modulo af delle vecchie eos a pellicola non è sensibile e reattivo come quello delle moderne eos digital e quindi ci si deve aspettare un pelo meno di velocità di azione e qualche imprecisione e incertezza nelle zone d'ombra o fortemente sottoesposte.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.