| inviato il 02 Marzo 2021 ore 21:49
Ben venga se sarà rispettato da tutti, ovvero, esente dai soliti furbi. Comunque, per il discorso gift e valore a casaccio, son già 4 anni che ci vanno addosso. Il gift, quando lo vedono, si sfregano le mani e il valore a piffero, se chi controlla è bravino, rischia di classificare l'oggetto a valore di mercato, direttamente dalla dogana, così, se uno compra a 200/buon prezzo, il venditore dichiara 50 a cavolo e la dogana sente puzza di bruciato, va a guardare le quotazioni, lo valorizza 300 e il piffero rimane suonato. |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 22:07
Ben venga... se lavori per quegli strozzin1 di Nital & co... |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 14:19
A me non sembra una grande notizia non tanto perchè compro import, che ha già uno svantaggio nell'assistenza ma più che altro perchè sparendo lo spauracchio dell'import tempo in prezzi più alti. |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 14:43
L'articolo postato da Cardale non parla del mercato import, ma dei controlli doganali e delle relative dichiarazioni, almeno se ho letto tutto bene. Il mio "ben venga" era riferito a chi, facendo il furbo, vende merce spacciandola per regalo, come se uno regalasse una Nikon D4 a qualcuno, o emette una fattura con importo fasullo, come se una Nike running da 300 euro, potesse costare 20 euro, ad esempio. Ciò rappresenta una vera e propria frode doganale, e, se la chiamiamo Giuseppina, rimane sempre e comunque quello che è, ovvero, una frode doganale, punto. Che sull'import ci sia una garanzia più difficoltosa, diciamo così, ci sta, ma la merce costa meno no. Poi, ci sarebbero pure tanti bei soggettoni che vendono a quasi il 50%, evadendo la dogana in toto, che non hanno magazzino perché vendono sulla scorta del magazzino di altri, che prendono i soldi anticipati e che, poi, non spediscono un piffero perché, nel frattempo, magari qualcuno se li beve, e la gente rimane senza soldi, senza attrezzatura e poi va in televisione a dire, "m'hanno gabbato, anatema". Ma finché la barca andava je andava bene, je risponderei io. Capiamoci, a tutti piace pagare una fotocamera che costa 8000 euro ITA e che, scontata, la trovi, al massimo, a 7500 ITA, per 5000 euro, a chi non piacerebbe. Però, poi, assistenza, rischio di vedere svaniti i soldi e quant'altro, sono cavoletti di chi compra, anche quello ci sta. |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 18:13
Beh, ben venga proprio no: uno fa(ceva) le sue scelte e si accolla(va) i relativi rischi. Se non si potrà più gli importatori "ufficiali" potranno fare i prezzi che vogliono, cioè ancora più alti. Quindi doppia incul8 per l'utente finale. E poi, fatta la legge, trovato l'inganno ... salteranno fuori altri modi. |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 18:28
“ Beh, ben venga proprio no: uno fa(ceva) le sue scelte e si accolla(va) i relativi rischi. Se non si potrà più gli importatori "ufficiali" potranno fare i prezzi che vogliono, cioè ancora più alti. Quindi doppia incul8 per l'utente finale. „ Amen. “ E poi, fatta la legge, trovato l'inganno ... salteranno fuori altri modi. „ Preghiamo. Andate in pace. |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 19:22
@ Alvar Mayor Se leggi ciò che ho scritto, non parlavo del discorso import, parlavo di chi froda la dogana indicando una vendita come regalo e dichiarando il falso sulle fatture commerciali a livello di valore, per quei soggetti, ribadisco il ben venga, decisamente, nel pieno rispetto di chi lavora onestamente. |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 22:36
Pfiu, anch'io intendevo esattamente quello, solo che la vedo al contrario di come la vedi tu. Intendevo proprio tutti gli oggetti a prezzo ragionevolmente basso che si compra(vano) dall'estero pagandoli un quarto di quanto costano qui, perché le cose in realtà costano pochissimo, poi c'è un sacco di gente che ci lucra sopra, e alla fine quello che vale 10 lo paghi 100, esempio per tutti le scarpe da ginnastica, che costano cinque dollari a paio (quelle buone, la robetta costa due dollari a paio). Allora se posso pagarlo 10 anziché 100, ben venga. Sono un dipendente, tasse ne pago già abbastanza (anzi, troppe) così. |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 23:31
Il mercato grigio europeo di prodotti destinati all'Asia si basa su un tipo di sdoganamento a forfait che avviene tra HK e un paese del nord Europa di cui non ricordo il nome. Ecco perché se si compra ad esempio da e glob** o da e infin***, non si paga MAI la dogana. Quindi se non tolgono questo canale stra usato da questi negozi online dai prezzi stracciati, il mercato grigio non viene bloccato. |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 23:53
Il mercato grigio non è solo quello che dici tu, Alabama. Ho comprato spesso da banggood, gearbest e simili materiale anche relativamente costoso col meccanismo descritto nell'articolo. |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 0:16
Sì, ma io compro dall'estero da 20 anni, e il barbatrucco del "gift" non è mai stato sicuro, né tantomeno la leggenda della soglia dei 22 euro, e l'esperienza me lo ha dimostrato. Più dell'acquisto finale del privato, il problema di fondo è quello dello sdoganamento di cui ho parlato sopra, che funziona benissimo per quantità da ingrosso, e che rende il gray market un grande affare, spesso per chi compra, ma soprattutto per chi vende. Il pacchetto che arriva al privato da aliexpress è un conto, un container di fotocamere destinate al mercato asiatico, ma rivendute in Europa, un altro. |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 8:27
“ la leggenda della soglia dei 22 euro „ Non è una leggenda, ricordo di averlo letto sui siti istituzionali, er di avere, una ventina di anni fa', anche chiesto conferma alla dogana di Bologna. |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 9:33
Io mi vidi tassato un cd da 8 euro che mi arrivò dagli usa, ed ero sicuro che non avrei pagato niente proprio a causa di questa "regola". |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 9:38
“ Non è una leggenda, ricordo di averlo letto sui siti istituzionali, er di avere, una ventina di anni fa', anche chiesto conferma alla dogana di Bologna. „ Io sotto i 22€ non ho mai pagato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |