| inviato il 02 Marzo 2021 ore 10:03
Buongiorno, sono un possessore di tamron 70-200 g2 e sono molto soddisfatto di questa lente. Ho utilizzato per molti anni la 60d canon che sto utilizzando tutt'oggi ma da un po' di tempo inizio a percepire alcuni limiti evidenti che si manifestano oggi di un modello progettato 12/13 anni fa e da me acquistato poco dopo la sua uscita (tenuta ad alti iso, sistema di messa a fuoco, dettaglio, gamma dinamica). Sto riflettendo se passare alla 90d mantenendo il x1.6 oppure fare il passaggio al pieno formato prendendo la 5d mk4. Sto anche valutando di acquistare una lente fissa tipo il 300 f2.8 is II ma ho qualche dubbio che possa bastare con il pieno formato o forse questa è più una paura infondata dal fatto che ho sempre usato la 60d. Non vorrei essere un po' corto visto le focali coperte dal mio obiettivo attuale mi soddisfano abbastanza. Non posso permettermi assolutamente il 400 f2.8 ultima versione ma ad una cifra simile al 300 f2.8 is II ci sarebbe il 400 f4 DO, mi piace uno stacco abbastanza visibile tra giocatore e sfondo ma non troppo eccessivo. Fotografo quasi esclusivamente partite di calcio e ho paura che il x1.6 che mi verrebbe a mancare con la 5d mk4 mi faccia rimpiangere la scelta del nuovo corpo macchina, cioè di non aver preso la 90d. Mi piacerebbe avere qualche delucidazione o parere sia sul corpo macchina sia sulla possibile lente da affiancargli, per valutare possibili altre soluzioni valide. Grazie in anticipo! |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 10:10
Visto che stai valutando scelte che implicano l'impegno di un certo budget, se vuoi restare su reflex io ti consiglierei una 5D4+300ISII con i due extender serie-III. Dubito rimpiangerai mai il formato aps-c. |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 10:32
Grazie per la risposta! Me ne rendo conto e infatti è da diverso tempo che sto leggendo varie discussioni, vedendo video e recensioni. La mia paura è che fotografando da 1/2 metri dietro la linea di fondo campo non riesco ad ottenere lo stesso risultato o qualcosa di simile in termine di focale a quanto sto ottenendo adesso. Non intendo certo prendere anche azioni nell'altra metà di campo, ma arrivare a una buona parte di quelle nella metà di campo in cui sono si. Quindi secondo te potrebbe essere un'opzione la 5d mk4 e il 300 II? Dei due extender sarebbe già tanto poterne prendere uno con quello che costano. Il 400 f4 DO lo escluderesti? E tra 90d+300 is II o 5d mk4+300 is II dici che in ogni caso dovrei preferire la seconda? |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 10:45
Beh vista la qualità richiesta in quell'ambito (pressoché nulla) l'ottica più usata da quella posizione è il 28-300 IS 5,6.... su un corpo e 300/400 sull'altro. Se devi scegliere una sola opzione zoom tutta la vita ovviamente che unito ad una 5D4 o 80/90D a tua scelta ne hai in abbondanza |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 11:04
.... e valutare una R con adattatore ? - hai la possibilità del crop aps-c ( disponibile velocemente se impostato ad esempio su C1 .... visto che in azione non avresti certo il tempo di montare un moltiplicatore - lo faccio su RP ) - avresti meno rischi di f/b focus rispetto ad una 5d4 continuando ad usare il Tamron G2 - certo, la raffica e' quello che e' ... ci vorrebbe almeno la R6 --- in partite di rugby ho usato sia il 70/200 f 2.8 che il 400 f 5.6 su 1d4 ( sensore aps-h 1.3x)... alla fine mi sono orientato su 70/200 + 1.4x |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 11:05
Topic interessante |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 11:39
Vi ringrazio per tutte le risposte fino ad ora. Non volevo escludere nulla a priori visto che mi troverò a breve a dover cambiare la mia 60d che terrò sicuramente. Vorrei valutare bene tutte le possibilità considerando che quasi esclusivamente fotografo partite di calcio e che non posso permettermi cose come il 400 f2.8 o la 1dx mk2 o mk3. Le opzioni che ho considerato erano la 90d e il 300 f2.8 II oppure la 5d mk4 e il 300 f2.8 oppure 400 f4 DO, ma sono tutte ipotesi. Una cosa che mi lascia ancora dubbi è: nel caso in cui optassi per la 5d mk4 avrebbe senso andare sul 400 f4 DO piuttosto che sul 300 2.8 is II? O sarebbe meglio conservare il 2.8 del 300 e piuttosto croppare la foto rischiando di perdere molte meno foto per l'eccessiva focale del 400 e per la sua apertura in caso di foto in presenza di poca luce? E la 90d sarebbe da escludere a priori o potrebbe dire la sua con una lente come il 300 f2.8 is II? Scusate le troppe domande ma questi sono i dubbi principali ai quali sto cercando delle risposte |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 12:15
90d + 300 f 2.8 sarebbe una bella accoppiata ma ... a distanza ravvicinata .... come fai ? - personalmente un 70/200 f 2.8 eventualmente con 1.4x lo trovo ideale su un campo - il 400 decisamente troppo lungo sia su aps-c che aps-h ( decisamente meglio su FF ... Ma restano i problemi del 300 su aps-c) - capisco che scattare azioni da distanze maggiori e' + facile rispetto alle distanze ravvicinate - se non hai esigenze " creative", un 400 su FF, ti garantirebbe quel margine in + con luce scarsa e resa generale del sensore ... |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 12:19
Sino ad oggi usavi una 60d .... Comunque cambi vai solo a migliorare - valuta anche, che il sensore da 32mpx della 90d ti consente un buon margine di crop, che ti eviterebbe con il 70/200, l' uso di un moltiplicatore e migliori molto lato GD ! ..... forse alla fine, sarebbe la scelta economicamente meno impegnativa |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 12:25
In effetti il problema della 90d+ 300 f2.8 sono le azioni ravvicinate. Sul miglioramento del passaggio dalla 60d ad un altro corpo è vero, ma ho proprio questo dubbio su quale orientarmi. |
user210403 | inviato il 02 Marzo 2021 ore 15:57
90d con tamron 70-200 G2 e canon 300 2,8 is I. Oppure 90d con solo il Sigma 120-300 2,8 Sport usato |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 16:07
Pensi che rispetto alla 5dmk4 la 90d sia comunque soddisfacente rispetto alla 60d? |
user210403 | inviato il 02 Marzo 2021 ore 17:58
Il 60-600 l'ho confrontato col sigma 100-400 col canon 100-400 I e col sony 200-600..... Otticamente è inferiore a tutti ( secondo me un filo peggio anche rispetto al 100-400 I) Al centro è accettabile, buono a 100-200mm l, perde da 300 a 400 mm e ri migliora a 600mm dove è molto buono. Ai bordi (già su apsc) è piuttosto scadente.. L'af è velocissimo, anche al buio e col tc 1401, però va tarato alla perfezione... Stabilizzatore molto buono!! 4 strop |
user210403 | inviato il 02 Marzo 2021 ore 18:05
Il sigma 60-600 rispetto al canon 100-500 RF le prende di "santa ragione" .... Dal 100-400 II anche |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |