| inviato il 01 Marzo 2021 ore 18:21
“ aggiungo una carrellata di velvia 50. Sono un mix, scan e digitali con profilo ad hoc. „ A scopo di curiosità, scan sono quelle fatte in giappone e altre digitali con profilo ad hoc o ho totalmente cannato? |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 18:29
non hai azzeccato ma non voleva essere un indovinello, più un.. sono omogenee? ovviamente qualcuna piu e qualcuna meno contrastata come è normale con diversi sviluppi. |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 18:42
Ad ogni modo sì, a una prima occhiata le trovo omogenee, forse tranne la ragazza con i colori sulle mani, ma mero discorso di WB qui direi |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 19:41
Le foto che non trovo omogenee sono nella seconda serie, la prima, la quarta e l'ultima. Comunque ottimo lavoro |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 20:57
così a naso valutando dal Pc portatile e senza vedere la grana mi sembrano omogenee la 1 2 e 3 dall'alto che mi sembrano scansioni |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 21:46
Dai, prima che vi dica cosa è ogni foto, mi sapreste dire il perchè delle vostre conclusioni? incentrando magari rumore e grana? |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 8:53
di grana dei diversi tipi di pellicola capisco poco. Però credo di essere abbastanza certo (sarò smentito tra breve ) che nella foto alla signora giapponese chinata con la maglia a righe a tracolla e la felpa rossa la grana è aggiunta ed è sintetica mi sembrerebbe la tipica grana stocastica a vermicelli |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 9:05
Nel caso della signorina con le mani colorate guardando a sinistra del suo occhio in ombra c'è lo sfondo nel quale si distingue del rumore, anche qui mi sembra rumore digitale e osservando bene si percepisce anche che il rumore forma un pattern quadrato come un modulo che si ripete, questo potrebbe essere dovuto appunto al fatto che il rumore è stato aggiunto con un pattern che si ripete ma forse potrebbe semplicemente essere dovuto ad una forte scalatura della risoluzione dell'immagine (che so ad es. un'immagine di 5717 pixel di lato che sono stati scalati a 1905 che non sono sottomultiplo dell'originale) |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 9:37
in ogni modo mi sembra un po' problematico giudicare questi particolari dato che siamo in presenza di diapositive che sono state scansionate e dunque aggiungono un rumore digitale ad una grana, poi magari sono state ridimensionate ed infine sono state salvate in jpeg con i suoi artefatti da compressione e poi magari ricompressi nel sito che ospita le immagini |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 10:28
Andrea, ciò che dici è verissimo. Di fatto ci sono tanti di quei passaggi per avere una pellicola a schermo, fra sviluppo e successiva acquisizione che le variabili rumore/contrasto sono infinite Detto questo grazie mille dell'analisi! |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 13:32
ho capito... si prosegue qui! Ma il codice sconto per gli juzzini? |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 17:05
Les, quando lanciamo il primo pacchetto Fuji, probabilmente ne posteremo uno dedicato! |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 19:08
Ma nessun altro a parte i convenuti molto cortesi? Facciamo come con i blind test? Nessuno o pochi prima e tanti saggi a risposta data? Dai, non mi interessa la risposta ma le costruttive osservazioni di fotografi amatoriali e pro! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |