| inviato il 28 Febbraio 2021 ore 10:27
Ciao, una riflessione sul sistema Z da un canonista reflexaro che guarda al mondo mirrorless con curiosità, consapevole che prima o poi farà il salto per sfruttare gli indiscutibili vantaggi (chi è genitore e ha provato l'eye af sa di cosa parlo, specialmente se è abituato ad usare il centrale e ricomporre della 6D). La povera Nikon, che una volta rappresentava l'unica "nemesi" del canonaro (e per me è ancora così, non vogliatemene, nonostante la superiorità tecnologica dei produttori emergenti Pana e Sony) viene da più parti bollata come "decotta", sotto il peso di bilanci poco confortanti, addirittura sento di gente convinta dai negozianti a compar altro perché chissà... (avevo letto un post qui mi pare...). Eppure se guardiamo al prezzo di una Z6 oggi, in kit con il 24-70 f4 ricondizionata la porti a casa a poco più di una R usata solo corpo. E non sei stabilizzato. Se per Canon voglio un corpo stabilizzato devo arrivare a spendere almeno 500/600 euro in più sull'usato (solo corpo). Certo la R6 avrà sicuramente caratteristiche tecniche superiori alla Z6 ma nell'uso pratico è giustificabile una differenza di prezzo così alta? Chiaro che poi ognuno ha le sue esigenze, però se semplicemente vuoi un eye af affidabile (per ritrarre bambini non velocisti), lo stabilizzatore sul corpo e vuoi toglierti il problema del f/b focus con qualsiasi ottica restando sul pieno formato... Cosa mi sfugge? Ovvio che chi ha già Canon resta in Canon per riadattare le ottiche (il grandangolo e l'85 1.8), ma ho la sensazione che per farlo spendendo più o meno gli stessi soldi e avere le stesse cose aspetta un anno in più come minimo... |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 10:57
Ciao, io la Z6 l'ho comprata nuova prima della commercializzazione della Z5. Quello che molti rimproverano a Nikon è: - Non poter usare le ottiche afd sul nuovo sistema. - Dover comprare delle schede costose e relativo lettore. - Ottiche troppo costose e grosse per essere dei semplici 1.8. Io la scelta l'ho fatta proprio per le ottiche, 50 e 85 e 24-70 Nikon mi vanno più che bene. La scheda di memoria non mi crea problemi, ne apprezzo velocità di trasferimento migliore e la costruzione migliore delle sd, io ne ho rotto un paio nel tempo. A Canon invidio un po' il 70-200 f4, spero che Nikon si decida anche lei a farne uno e la R6. È vero che costa di più, ma mi sembra più performante della z6 in autofocus. |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 11:18
Paolo983: ti sfugge solo una cosa, provarla di persona per qualche giorno. Nel 95% dei generi fotografici le Z6 non hanno nulla da invidiare agli altri brand; e abbinata alle sue ottiche Z la qualità è elevatissima e con pesi decisamente contenuti. Nessun problema di gestione dell'af eye |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 12:53
Ciao, sono un canonista dai primi anni 90 e si usava la pellicola... Nel passaggio al digitale sempre Canon ho avuto. Poi per curiosità, e visto che i sensori Canon... diciamo insomma, per non partire con diatribe che non servono a nulla. Ho iniziato a comprare usato altre cose per provare, sono zuccone le cose devo provarle. Ho sempre sbavato per la Nikon 850... Ho visto usata una z7 con 6500 scatti. Ho trovato un adattatore per usare in af le ottiche eos... e sorpresa af preciso preciso, stabilizzazione decisamente efficace, ho scattato con lo zoom a 105mm t 1/8 f 4 e la foto è perfetta. Non avendo bambini non ho provato l' eye af. Per fortuna siamo in zona arancione se no si smonta il corredo canon e si passa alla z7. Credo che Nikon abbia fatto uscire macchine molto interessanti, e le ottiche f1,8 molto furbe. Se è decotta che continui pure cosi Certo su Sony puoi montare il mondo, Sigma, Tamron, Canon, Zeiss ecc ecc. |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 13:03
Io nikonista da sempre (25 anni) ho comprato la Z6 per dotarla di lenti vintage, soprattutto attacco Leica M, e devo dire che è una bella soddisfazione. |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 13:53
“ Certo su Sony puoi montare il mondo, Sigma, Tamron, Canon, Zeiss ecc ecc. ” Ma se parliamo di adattatori puoi montare pure quelle, avendo le Z il tiraggio più corto, mediante appositi adattatori montano tutto mantenendo tutte le funzioni AF, eye af compreso. Chiaramente le migliori prestazioni si ottengono con lenti Z |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 14:07
Nikonista dagli anni 90 ho abbandonato nikon nel 2017 per passare a Sony ben consapevole che per il mio genere le ML sono un vantaggio. Non vi dico gli insulti che mi sono preso! Ora, dopo aver avuto a7rII, rIII, RIV e A9, aver provato per bene le Panasonic S1 e le Eos R, sono approdato alla Z6 II con 24-70 f/4, 10-30 e 85 1.8. Ho anche un corredo m43 che tengo per i tele in quanto mi permettono di restare su pesi minimi a lunghe focali (il 40-150 pro vale il sistema). Che dire... quando Nikon ha capito che parlare di ML non era come bestemmiare in chiesa e si è messa all'opera, lo ha fatto in modo decisamente valido. La z6 II non è un miracolo tecnologico, non è all'avanguardia, non è innovativa, non ha un reparto video da "chi spara numeri più grossi" però è concreta. Ha tutto quello che serve ad un fotografo. Precisione, af, raffica, costruzione, sostanza, e rapporto prezzo prestazioni. Al momento mancano delle ottiche di terze parti ma un 100-400 Sigma per reflex funziona discretamente con l'adattatore. Certo le lenti Z sono costolette ma non mi pare che le Panasonic o le Canon siano economiche e comunque parliamo di lenti che otticamente sono veramente valide. Credo si debba ringraziare un po' Sony per aver risvegliato Nikon e Canon e averle costrette a darsi una scrollata. I bilanci di Nikon fan schifo? Può essere ma io non faccio contabilità quindi me ne sbatto alla grandissima! |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 14:48
Nikonista praticamente da sempre e con grande rispetto ed a volte anche ammirazione x Canon su alcuni prodotti. Sony? Bella la Playstation 5 |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 14:50
Bella ma introvabile sta PS5 |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 14:51
A casa mia la trovi |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 15:04
“ Che dire... quando Nikon ha capito che parlare di ML non era come bestemmiare in chiesa e si è messa all'opera, lo ha fatto in modo decisamente valido. La z6 II non è un miracolo tecnologico, non è all'avanguardia, non è innovativa, non ha un reparto video da "chi spara numeri più grossi" però è concreta. Ha tutto quello che serve ad un fotografo. Precisione, af, raffica, costruzione, sostanza, e rapporto prezzo prestazioni. „ Uno dei giudizi più obbiettivi, moderati e ponderati che ho letto ultimamente, dopo aver letto troppi giudizi detrattori da parte di chi non ha mai utilizzato il sistema Z, ma si è basato sul sentito dire, youtubers e altro... Tu hai provato un po di tutto e quindi credo che sarai creduto, io che ho usato negli anni principalmente Nikon, ma ho avuto anche un vasto corredo fuji APSC, sono considerato un fanboy, un nikonaro (nonostante il numero di foto condivise sia superiore alle chiacchiere). Quindi leggere un giudizio del genere che condivido, mi fa pensare che si, sarò anche di parte, ma non cogXione. |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 15:06
“ A casa mia la troviMrGreen „ o sei un bagarino o hai un gran Qulo |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 15:07
Penso che Lespauly abbia riassunto perfettamente la situazione Per quanto mi riguarda la Z6 II è un bel passo avanti rispetto alla reflex a cui sono abituato, e a parte i test un po' assurdi di qualche youtuber che ha bisogno di click, l'AF e l'eye AF funzionano molto bene |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 15:11
@Lespauly questo passaggio a Nikon me lo sono perso |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 15:11
No Luca tranqui nessuna delle 2...ho solo 1 grande amico |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |