RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Zenit TTL e lenti Seimar


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Zenit TTL e lenti Seimar





avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2021 ore 20:26

Buonasera a tutti.
oggi mi sono tolto lo sfizio di comprare un helios 44-m, l'ho comprato da un mio compaesano che vendeva a poche decine di euro un intero corredo.
Quindi oltre all'helios che stavo cercando ho portato a casa :

- corpo macchina zenit TTL (penso sia un modello fatto in occasione delle olimpiadi);
- grandangolo Seimar 35mm f2.8 (un'ottica giapponese con attacco a vite e ghiera dei diaframmi dal lato anteriore e una ghiera che permette di chiudere il diaframma in maniera scorrevole, senza scatti);
- tele Seimar 200 mm f4.5 (idem come sopra).

Dato che ho comprato da poco un'altra macchina analogic e ho già delle lenti vintage di queste lunghezze focali, sto pensando di tenere l'helios e vendere tutto il resto.
Ho visto che la zenit olimpic edition vale circa 50€ con lente, ma non ho idea delle due lenti Seimar.
secondo voi quanto posso ricavarci?


avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2021 ore 20:32

ci guadagni di più a tenerle. non più di 10 euro l'una. che se poi devi spedirle non le compra nessuno


avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2021 ore 21:39

Eh ma lo spazio a disposizione comincia a scarseggiare e la mia ragazza è al limite della sopportazione! MrGreen
Comunque se riuscissi a riprenderci 30€ avrei preso l'elios quasi a zero, me lo farei andare bene.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2021 ore 21:57

@Givanni T - La Zenit TTL, non è la Olimpic Version..... L'avevo acquistata nel 1983 per 50.000 Lire con il corredo Helios 44 58/2, il 135 f/2.8 (versione a 15 lamelle) Carl Zeiss Jena ed 35 f/2.8 Carl Zeiss Jena. Atacco a vite Pentax S (42x1). L'unica cosa che non si trova più al giorno d'oggi è la batteria (a bottone) al Mercurio. Oggigiorno cìò che riesci a recuperare è molto poco, qualche decina di euro per intenderci.... a mio parere ti conviene tenrla. Trova lo spazio...MrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2021 ore 22:54

Prova con catawiki, magari prendi poco, però non mi pare ci siano commissioni tipo paypal e le spese di spedizione sono a parte. il mio helios 44m-4 l'ho preso li assieme alla zenit et, pagato 35 euro.

il 135 f/2.8 (versione a 15 lamelle) Carl Zeiss Jena


quell'ottica non riesco a trovarla da nessuna parte con attacco m42 c'è solo quella con f3.5.
Con f2.8 c'è solo con attacco C/Y

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2021 ore 23:08

quell'ottica non riesco a trovarla da nessuna parte con attacco m42 c'è solo quella con f3.5.
Con f2.8 c'è solo con attacco C/Y


era già molto rara all'epoca... Le Contax anni '70 avevano il passo Pentax S (42x1 oggi si chiama M42...) e il 135 2.8 aveva quell'attacco li.

Però sono anche passati più di 40 anni.....MrGreen

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2021 ore 10:06

Allora può essere questo?

www.ebay.it/itm/Carl-Zeiss-Sonnar-T-135mm-f-2-8/233901034859?hash=item

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2021 ore 14:05

Non è quello....

Questo è la versione 6 lamelle con attacco Praktica B .... se monti su Sony con un semplice anello lo puoi usare.

allphotolenses.com/lenses/item/c_3344.html#prettyPhoto

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2021 ore 14:55

Ok grazie molte, lo monterei su Nikon.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2021 ore 15:13

Ok grazie molte, lo monterei su Nikon.


Su Nikon montando il 135 2.8 Carl Zeiss Jena, perfettamente identico al 135 2.8 Veb Pentacon (Praktica), devi usare un adattatore con lente a causa del diverso tiraggio.... su Sony basta il semplice anello.
Avere un adattatore con lente implica una inevitabile modifica della struttura ottica, con tutto ciò che ne consegue.

Una nota: che sia marchiato Zeiss o Pentacon non cabia nulla è lo stesso obiettivo fabbricato nello steso stabilimento con le medesime caratteristiche. Il cambio della nomenclatura deriva dalle restrizioni imposte durante la guerra fredda sull'uso dei marchi registrati.

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2021 ore 16:27

Si ma anche con ml? Ho la z6 gli m42 che ho vanno che uno spettacolo. Questa della pentacon è zeiss non la sapevo, ottimo.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2021 ore 16:55

Non è un M42 è baionetta Praktica B quasi uguale alla Contax ma non identica. Quando scegli l'adattatore fai attenzione.

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2021 ore 17:02

Grazie, ma se dici che è identico al pentacon, io quello ce l'ho, la versione a 15 lame zebrato però quello è m42.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2021 ore 17:19

la versione a 15 lame zebrato però quello è m42.


Ci sono due versioni a f/3.5 e f/2.8.... La versione che avevo all'epoca era leggermente radioattiva. Le sucessive sono ok da quel puntodi vista.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2021 ore 17:29

La Zenit TTL viene costruita prevalentemente in finiture nere fra il 1977 e il 1985, in oltre un milione e mezzo di pezzi, comprese le versioni celebrative dei Giochi Olimpici di Mosca del 1980, ma viene costruita in un milione di pezzi anche dalle officine Bielomo di Minsk, fra il 1977 e il 1980. In pratica 2.500.000 circa dei Zenit TTL.
Viene fatta seguire nel 1983 la Zenit 12, identica nell'estetica e nelle prestazioni, ma modificata in alcuni particolari come lo specchio, il mirino, la leva dell'autoscatto e la staffa del flash con il contatto diretto. La Zenit viene costruita anche nelle due varianti: 12 SD, con scritte in caratteri cirillici o nella versione 12 XP, con scritte in caratteri latini. La sigla SD significa che nel mirino della fotocamera, al posto dell'aghetto mobile, vi sono dei diodi luminosi, in russo Svieto Diodnaia.
Nelle varie versioni la Zenit 12 viene costruita, fra il 1983 e il 1988, in quasi due milioni di pezzi in finitura nera e viene costruita anche a Minsk, dove adotta la sigla Zenit 15. Inoltre inizia anche la produzione di un nuovo apparecchio con esposimetro TTL, carrozzato come la Zenit 12 ma battezzato con la vecchia sigla Zenit ET, ma si diversifica dalle Zenit di Krasnogorsk per la carrozzeria, che viene realizzata in materie plastiche e policarbonati invece che metallo.

LE ZENIT A BAIONETTA K

I tentativi di innovazione della produzione portati avanti con i modelli Zenit 18 e Zenit 19 compiono un ulteriore passo nei 1982 con la realizzazione del modello Zenit 21 che utilizza il corpo della Zenit 19 su cui viene montato un innesto a baionetta K identico a quello impiegato sulle Asahi Pentax K a partire dal 1975 ed utilizzato in seguito anche da altre ditte giapponesi.
Dalla Zenit 21 si passa nella prima metà degli anni Ottanta ai modelli sperimentali Zenit 20 e Zenit 22, equipaggiati con una carrozzeria leggermente modificata e resa più bassa e compatta e con un otturatore elettronico. Nel 1984 inizia la produzione in serie della Zenit Automat, una fotocamera dalla carrozzeria innovativa ed equipaggiata con il nuovo innesto a baionetta tipo K, dotata di un otturatore elettronico con le velocità da 1 secondo a 1/1000 e con l'esposizione automatica. Si tratta della prima fotocamera Zenit veramente originale arrivata al livello di massa e presente nei cataloghi ufficiali. La Zenit Automat viene costruita fra il 1984 ed il 1988 in sessantottomila esemplari e viene sostituita dalla Zenit AM e più tardi dalla Zenit AM2, che ne ricalcano la linea estetica, vengono equipaggiate con lo stesso innesto a baionetta tipo K e con otturatori elettronici, ma permettono anche la selezione manuale della velocità di otturazione con il controllo TTL dell'esposizione. Le Zenit AM ed AM2 vengono costruite in tutto in meno di quarantamila esemplari. Il modello elettronico ed automatico Zenit APK del 1992 utilizza un nuovo otturatore che si adegua ai gusti moderni arrivando ad 1/2000 di secondo e viene costruita in poco più di seimila esemplari.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me