JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Purtroppo le sue caratteristiche sono abbastanza deludenti, dato che sostanzialmente è una m50 con un nuovo firmware che migliora le prestazioni dell'autofocus e aggiunge altre funzioni (registrazione di video in verticale, funzione eye af in modalità af-servo e nei video, uscita clean hdmi).
Per correttezza verso la clientela, a mio avviso sarebbe stato preferibile proporre un aggiornamento di firmware per la m50, anche a pagamento, con tali funzioni aggiuntive e migliorie: anche perché alcune di esse, come la possibilità di avere la funzione eye af in af-servo o nei video, avrebbero potuto implementarle anni fa.
Insomma, se con le reflex le politiche commerciali di Canon erano discutibili, con le mirrorless hanno raggiunto livelli a cui nemmeno i produttori di smartphone si avvicinano...
L'unico lato positivo è che il prezzo di lancio della m50 mark II è abbastanza vicino a quello a cui viene venduta la m50 attualmente (prodotti importati secondo i canali ufficiali): 639 euro per il solo corpo, mentre per la m50 siamo attorno ai 570 euro.
Anche io ho pensato che un firmware potesse bastare, ma non so molto di elettronica e non so se ci fosse qualche impedimento tecnico, tipo la memoria destinata al firmware non abbastanza capace o altro. In ogni caso, chi ha la vecchia versione non credo che avrà la tentazione di sostituirla.
A questo punto posso solo sperare che Canon rilasci un aggiornamento di firmware per la m50 mark II, e che gli sviluppatori di magic lantern trovino il modo di modificarlo per renderlo installabile sulla m50.
Per chi non ha nulla potrebbe anche essere interessante. Purtroppo le voci che si rincorrono sul ''de profundis'' al sistema M non incoraggiano l'acquisto.
user205232
inviato il 25 Febbraio 2021 ore 22:09
Diciamo che la dismissione del sistema M è stata sempre una fake news, canon non ha mai detto questo o lasciato intendere, sicuramente c'è stato un periodo in cui canon ha dovuto decidere che strada prendere per l'evoluzione della serie M dopo la nuova serie R, e la decisione pare essere stata presa... La serie M sarà destinata a diventare un punto di riferimento per macchie fotografiche/video camere destinate ai creatori di contenuti (youtube ecc) ma anche per chi vuole una macchina compatta o si avvicina alla fotografia. Non a caso canon ha da poco depositato un brevetto, che riguarda la serie M!
È un po come il discorso delle reflex, in questo momento Canon ha altre priorità e si concentra sul sistema RF.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.