| inviato il 25 Febbraio 2021 ore 12:32
Buongiorno, Vorrei iniziare a fare qualche scatto naturalista. Ho provato con qualche uccello ma credo di sbagliare impostazioni. Qualcuno può darmi una dritta su come iniziare a scattare con questa tecnica? Ho provato a catturare qualche volatile ma con scarsi risultati Ho Olympus Em1 Mk3. Se qualcuno può indicarmi impostazioni di base poi faccio un po' di prove. Grazie |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 0:26
Ho la stessa ottica non il corpo macchina, per questo non posso darti indicazioni sul secondo. Non ho capito se intendi uccelli in volo o fermi. Io ti consiglierei di cominciare con soggetti posati, che a mio parere possono essere anche più interessanti. Per la mia esperienza se usato alla massima focale lo zoom va chiuso parecchio (f/8 - f/9) per avere una buona nitidezza. Quindi, dato che anche i tempi devono essere veloci, serve molta luce. Consiglio inoltre l'uso almeno di un monopiede, perché 400 mm su M4/3 non sono facili da maneggiare, e il mosso è sempre in agguato. |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 5:44
Per uccelli in volo parti con tempi da 1/2000, priorità stabilizzatore ottico (non corpo macchina), afc su tutti i punti o zona (non tracking), raffica M (non H). Come detto da hardy il panasonic a 400mm va chiuso almeno a f8. |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 10:07
Grazie ragazzi è già una base |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 10:07
Quindi stabilizzatore solo sull'ottica? Nella macchina lo tengo spento |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 10:27
Io uso quello dell'ottica, ma qua i pareri sono diversi. |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 10:30
Seguo con interesse questa discussione, mi sto approcciando pure io a questa tipologia di foto, con la mia Olympus M5 Mk2 e un Olympus 75-300mm. Ovviamente la mia fotocamera è più lenta nell'autofocus e l'obiettivo non ha stabilizzatore. Al momento ho utilizzato afc sul punto centrale e ho chiuso il diaframma a f8 per una maggiore nitidezza, specialmente a 300mm. Per ora non sono riuscito a fotografare un uccello in volo, non è semplice, qualche risultato l'ho ottenuto con quelli fermi. |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 10:37
In volo è difficile; io mi limito a quando decollano o si posano, oppure, meglio, quando litigano per corteggiamenti o territorio. Cerco inoltre zone dove la fauna sia abituata alla vista dell'uomo, altrimenti ci vuole il capanno. |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 10:57
“ Non puoi usare diaframmi 8-9 con un micro 4/3 ti alza troppo il rumore , massimo 7,1” Il diaframma è legato alla luce non al formato. Si può fotografare benissimo a f8 e iso 200. |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 10:59
Ma se hai bisogno di tempi velocissimi il diaframma 8 te lo scordi , se vuole fotografare uccelli in volo . A f 8 e 200 iso fotografi gli uccelli fermi |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 11:06
Le impostazioni che ho consigliato sono per uccelli in volo , il micro 4/3 e ' un sensore piccolo e non adatto agli alti iso per questo è collegato al diaframma |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 12:13
Cambia molto anche con la distanza del soggetto: se vicino ci sono meno problemi anche alla massima focale. |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 12:21
Tutte le lenti da vicino sono più nitide , quello che ho verificato io e' che siccome il micro 4/3 ha problemi di alti iso ed è il compromesso tempi/diaframmi /iso che determina la qualità della foto , considerando che con gli uccelli è sempre meglio usare un tempo un po' veloce , perdi meno qualità aprendo il diaframma piuttosto che alzare gli iso . Naturalmente anche io se è possibile preferisco chiuderlo un po', ma si possono ottenere ottimi risultati anche a tutta apertura . Questo almeno in base alla mie esperienze |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |