JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mettiamo che decidessi di sostituire la mia D610 di nemmeno un anno e mezzo e di cui sono super contento per cercare di migliorare un pochino il reparto video, secondo voi cosa potrei prendere senza cambiare le ottiche che ho? Come foto faccio prevalentemente paesaggi e foto sportive Grazie dei consigli
sono ancora qui a pensare a una sostituta, sto valutando: D780 (perchè con la D750 non credo di guadagnarci molto) Z5 e Z6...
aiutatemi a ragionare se avete voglia.
Z5 - ha una raffica addirittura poco più lenta della mia D610 (faccio anche foto sportiva) però forse sarebbe il giusto compromesso senza svenarsi con le altre opzioni. Non sono molto entusiasta del cambio di attacco degli obiettivi e l'idea che qualche mio obiettivo (non molto recenti) possa non andare a genio alla Z5 mi spaventa non poco.
Z6 - eccelle in tutto, vorrei solo capire questo nuovo formato delle schede di memoria cosa comporta e se l'assenza del secondo slot sia davvero un problema: cambiare scheda una volta piena non mi sembra un disastro, per quello che ne faccio io uso gli slot solo per avere più spazio di memorizzazione ma non arrivo mai a casa con due schede piene anzi... forse per dei professionisti che fanno matrimoni o video magari è una pecca, io credo di poter sopravvivere.
D780 - perchè costa così tanto rispetto alla Z6 cosa mi sfugge? se fosse più abbordabile sarebbe la scelta forse migliore.
Grazie a chi vorrà condividere le proprie impressioni.
Grazie Zary, in effetti non posso dire di aver sfruttato tutta la 610, nei paesaggi mi trovo benissimo e vorrei essere certo di non prendere una macchina che possa farmi rimpiangere la mia 610 in questo aspetto, ma vorrei affiancare qualche ripresa da terra ai video fatti col drone e nella sportiva a volte con autofocus e modalità fuoco continuo faccio fatica.
Non ho capito il discorso sulla z6, se è svalutata meglio. Prenderla usata per risparmiare 200 o 300 euro però non mi sembra il caso, preferisco i 4 anni di garanzia.
E l'assenza del flash incorporato? Non capisco perché toglierlo... Io in qualche foto sportiva lo uso per comandare il flash remoto senza dover acquistare altri accrocchi
La D610 ha una modalità video 1920x1080 30 FPS, quindi per migliorare la sua qualità video penso sia sufficiente anche una compatta 4/3 con video 4k come la Panasonic LX100 che si trova nuova a circa 500 euro e continuare a usare la D610 per scattare le foto.
Per video la Z6 va benissimo, non prendere la Z5 perché ha un crop assurdo in 4k (1.7x). Chiaramente le reflex, per video, non sono nemmeno da prendere in considerazione ai prezzi a cui sono proposte quelle con funzionalità dedicate decenti.
P.S.: con l'adattatore originale Nikon potrai usare tutte le tue ottiche attuali.
interessante il suggerimento Zary, con la D7500 avrei il comparto video che mi manca sulla 610, potrei sfruttare le sue caratteristiche per la foto sportiva tenendomi la 610 per i paesaggi e inoltre avrei anche un secondo corpo macchina in caso di necessità... potrebbe essere la scelta ottimale. Mi informo sicuramente sui prezzi dal rivenditore forse anche se questa c'è qualche cash back Nikon
ciao a tutti... torno su questo topic di qualche mese fa perchè si avvicina il momento di decidere. Ho approfondito il discorso e, tenendomi la D610, stavo pensando alla D7500 come seconda macchina per foto sportive e video, se non fosse che mi è stato sollevato il dubbio di compatibilità del suo firmware con le mie lenti un po' datate e anche qualche dubbio sulla sua qualità reale (la perdita del secondo slot sulla D7500 non mi spaventa) e al posto di questa mi è stata proposta la D7200. In questa seconda ipotesi dovrei rinunciare a un po' di velocità (6 contro 8 scatti al secondo), allo schermo tiltabile e alle performance video che mi piacerebbe avere per affiancare le riprese da terra a quelle ottenute con il drone. Che ne dite?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.