RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Samsung alla ribalta con 50 mp


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Samsung alla ribalta con 50 mp





avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2021 ore 11:19

Samsung ha presentato questo nuovo sensore.

Qui adesso si apre una partita che non ha colpi da escludere tra gli altri competitor.


petapixel.com/2021/02/23/samsung-unveils-new-50mp-sensor-with-next-gen

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2021 ore 11:36

La cosa che mi domando io è perchè puntano così tanto sull'autofocus magari lato fotografico, raffica estrema a fronte di una elevata profondità di campo che già di base agevola le cose su smartphone con i sensori più piccoli.
Non mi pare ci sia il problema famoso delle ciglia a fuoco rispetto alla pupilla su smartphone o che si utilizzino teleobiettivi con avifauna in movimento al crepuscolo con problemi di messa a fuoco precisa (ed altre noia a livello poi di rumore e file, forse un fattore più importante per i sensori piccoli).

Nelle ultime generazioni c'è così tanto da lamentarsi dell'autofocus sugli smartphone per uso foto e video?
Queste tecnologie servono forse più a sensori "grandi", contesti difficili in bassa luminosità, scene complesse e soggetti molti erratici, ridotta PDC o sbaglio? Se Samsung continuava sul mercato fotocamere queste cose davvero creavano battaglia a Sony e Canon in termini di autofocus e sviluppo generale del mercato, a vantaggio di tutti. Parliamo però di sensori tradizionali e non di smartphone, un mercato questo che tira di più ma qualcosa di "sbagliato" c'è alla base di tutto e di uno sviluppo forsennato per particolari quasi secondari a livello pratico, per la massa. Ne risultano solo smartphone sempre e sempre più costosi.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2021 ore 11:53

Ormai la componente foto/video è diventata fondamentale per vendere i " photofonini".... almeno finché non troveranno altro da sviluppare..... che ne so schermi olografici touchscreen... tipo minority-report.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2021 ore 12:00

@NerdMike: l'autofocus per gli smartphone deve funzionare in modo differente rispetto ad una fotocamera. Chi li utilizza non solo si aspetta che sia istantaneo, ma anche che capisca da solo il punto di messa a fuoco.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2021 ore 12:07

Lo studio della messa a fuoco sta portando le varie case ad approfondire la cattura delle immagini in modi e maniere sperimentali e risoluzione più accurata possibile per raggiungere lo stato della "perfezione" di registrazione immagine e le forme più disparate possibili per ottenere il top dalla tecnologia presente e disponibile in questo frangente evolutivo,...in poche parole la fotografia computazionale sta spingendo tutti in un'unica direzione.

E questo sta creando una rivoluzione generale e di competizione tra aziende per il raggiungimento il prima possibile del proprio progetto nelle mani dell'utente finale.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2021 ore 12:09

@aetoss
Quali sarebbero queste complessità a livello di messa a fuoco, situazioni o risultati scadenti per cui i sensori smartphone attuale non ce la fanno?
Scatti per cui non si nota neanche magari la differenza con differenze nel punto esatto di messa a fuoco, visto contento, PDC e altro.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2021 ore 12:26

Non è solo la quantità dei pixel ad essere importante ma la dimensione: se effettivamente sarà da 1" o prossimo a tale unità, le prestazioni saranno in raw da compatta di alto livello, ma con la GCam anche superiori.
Se, una volta implementato non sarà eccessivamente grosso come modulo fotografico, sarà la morte del comparto compatte delle fotocamere, annichilendo quel settore in favore degli smartphone. Resteranno i sensori da aps-c in su per applicazioni professionali o da amatori, action cam e droni per prospettive uniche e smartphone dal sensorone per la maggior parte delle persone che vogliono un po' di più dagli smartphone tradizionali ed estrema portabilità.

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2021 ore 12:35

Se, una volta implementato non sarà eccessivamente grosso come modulo fotografico, sarà la morte del comparto compatte delle fotocamere, annichilendo quel settore in favore degli smartphone


E se invece fosse la rinascita delle compatte? Prendi quell'elettronica dalle prestazioni esagerate, ci metti davanti del vetro buono...

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2021 ore 12:44

E se invece fosse la rinascita delle compatte? Prendi quell'elettronica dalle prestazioni esagerate, ci metti davanti del vetro buono...

Se quella tecnologia la tengono volutamente solo sugli smartphone non ci sarà nessuna rinascita in tal senso, e l'idea sembra sempre più questa. Ingordigia di sviluppo fotografico/tecnologico nel solo settore smartphone, assai più redditizio anche nei soli numeri. La gente poi gli smartphone li butta ancora più facilmente delle fotocamere quindi..

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2021 ore 14:08

Per me il passo successivo sara' dare un minimo di ergonomia ai cell..... che diventereanno delle compatte, con le quali anche fare tutto il resto..... o almeno alcuni modelli saranno orientati di piu al photo-video

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2021 ore 14:47

@NerdMike: rileggi il mio commento, la risposta alla tua domanda l'ho già scritta. L'autofocus dei cellulari non deve solo essere veloce, ma deve fare TUTTO da solo. Credi che un sensore da quasi 1" e lenti con aperture sotto f2.0 non abbia bisogno di un buon AF, ad esempio per una foto close-up? Se non sei d'accordo manda una mail a Samsung, spiegandogli che i soldi investiti in ricerca e sviluppo avrebbero anche potuto risparmiarli MrGreen.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2021 ore 14:58

Come a che serve l'af? Già con un sensore piccolo 1/2.3" serve, su un sensore da 1" è fondamentale, ma anche per simulare il bokeh ecc,
Però c'è da dire che il sensore samsung gn1 ha avuto un po' di problemi.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2021 ore 16:57

@aetoss
rileggi il mio commento, la risposta alla tua domanda l'ho già scritta. L'autofocus dei cellulari non deve solo essere veloce, ma deve fare TUTTO da solo. Credi che un sensore da quasi 1" e lenti con aperture sotto f2.0 non abbia bisogno di un buon AF, ad esempio per una foto close-up? Se non sei d'accordo manda una mail a Samsung, spiegandogli che i soldi investiti in ricerca e sviluppo avrebbero anche potuto risparmiarli MrGreen.

A parte il sarcasmo, rigiro la questione ancora: gli ultimi smartphone top sono davvero così scarsi e soffrono di problematiche evidenti lato autofocus? :)
Questa è forse l ultima caratteristica di cui si sentono lamentele onestamente, e una cosa invece su cui pressa ora il marketing oltre la risoluzione che qualche utilità può averla.

@vincenzo
Come a che serve l'af? Già con un sensore piccolo 1/2.3" serve, su un sensore da 1" è fondamentale, ma anche per simulare il bokeh ecc,
Però c'è da dire che il sensore samsung gn1 ha avuto un po' di problemi.

Cosa deve esserci di così intelligente e autonomo nell'autofocus che un xperia 1 ii o Iphone 12 ad esempio non può gestire al momento? Vi state facendo ingolosire un po anche voi da questa pressione commerciale, considerando che lo smartphone non lo si usa al posto della fotocamera a livello professionale al momento per altri motivi lontano dall autofocus. (salvo i lifestyle blogger e Amici su Instagram che spesso si appoggiano a professionisti con attrezzatura seria, l'hanno capita a certi livelli la differenza qualitativa di certi strumenti e risultati tecnici)

E ve lo dice uno appassionato di tecnologia e attrezzatura, non un detrattore dello sviluppo tecnologico. MrGreen

avataradmin
inviato il 24 Febbraio 2021 ore 17:01

C'è già un topic sull'argomento:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3877125

proseguiamo lì ;-)




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me