| inviato il 23 Febbraio 2021 ore 14:55
E' una domanda che mi pongo non tanto per me, visto che mi piace usare la camera( una m50 ) ma in generale. Cosa ne pensate? Cosa può , in termini di qualità dei file spingere qualcuno a comprare una fotocamera amatoriale se già si possiede un telefonino con un ottica cam? |
| inviato il 24 Febbraio 2021 ore 11:16
Sui teleobiettivi non c' è paragone fra un vero obiettivo ed uno smartphone che dichiara che ha il tele esteso fino a 1500mm , dimenticando che sono "1500mm equivalenti" , che poi "equivalenti" non significa proprio nulla: un telescopio con doppietto acromatico di focale 1500 mm è lungo appunto 1500 mm ed un un teleobiettivo 1500mm F/8 ha un diametro di 187,5 mm. Secondo wikipedia : it.wikipedia.org/wiki/Risoluzione_angolare la formuletta del "potere risolvente angolare" dice : la "Risoluzione angolare" è il minimo angolo che un sistema ottico (come una lente, un microscopio o un telescopio) è in grado di distinguere, senza che il fenomeno della diffrazione confonda l'immagine. Questo "potere risolvente angolare" è direttamente proporzionale al diametro D della lente, vale sia per gli obiettivi fotografici delle fotocamere, sia per gli obiettivi degli smartphone, che notoriamente hanno un diametro molto piccolo. Quindi se vogliamo acquistare un teleobiettivo per fare foto a lunga distanza e vogliamo avere molti dettagli, siamo obbligati a scegliere un obiettivo di grande diametro. Altrimenti non si spiegherebbe il motivo per cui stanno costruendo un telescopio da 1300 tonnellate di acciaio con diametro 24,5m. Non si può paragonare uno smartphone ad un teleobiettivo vero o un telescopio, sono completamente diversi. Lo smartphone va bene per le foto da vicino, invece un teleobiettivo vero o un telescopio, entrambi grossi e pesanti, sono adatti pure per le foto da lontano. |
| inviato il 24 Febbraio 2021 ore 11:33
E' semplice fisica, fintanto i sensori saranno più piccoli degli equivalenti APS-C, FF, Medio formato... saranno sempre meno performanti, quindi non paragonabili ai medesimi. Ovviamente se si parla di fotografia, se poi si parla invece di postare su FB Instagram ecc... lo smartphone ha raggiunto una qualità eccellente, oltre che una divina portabilità, sta sempre in tasca! |
| inviato il 24 Febbraio 2021 ore 11:50
“ fotocamere aps c per amatori? „ Perdonami....ma per quale motivo una fotocamera APS-C sarebbe solo per amatori?? Non è certo il formato del sensore che trasforma un amatore in un professionista. Detto ciò, di topic come questi ne è pieno il forum quindi prendo una birra, un pacchetto di patatine e mi siedo davanti al monitor |
| inviato il 24 Febbraio 2021 ore 12:02
delle apsc no e nemmeno delle m4/3, le compatte da 1 pollice invece saranno quelle sacrificabili c'è da dire che tutto questo entusiasmo io lo trovo ingiustificato, mia figlia ha preso di recente iPhone 12, insomma pensavo meglio, alla fine anche con pro raw e computazione per me resta sempre mediocre se sei abituato alla resa dei formati maggiori, ancora oggi se fai un ritratto e di gran lunga preferibile come resa una reflex obsoleta come la Canon 5D, può andar bene per paesaggistica estemporanea o insignificanti selfie |
| inviato il 24 Febbraio 2021 ore 12:51
mah....dipende tutto dalle case produttrici fotografiche. Fin quando abbineranno ottiche così così sulle loro aps-c il divario con lo smartphone sarà sempre minore, in quanto la principale differenza la fanno e faranno proprio le ottiche ! Mettici una bella lente davanti alla tua aps-c e non ci sarà smartphone all'altezza, poi se le case iniziano ad implementare pure l'AI sulle loro fotocamere il divario sarà incolmabile. E poi questi telefonini avranno un prezzo decisamente non popolare e dimensioni sempre maggiori, a discapito della loro stessa portabilità. Meglio separare e non confondere le due le cose, il telefonino è nato x comunicare, la fotocamera x fotografare ! |
| inviato il 24 Febbraio 2021 ore 13:01
“ E' una domanda che mi pongo non tanto per me, visto che mi piace usare la camera( una m50 ) ma in generale. Cosa ne pensate? Cosa può , in termini di qualità dei file spingere qualcuno a comprare una fotocamera amatoriale se già si possiede un telefonino con un ottica cam? „ il mercato distrurtto è quello delle compattine, che hanno sempre meno ragion d'esistere. |
| inviato il 24 Febbraio 2021 ore 13:36
“ c'è da dire che tutto questo entusiasmo io lo trovo ingiustificato, mia figlia ha preso di recente iPhone 12, insomma pensavo meglio, „ Forse perchè è un sensore con una tecnologia di 5 anni fa sull'Iphone? Il sensore di cui si sta parlando è 5 volte più grande di quello che monta Iphone. Chi prende l'iPhone come punto di arrivo o come metodo di comparazione per la fotografia mobile, sbaglia sempre, a prescindere. Sono quelli più indietro di tutti nel settore imaging. Stai parlando di un sensore da 1/2.55. Questo è un sensore da praticamente 1 pollice. Conta circa fino a 5 e capisci quale è la differenza della quale si sta parlando. |
| inviato il 24 Febbraio 2021 ore 13:48
io so solo che rimpiango la mia compatta Samsung sensore ccd da 1,2/3" fantastico!! Se tornasse a fare compatte e ml la prenderei subito |
| inviato il 24 Febbraio 2021 ore 14:07
“ Questo è un sensore da praticamente 1 pollice. „ sono curioso di vedere cosa esce, il problema non è avere il sensore largo, tutti lo monterebbero se possibile, ma allargando il sensore si deve allargare ed allungare anche la lente, insomma ne va della portabilità ed estetica (molto importante) se ti ritrovi due tre bernoccoli ingombranti che escono dal telefono io non credo sarà facile vederlo su uno smartphone, per avere 1 pollice di sensore ci vuole la tecnologia a sensore curvo per contenere la dimensione dell'ottica |
| inviato il 24 Febbraio 2021 ore 14:19
“ Il nuovo sensore samsung mette inizio al declino delle fotocamere aps c per amatori? „ la fotografia,quella per i veri appassionati tornerà ad essere una piccola nicchia....ma io non potrei mai abbandonare le sensazioni che anche una compatta(ovviamente con mirino e tutti i comandi al posto giusto)può dare.....i telefoni li uso per telefonare e per navigare su internet....ognuno ha le proprie esigenze ed io sono tra quelli che senza macchinetta fotografica le foto non le fa,c'è ben poco da fare...poi che un telefono super mega pompato di intelligenza artificiale possa fare ottime foto,quello è un altro discorso |
| inviato il 24 Febbraio 2021 ore 14:38
quindi pensi che resteranno solo smartphone da una parte e ml FF dall'altra, se ho capito bene |
| inviato il 24 Febbraio 2021 ore 14:46
Come ho scritto sopra la differenza sta nel diametro dell' obiettivo : Se con un tele di diametro 90 mm riesco a distinguere un alpinista su una montagna che dista 10 Km, con un tele di diametro 9 mm riesco a distinguere un alpinista su una montagna che dista 1 Km. La diffrazione è una legge fisica, valida ora e forse per i prossimi 500 anni... o più ancora. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |