JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'utilizzo dei cookie e confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy.
Per Vaake. L'altro giorno sono passato da Trony e ho visto dei modelli di smartphone Samsung di punta a 1.400 €, non so quanto costerà questo con sensore da 1,2", ma se tu affermi che si può stampare con uno Xaomi a 120x80 senza notare differenze con una Z6 allora vendiamo tutto il corredo fotovideo, dotiamoci di questo nuovo Samsung o simili con i quali possiamo fare di tutto. Per le foto naturalistiche a distanza compriamoci un cannocchiale terrestre tipo Zeiss o Swarovsky e colleghiamolo allo smartphone con un adattatore e siamo a posto. Chi ce lo fa fare di portarci dietro Kg. di zavorra inutile. Per Fefo. Le foto e i video con i droni invece hanno una loro ragione di essere perché le riprese dall'alto sarebbero altrimenti impossibili con i mezzi tradizionali.
@vincenzo Su Sony il sensore è più piccolo, quindi molta più pdc
Quantifichiamo però questi valori, su Xperia 1 ii parliamo di un sensore da 1/1.7" se ricordo bene, cambia così tanto e in modo critico la messa fuoco? Si può parlare davvero di Pdc molto più ridotta? ... non stanno montando sensori FullFrame, dove già ci sarebbe una tecnologia AF efficace tra l'altro,l anche dal Micro 4/3 in su, sensori ben più grandi di un sensore da 1 pollice eventuale. Il modulo Tof separato implementato da Sony serve proprio a gestire la messa a fuoco in bassa luminosità e in teoria a prescindere dal sensore, un complemento che sarebbe molto interessante anche sulle fotocamere tradizionali.
Si, considerando che la messa a fuoco degli smartphone va da quasi macro ad infinito c'è molta differenza, il sensore da un pollice è molto più grande di quello da un 1/1.7" Quello da 1/1.7" è un 4,7x =7.6x5.7mm, mentre quello da 1" è 2,7x= 12,8x, 7mm, c'è tanta differrnza. Ovviamente bisognerà considerare l'apertura della lente
Samsung ha tolto il tof negli ultimissimi smartphone per scelta E a seguire tutti gli altri A detta loro (tutti) non serve a una ceppa e occupa spazio Già sono pronte altre tecnologie Per il resto ecco perché Sony ha un migliore autofocus e nel contempo non aumenta la risoluzione www.dday.it/redazione/33404/sony-2x2-on-chip-lens-sensori-mobili.amp
Huawei P50, fotocamera stellare: i primi col nuovo sensore Sony IMX800 da 1".
Nonostante le difficoltà incontrate nell'ultimo anno e mezzo a causa del ban USA, Huawei ha continuato a progettare e sfornare smartphone ambiziosi, con caratteristiche hardware di vertice. Ne è una prova il nuovo pieghevole Mate X2, presentato proprio questa settimana, e a quanto pare anche i nuovi flagship della serie P50 sono destinati ad insistere nello stesso solco - a patto di superare ritardi e intoppi produttivi.
Huawei si è affermata come un riferimento per quanto riguarda la qualità del comparto fotografico in ambito smartphone grazie alla collaborazione con LEICA che ha visto i suoi vertici proprio sulla serie P. E P50, P50 Pro e P50+ promettono benissimo da questo punto di vista, dato che secondo i rumor saranno i primi telefoni in assoluto ad essere equipaggiati col nuovissimo sensore da 1"di Sony, IMX800.
Il leaker indica aprile come finestra di lancio dei dispositivi, e precisa poi quella che dovrebbe essere la composizione dei moduli fotografici sui vari modelli. Il P50 base avrà tre fotocamere con una ultra wide e una tele ad affiancare quella principale, il P50 Pro sempre tre fotocamere ma con lo zoom periscopico invece del sensore tele, e infine il P50 Pro+ farà sfoggio di ben cinque sensori: principale, ultra wide, tele, periscopico e ToF. Per quanto riguarda la selfie-cam, sappiamo solo che dovrebbe essere posta in un foro centrale nel display, almeno stando ai render.
Tornando al sensore IMX800 di Sony, si tratta del primo nel mercato mobile da 1": questo significa che le aspettative per le prestazioni fotografiche della famiglia P50 sono molto alte, e che potrebbero veramente settare un nuovo standard per i camera phone. Trattandosi di un componente dalle dimensioni particolarmente generose, comunque, possiamo aspettarci di vedere il sensore Sony su altri smartphone nel corso di quest'anno, sì, ma magari sui modelli top o comunque su prodotti con un particolare orientamento alla fotografia.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 206000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.