JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti, ho venduto la mia D600 ed ora sono in stallo nella scelta della nuova macchina. Ero indirizzato sulla D750, ma ho visto che ormai nel mercato dell'usato anche la D810 ha quotazioni abbastanza simili e da allora l'indecisione regna sovrana...Voi che fareste? Considerazioni e consigli ben accetti
A mio parere. come qualità d'immagine siamo lì. Io preferisco la D810 perché ha ina qualità costruttiva superiore, un mirino migliore e una disposizione dei tasti che preferisco.
Certo la D810 è di un'altra categoria ed è quello che mi fa vacillare. E di certo il salto di qualità sarebbe più sensibile. Leggo che secondo qualcuno i 36 megapixel sarebbero meno gestibili soprattutto nella fotografia notturna e con luce scarsa, per via del sensore molto più concentrato. Dalla vostra esperienza cosa mi potete dire? Al momento posseggo un Tokina AT-X 16-28 f/2.8, Nikon 24-120 f/4 e Nikon 60 f/2.8 D Micro
guardando al corredo a pelle rimarrei sui 24mpx, forse l'unica lente che potrebbe funzionare al top è il 60 macro sulla 810, comunque c'è da dire che la 810 è un livello superiore come corpo macchina
D810 da un anno e mezzo, la D750 l ho presa in mano solo una volta e in confronto sembrava un giocattolo... È vero quanto si dice sulle ottiche, ho avuto il 24-120 e l' ho dato via perché l'ho trovato davvero molto scarso con la D810, sempre, sempre, sempre moscio da morire, ora ho il 24-85 f/3.5-4.5G e sinceramente va molto meglio del 24-120.
Lato grandangolo uso il 18-35 f/3.5-4.5 G che invece mi ha davvero stupito per quanto va bene, l'ho preso dopo aver provato i due fissi 20 e 24 f/1.8G che invec non mi sono affatto piaciuti, troppo morbidi anche quelli. Se non serve f/1.8 meglio il 18-35 secondo me.
Sottolineo che tutta l'attrezzatura era "sana" e priva di difetti di f/b focus (controllata da nikon acs a Roma). Mai avuto occasione di provarla al buio seriamente ma fino a 3200iso lavora in maniera accettabile.
Come corpo mi piace tantissimo, ergonomia e posizione dei tasti per me al top. È chiaro che devi considerare anche l'uso che ne fai, io ci stampo anche 90x60 quindi tanti mpx mi fanno comodo...
L'idea di cimentarmi con un corpo "pro" mi intriga. Grazie del vostro tempo e dei consigli
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.