RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ciaspolata Alpe Deccia superiore


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » ciaspolata Alpe Deccia superiore





avatarsupporter
inviato il 23 Febbraio 2021 ore 11:12

Avevo appeso al chiodo le ciaspole visto la scarsita' di precipitazioni nevose di questi ultimi tempi; ma la provvidenziale nevicata inattesa ed imprevista di questo periodo mi ha fatto cambiare idea.
Non potendo recarmi in Val d'Aosta per le norme covid ho deciso cosi' di ripercorrere questo bell'itinerario gia' fatto per 2 volte con mia moglie anni fa.
Caratteristiche positive: lungo itinerario facile (tranne gli ultimi 100m di dislivello dall'Alpe Deccia inf. - superiore se deciderete di fare la salita diretta come me) ca. 11km a/r assolutamente privo di pericolo di valanghe e slavine che si svolge lungo una strada carrareccia; ricco di angolini caratteristici e panoramici; dislivello ben distribuito ca.800m. L'unico aspetto negativo e' il fatto che la strada, pista invernale, e' percorsa (e' meglio quindi se possibile evitare i weekend) da motoslitte dai proprietari delle numerose casette/baite dei vari alpeggi disseminati lungo il percorso e dagli scialpinisti che specialmente in discesa possono rappresentare un potenziale pericolo.
Oltre al solito abbigliamento sportivo invernale meglio avere con se' ghette in quanto la neve potrebbe essere non battuta, zaino ben fornito di bevande e cibo in quanto non c'e' nessuna struttura ricettiva (e questo e' un bene per me) per questo vi consiglio anche di portarvi qualcosa sul quale sedersi per una pausa onde evitare la fredda neve ed attrezzatura fotografica leggera tanto ungulati non se ne vedono (anni fa avvistammo un'aquila reale ma sempre lontana).
Ho effettuato numerosi scatti e lascio a voi la possibilita' di visionarli nell'apposita galleria in modo anche di potevi rendere conto dell'itinerario.
Soltanto un'ultima annotazione: purtroppo, penso ultimamente, hanno costruito una grossa stalla a circa 300m sopra l'inizio in salita della strada ed a causa di cio' troverete questa pulita e quindi dovrete portarvi appresso le ciaspole fino a quando non supererete la stessa ed altro “problemino” occorrera', anche a causa di cio', porre molta attenzione alla possibile presenza di ghiaccio.


Bellissima ciaspolata in valle Antigorio com meta Deccia sulle pendici del monte Cistella.
Siamo a Cravegna, frazione di Crodo; l'inizio dell'itinerario con le ciaspole avviene dal parcheggio davanti alla strada agropastorale che sale a Deccia poco dopo il ponte sul rio Alfenza.
Come arrivare: Cravegna è una frazione di Crodo, per raggiungerla si percorre la Strada Statale del Sempione; a monte di Domodossola, si prende l'apposita uscita per Crodo, Formazza e Devero. A Crodo si prende la deviazione (sulla sinistra) per il centro del paese e poche centinaia di metri dopo quella per Viceno, Mozzio e Cravegna (sempre verso sinistra). Si sale per alcuni chilometri attraversando le varie frazioni; a Viceno si continua dritti per Cravegna incontrando presto, dopo il ponte sul rio Alfenza, il parcheggio proprio di fronte alla strada per Deccia.
Deccia è un'incanto d'inverno come d'estate e val la pena fare qualche sforzo supplementare per portarsi un po' più a monte verso Deccia Superiore per avere la possibilità di ammirare ancora meglio il panorama sul corno del Cistella da una parte e la valle Antigorio dall'altra.
Tempo totale della gita, andata, ritorno e soste comprese 6 ore abbondanti.
Ma questo e' soggettivo e dipende da vari fattori come lo stato fisico e quanto tempo si dedica alle soste, alle fotografie ed ad ammirare il paesaggio.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me