“ Discorso analogo per il mirino, un mirino centrale ci consente di stare in una posizione più raccolta e avere un appoggio saldo, una macchina con mirino laterale invece porterà a posizionare le nostre braccia in una posizione diversa, con i gomiti non più aderenti al corpo e questo nuovamente si ripercuote sulla stabilità e quindi anche sui tempi limite per non avere micro mosso. „
L'ergonomia non è assoluta ma relativa alla destinazione d'uso. Se cerco la possibilità di scattare in stile range finder con un occhio nel mirino e l'altro aperto verso l'esterno per percepire il contesto e muovermi rapidamente per variare l'inquadratura, il mirino centrale non mi va bene sebbene mi garantisca una stabilità e quindi una foto migliore in rapporto al micromosso, semplicemente perché mi restituisce foto peggiori come soggetto e inquadratura. Dovrei nel caso alternare la visione esterna all'appoggio della macchina al viso il che sarebbe molto meno ergonomico. Analogamente se il mirino è a sx e ho il sx come occhio dominante, per me la macchina non sarebbe ergonomica, perché per l'uso che intendo farne dovrebbe essre speculare come posizione del mirino. L'ergonomia di un prodotto commerciale è studiata per usi e parametri prevalenti. Ecco perché è soggettiva.