| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 7:08
Il 105 ai ha il paraluce originale in metallo. Il sistema di fissaggio è a vite che si poteva rimpicciolire per metterlo e toglierlo velocemente. Nel rimetterlo via andava messo girato. Il tappo era affrancato al paraluce, a me si staccava facilmente. Fa bene il suo lavoro ma mi ricordo che era poco pratico. Tra tutti il HS-8 era ancora meno pratico. Nel Ais l'hanno integrato, quelli sono i più pratici, ma per contro sono meno efficaci. Personalmente preferisco quelli integrati. Il diametro non mi ricordo. |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 7:13
Ne ho: - in gomma: sono molto comodi e ammortizzano alla grande ogni tipo di urto, - in plastica: tranne uno gli altri sono tutti un po' debolini - in ferro: il massimo della robustezza, specie se telescopici integrati nell'ottica e con rivestimento interno in velluto. Pero', dato che a me piacciono i flares, li uso solo perche' cosi' ho l'obiettivo piu' lungo, oppure perche' hanno un aspetto molto fico e migliorano l'estetica dell'ottica. Odio quelli a petalo: mi fanno sembrare il mio bellissimo obiettivo un carotatore da zucchine .... |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 7:22
ne ho appena ordinato uno in Cina in gomma a meno di 3 euro spedito.... i prezzi sono più o meno quelli per vedere il tipo di paraluce e non solo.... questa (penso la conosciate) è la "bibbia" per Nikon www.photosynthesis.co.nz/nikon/serialno.html |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 7:32
Ciao a tutti! Io sto usando da un paio di settimane un Nikon AI 28mm f3.5 sulla D750. Mi piace molto la resa, i toni e i colori, più caldi di altri obiettivi più attuali. Ho notato però che in ambienti chiusi o comunque dove c'è una luce "scura" tende a sottoesporre un po'. |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 7:42
X Quelli in gomma: ogni tanto per evitare screpolature li passo con l'olio di silicone, cosi' si mantengono belli morbidi negli anni. |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 7:46
“ Ciao a tutti! Io sto usando da un paio di settimane un Nikon AI 28mm f3.5 sulla D750. Mi piace molto la resa, i toni e i colori, più caldi di altri obiettivi più attuali. Ho notato però che in ambienti chiusi o comunque dove c'è una luce "scura" tende a sottoesporre un po'. „ Strano...... lo hai impostato nella macchina nell'elenco "ottiche senza CPU"? |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 8:04
“ X Quelli in gomma: ogni tanto per evitare screpolature li passo con l'olio di silicone, cosi' si mantengono belli morbidi negli anni. „ Le gomme come il legno, la pietra e molti altri materiali, "seccano". Vanno ingrassati. |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 8:07
Coccolo ogni anni il mio bel cappello di pelle nera argentina con il grasso di cervo ! E pure il cappotto lungo di pelle stile ss. |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 8:14
Pensa che ho un paraluce in gomma, acquistato negli anni '70, ancora perfetto ora, eppure non ci ho mai fatto nulla. Vedremo questo cinese come è.... Il discorso, secondo me, è che c'è gomma e gomma, se è la stessa dei pneumatici o camere d'aria è praticamente eterna. |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 8:40
Non vorrei dire una stupidata ma ai tempi i paraluce in gomma si cospargevano ben bene col borotalco poi si scrollava il residuo e si strofinava con un pannetto per non lasciare alcuna traccia di quella micro polvere per non farla entrare dentro l'ottica. Ragà, mi esimo da ogni responsabilità eh. |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 9:14
Di solito metto il talco nella cinghia del giradischi... Mentre il silicone va benissimo anche per le gomme esterne della reflex e delle ghiere di maf |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 9:16
Ok Jacopo, mi taccio. |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 9:30
Invece mi hai incuriosito ! Se il talco preserva la cinghia del giradischi, e' molto probabile che funzioni anche per il paraluce. Provero' di sicuro: sono uno sperimentatore seriale Grazie della dritta. |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 9:34
“ Strano...... lo hai impostato nella macchina nell'elenco "ottiche senza CPU"? „ Si certo... Però mi rendo conto che sono stato poco preciso nella mia affermazione: sottoespone solo se a 100 ISO si usa il flash built-in. Se invece si scatta alzando gli iso l'esposizione è perfetta. |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 12:59
Paraluce solo di metallo puro perché fa FIGO |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 207000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |
16 Aprile 2021  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |