| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 1:23
Vi metto due foto fatte al volo per vedere come se la cava un vecchio 75 2,8 per Pentax645 contro un attuale 90 Xcd Hasselblad Chiaramente c'è una differenza di focale che un pò incide, il campo più ampio del 75 è stato cromato per avere il soggetto di circa le stesse dimensioni. Allora quello che mi premeva non era fare una prova su mira ottica o cartelli stradali o tegole, ma effettuare una foto e "trattarla" esattamente come farei a prescindere dalla lente! La color e la temperatura è stata fatta uguale, come l'abbassamento della texture...insomma le ho lavorate alla stessa maniera esattamente come faccio al lavoro perchè non mi serviva vedere quali e dove fossero le differenze! Pentax siamo intorno ai 2007250 euro, è manuale ed uno dei pochi Leaf shutter della casa nipponica ora fuori produzione e sostituto con il modello af ma stesso schema ottico. Hasselblad siamo oltre i 3000 euro prodotto dalla Nittoh su studio e progettazione Hasselblad ed af (s). il primo ha un tempo massimo di 1/500 abbinato al suo otturatore ma su ML come in questo caso si può usare a qualsiasi tempo la fotocamera ci conceda. Il secondo fino a 1/2000 con otturatore oppure con elettronico su qualsiasi tempo. chiaramente con scatto elettronico i flash non funzionano. Dimenticavo la fotocamera utilizzata è un Hasselblad X1dmk2 Ve le lascio osservare così mi dite la vostra sensazione, non perchè debba scegliere ma giusto per vedere quali siano le differenze e quanto o meno siano marcate!

 |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 3:06
La sensazione è che siano due belle lenti . La differenza è irrisoria e solo Sulla tonalità : uno più caldo e uno più freddo. Se devo scegliere ( É un gioco per cui giochiamo ) scelgo la più calda cioè la prima. |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 3:57
Caldo e freddo sono io che non li ho bilanciati esattamente uguali Guarda i punti luce sul bicchiere |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 7:02
Da cellulare con display ips da 6.5": meglio la prima solo per il cappello che ha delle alte luci meno evidenti ed e' piu' omogeneo, come anche l'etichetta del cero; tutto il resto mi sembra uguale. Ma voialtri non dormite mai ? |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 8:02
Boh... sono equivalenti C'è una leggerissima differenza sulla messa a fuoco che rende il bo-keh dello sfondo più nervoso sulla 3426 (la seconda), che per contro è più morbida sullo sfocato davanti -il barattolo- Il 75 pentax lo conoscevo... ed è 'tanta roba' Oggettivamente non saprei quale preferire, per cui preferirei avere 2800 euro in più in tasca Scherzi a parte... forse si potrebbe riuscire a comprenderne appieno le differenze di carattere solo con l'uso assiduo, ma per mia esperienza, se una lente ha un microcontrasto troppo accentuato -con conseguente carenza di toni delicati-, con delle comparazioni si vede immediatamente, e questo non è il caso, come allo stesso modo si vede il carattere del bo-keh, ed anche qui... non c'è niente di macroscopico. Insomma... a parte lo AF per il resto si può risparmiare |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 9:08
Mi piace più la prima, sembra gestito meglio il contrasto Ma robe di capelli... |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 9:18
“ C'è una leggerissima differenza sulla messa a fuoco che rende il bo-keh dello sfondo più nervoso sulla 3426 (la seconda), che per contro è più morbida sullo sfocato davanti -il barattolo- „ Ho notato anch'io la differenza, ma secondo me potrebbe non essere dovuta alla diversa messa a fuoco. E' normale che se un obiettivo ha uno sfocato molto buono dietro il piano di fuoco, sia un po' carente su quello avanti, e viceversa; dipende dalla correzione dell'aberrazione sferica. E succede anche spesso, almeno nei vecchi obiettivi, che la resa dello sfocato avanti/dietro il piano di fuoco si inverta passando da TA ad un diaframma più chiuso; bisognerebbe quindi sapere l'apertura usata. Comunque se ci fosse questa differenza si potrebbe usare uno o l'altro per ottimizzare lo sfocato dove è più importante, perchè la resa mi sembra molto buona per entrambi. |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 10:25
“ Ma anche senza saperlo è netta la differenza a favore della prima foto. Lo si vede dal miglior macro e microcontrasto, dalla capacità di domare „ La prima mi sembra leggermente più chiara, probabilmente la lente vintage con meno coatings e meno elementi ha una trasmissione maggiore. |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 10:49
Grazie degli interventi! Mi piacciono entrambe sia chiaro e le differenze sono minime. Una ha però i punti luce tondi ed una no! Una ha uno sfocato più nervoso che si evidenzia meglio in un altro esempio. A mio modo le distinguerei in una resa più “Zeiss” una e più “Leitz” L altra. Se qualcuno fosse interessato al FF+ ed i flash non fossero una priorità come lo sono per me ... consiglio spassionatamente Pentax 645 sia D che Z con evidenti differenze di utilizzo fra le due! Si possono montare lenti di assoluto livello anche a prezzi molto bassi senza scomodare gli ultimi progettati per digitale! |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 11:09
Eh gobbo il fatto è che usate costano poco di più di una GFX 50 nuova... Su cui puoi anche mettere le stesse lenti |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 11:18
ma perd l af! @Zio...concordo! |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 11:48
@Zio Ciano Premesso che non ho capito -e non voglio capire- quale sia l'Hasselblad... La luce sotto il mento... onestamente non riesco a vederla, magari è il mio monitor, che è sì buono, ma non è da arti grafiche e poi: cosa intendi per 'dalla capacità di domare le alte luci rimanendo sobrio' ?? ammetto la mia ignoranza. C'è una differenza sui punti di luce che in effetti non avevo notato, ma... guarda-caso va esattamente a compensare il bo-keh dello sfondo. Dove lo sfondo è più morbido le luci sono più 'secche' che si giustificherebbe con il leggero spostamento della messa a fuoco che si vede anche sulle falde del cappello, però... potrebbe anche dipendere dalla geometria del diaframma @Gobbo: illuminaci su questo |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 11:51
qui inveceil 135 Pentax sempre mf e sempre Leaf shutter a f4 e l'Hasselblad 150 HC a f4 ...ho cercati di dare stessa inquadratura ed anche qui c'è una differenza di focale ma minima. Un'altra volta due rese differenti ma forse più marcate

 imagenes jpg |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 11:52
ci tengo a risottolinerare che non vuole essere una gara, ma solo capire come vanno ancora certe lenti vintage |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 11:56
Il secondo ha piu' pdc. Luce uguale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |