| inviato il 21 Febbraio 2021 ore 23:19
Ciao a tutti, vi scrivo per chiedere un consiglio. Un amico deve regalare a sua moglie una mirrorless. Si tratta di una persona a mio avviso piuttosto talentuosa: ho visto diverse sue foto, ha un ottimo senso dell'inquadratura, ma è poco avvezza ad aggeggiare tra le impostazioni e fotografa quasi sempre in automatico. Fino ad ora ha utilizzato una reflex, ma vorrebbe passare al mondo mirrorless per avere un prodotto più leggero e portabile. Sono quasi certo che difficilmente spenderà in obbiettivi costosi, anche questo è un dato da tenere in considerazione. Tenuto conto di quanto sopra, la mirrorless in questione dovrebbe avere le seguenti caratteristiche: - Essere di semplice utilizzo; - Funzionare bene anche in automatico; - Avere un buon jpeg (non userà mai raw); - Avere delle ottiche "base" economiche e valide, per poter completare l'attrezzatura nel tempo, senza spendere un capitale. - Dovrebbe trovarsi in kit (abbinata ad almeno un obbiettivo versatile) a circa 500 euro (max 550). Personalmente mi trovo benissimo (ormai da molti anni) la con serie e-m5 della Olympus (attualmente ho la mark II): associata ad un 12-32 pancake ci faccio praticamente di tutto. Poi grazie al 20mm f1.7; al 45mm F1.8, 40-150 e ad un diversante fisheye, ho un parco completo. Ovviamente però non voglio che la mia scelta sia condizionata dalla mia limitata esperienza personale. Ho infatti letto ottime cose sia delle Fuji, che delle Sony, ma sono aperto a qualsiasi consiglio. Cosa mi suggerite con queste caratteristiche? Grazie! |
| inviato il 21 Febbraio 2021 ore 23:43
Direi che con le premesse fatte, qualunque cosa è ok. Quindi perché non quello che avevi già in mente di consigliare? Perdersi dietro mille dubbi e paragoni sulle caratteristiche, in un "caso" di consigli per gli acquisti come questo, lo troverei fine a sé stesso! |
| inviato il 21 Febbraio 2021 ore 23:57
Perché io non sono in grado di paragonare la serie OMD a me tanto casa con altri prodotti che non ho mai usate. Magari oggi per quel prezzo ci sono soluzioni Fuji o Sony migliori... O con le caratteristiche che ho elencato una e-m10 mark III è il compromesso migliore? |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 0:07
“ Un amico deve regalare a sua moglie una mirrorless „ |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 0:17
Cosa non ti convince? Lui sa che io sono appassionato di fotografia mentre lui no ne capisce nulla...quindi ha chiesto a me, che sto chiedendo a voi! |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 0:28
Fuji xt2 col fuji 16-50 (usati) e dovresti rientrare nel budget. Fuji sforna JPEG meravigliosi. In alternativa ci sarebbe la.sony a6000 nuova con obiettivo da kit, ma i JPEG non mi piacciono proprio (l'ho avuta). |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 0:37
Grazie Mirko, ma trattandosi di un regalo andrà sul nuovo... |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 2:35
“ - Essere di semplice utilizzo; - Funzionare bene anche in automatico; - Avere un buon jpeg (non userà mai raw); - Avere delle ottiche "base" economiche e valide, per poter completare l'attrezzatura nel tempo, senza spendere un capitale. - Dovrebbe trovarsi in kit (abbinata ad almeno un obbiettivo versatile) a circa 500 euro (max 550). „ Sfondando il limite di soli 50 Euro si trova (tanto per non far nomi, da SferaUfficio), la Fuji X-T200 con il 15-45mm in una bella colorazione dark silver o gold (champagne): - I comandi in automatico van bene, al contrario di quelli di altre Fuji che prediligono un uso più, mi si passi il termine, consapevole; - Difficilissimo trovare dei jpg migliori di quelli di questa piccola Fuji con sensore Bayer (ho l'X-T100 che ha lo stesso sensore e le suona spesso all'(ex) ammiraglia X-H1 - qui di seguito l'X-T100 a confronto a 100 e 3200 ISO con l'Olympus E-M10 Mark III: www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=fuj ): veramente notevoli; - Le ottiche XC Fuji, e qualche XF, non costringono a spendere un patrimonio e non sono "fondi di bottiglia" come qualcuno invece sostiene; tutt'altro. Penso al 35mm XC e al 50-230mm; nonché al 18mm (XF). Poi ci sono i Viltrox, dicunt buoni; - La kit lens 15-45mm è ottima (meccanicamente pessima, va beh, non si può avere tutto) e parte da - appunto - 15mm, gran vantaggio rispetto ad altri obiettivi da corredo che partono più "stretti"; |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 8:11
Rimani tranquillo.... è solo che è un classico la domanda o per "un cugino" , "un amico" oppure "la moglie di un amico"... ne ho visti parecchi di thread... |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 9:03
Il tetto di spesa restringe molto le opzioni possibili, soprattutto se l'acquisto viene fatto in negozio fisico o su siti "facili" tipo Amazon; in questo caso le opzioni possibili mi sembra siano solo le Panasonic da 16 MP e la Sony a6000, tra le quali conosco la Sony e la consiglio senza remore. E' vero che se i jpg pronti fanno la differenza, forse può valere la pena fare un sacrificio per le Fuji, che consente molti più sfizi; ma in questo caso non c'è la stessa facilità di comprare obbiettivi di qualità a prezzo abbordabile. In casa Sony c'è molta scelta di obbiettivi di terze parti di ottima qualità, Sigma in particolare; nel mondo 4/3 forse c'è ancora più scelta (lo conosci di sicuro meglio di me); in casa Fuji la musica è diversa: ottimi obbiettivi ma prezzi salati. |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 12:40
Il difetto di queste discussioni è che ognuno ti consiglierà quello che conosce meglio e/o quello con cui si trova bene. Difficilissimo trovare chi ha provato di tutto e può e vuole fornire un'opinione imparziale. I miei 2 cent, come dicono gli americani. La M10 mark II/III argento potrebbe piacere estesticamente alla moglie dell'amico e soddisfa più o meno tutte le richieste. Lato parco ottiche meglio dell'm43 è difficile fare (ottiche per tutte le tasche). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |