| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 21:51
Guardando nel panorama dell'usato, e mettendo sul piatto della bilancia il 16-35 f/4L ed il 17-40 f/4L, quale è l'ottica con il miglior rapporto prezzo/prestazioni da utilizzare su una 6D Mark2 ? So bene che sono due ottiche nate in "epoche" diverse, e che il 17-40 ha qualche annetto sulle spalle, ma ritenete che la differenza di età tra le due ottiche possa influire molto sulla qualità di immagine ? Come ho detto inizialmente sto guardando, tra l'usato e ammetto che per il 17-40 si trovano delle ottime offerte ! Suggerimenti e consigli ? Grazie in anticipo. |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 1:00
Sul 17 40 non posso dirti nulla, il 16 35 f4 è veramente ottimo. |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 2:15
Sulla 6D ho avuto prima il 17-40 e poi il 16-35. Non c'è paragone. Vai di 16-35 f/4 L. |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 7:51
Premetto di non aver mai provato il 16-35 e so che è sicuramente un'ottica favolosa. Nel mio caso, facendo esclusivamente foto di paesaggio non mi sarebbe servito lo stabilizzatore, specialmente a quelle focali e soprattutto guardando confronti, foto ed anche pareri qui sul forum ho optato per una copia del 17-40, pari al nuovo, presa su RCE a 400€. Alla fine, a diaframmi chiusi, sono pressoché identici. L'ho preso ad agosto, sono pochi mesi, ma lo riacquisterei al volo. |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 11:02
Grazie ragazzi per i vostri pareri! Il discorso qualitativo pende, come immaginavo, verso il 16-35, ma ho trovato un pò di immagini che avvalorano l'ultimo commento, ovvero che anche il 17-40 a diaframmi chiusi si comporta "benone"... ma la differenza di prezzo nell'usato permette di portarsi a casa un 17-40L a circa 300€.... La 6DII mi arriva lunedì, l'unica soluzione sarebbe provarla fisicamente con il 17-40 e vederne il comportamento. Vediamo se riesco a recuperare una copia da testare. Intanto grazie ancora per i vostri pareri! |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 11:20
Utilizzo il 16-35 L proprio sulla 6DII. E' una goduria a tutti i diaframmi ed è stabilizzato. Il 17-40 L lo possiede un mio amico e va bene chiuso a f/8. Valuta l'ambito di utilizzo. Se ti dovesse capitare di scattare all'interno di luoghi con poca luce ed assenza di treppiedi, il 16-35 sarebbe la carta vincente, sotto tutti i punti di vista. Io l'ho preso sul "globo" ad un prezzaccio e ti consiglio di darci un'occhiata. " ritenete che la differenza di età tra le due ottiche possa influire molto sulla qualità di immagine ? " Decisamente sì. |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 11:25
Se lo usi chiuso e su treppiede uno vale l'altro |
user198397 | inviato il 20 Febbraio 2021 ore 12:02
Ciao, io ho la 6D 2 e il 17-40, nella mia galleria ci sono diversi scatti fatti appunto con il 17-40. È un buon obiettivo, cala un po' di nitidezza ai bordi a diaframma tutto aperto e migliora leggermente dopo f 5.6 per peggiorare drasticamente su tutto il frame dopo f 11. Un po' come tutte le ottiche insomma. Se fai paesaggi, non dovresti avere problemi ad un diaframma accettabilmente chiuso. Da 35mm a 40mm lo reputo un po' al limite in quanto a tutti i diaframmi rimane poco incisivo. Si riesce comunque a portare a casa lo scatto e ad agire in post per massimizzare la nitidezza. Nuovo, non lo acquisterei mai a quel prezzo, passerei direttamente al 16-35. Mentre se lo trovi usato a buon prezzo (circa 350 euro o giù di li) e vuoi risparmiare vai tranquillo ad occhi chiusi su questo. |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 12:06
Da f 8 a chiudere vanno tutti allo stesso modo. Ciò premesso considera anche la resistenza al flare: eccellente quella del 16-35 ma assolutamente UNICA quella del 17-40 dove siamo al livello dei migliori fissi! |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 12:07
Grazie ancora a tutti ! |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 12:43
se parliamo di prestazioni in assoluto, allora 16-35. se, invece, cerchi il miglior rapporto Q/P, allora il 17-40, adesso, è imbattibile. come hai detto a 300 euro te lo porti a casa. praticamente il costo di un'ottica base ma con costruzione da serie L. |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 12:54
Io non posso che suggerire il 16-35 f/4, non è tanto per il discorso della stabilizzazione, che può interessare o meno e per i paesaggi su treppiede non serve a nulla. È un discorso di resa da bordo a bordo, di incisività e nitidezza anche a TA. Ecco è qui la vera differenza e il grande vantaggio del 16-35. Usati a diaframmi chiusi su cavalletto puoi non notare differenze, a diaframmi aperti a mano libera con poca luce, il 16-35 ne esce vincente. Devi solo capire se quest'ultimo aspetto è per te un must che giustifica la differenza di prezzo. Io lo uso spesso in foto di interni a mano libera e queste caratteristiche per me erano fondamentali e mi hanno spinto alla scelta meno economica. |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 13:05
Irene io sono uno di quelli che ha seguito il tuo consiglio |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 13:07
Roberto ti ho sulla coscienza A parte scherzi il 16-35 proprio per la sua nitidezza a TA, per la stabilizzazione, per la sua resa generale, lo trovo molto utile in molte situazioni fotografiche dove la luce scarseggia e non si può usare il cavalletto. |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 13:07
Su quella buona però, te lo assicuro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |