RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon incomincia a tirare fuori gli artigli.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon incomincia a tirare fuori gli artigli.





avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2021 ore 21:40

Questo è un buon auspicio.

petapixel.com/2021/02/17/nikon-unveils-1-inch-sensor-that-can-shoot-10

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2021 ore 21:52

Roba da fantascienza.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2021 ore 21:57

Faranno la fine delle compatte annunciate e mai uscite MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2021 ore 22:32

@Murphy, io me ne ero già innamorato di quelle compatte.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2021 ore 22:57

a chi lo dici :-(

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2021 ore 23:32

Saranno le prossime novità che già più o meno esistono sui cell...
secondo me sono possibili

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2021 ore 7:47

Qul sensore altro non è che una prima dimostrazione che la Fotografia Computazionale procede a grandi passi sui sensori più grandi di quelli dei cellulari, procede oltre i confini dei cellulari, che hanno sensori grossi come capocchie di fiammiferi.

Felice che sia stata la Nikon ad aprire la strada.

E se hanno deciso di investire seriamente sullo sviluppo e la produzione dei sensori, tra ben poco anche Nikon si potrebbe fare in casa i sensori per le proprie fotocamere.

Vedremo.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2021 ore 7:51

Scenario plausibile. Vedremo

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2021 ore 7:57

E se hanno deciso di investire seriamente sullo sviluppo e la produzione dei sensori, tra ben poco anche Nikon si potrebbe fare in casa i sensori per le proprie fotocamere.

Vedremo.


Speriamo, sarebbe la sua salvezza, altrimenti sarà sempre "dipendente" da qualcuno che ha interesse a non fornirle lo stato dell'arte, visto che è in concorrenza con lei con le fotocamere mirrorless

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2021 ore 8:06

La diagonale di un sensore da 1" è circa 16 mm, quella del formato Dx è circa 28 mm, quella del formato Fx è circa 43 mm e la risoluzione del sensore che ha fatto Nikon, da 1", è di circa 18 Mpx.

La qualità d'immagine dela fotografia finita, a livello di sistema, è data dalla quantità e dalla qualità di segnale utile catturata dal sensore e riportata in stampa.

I cellulari con tecnologia di fotografia computazionale, al singolo scatto, al singolo "click", sparano raffiche di 20- 30 scatti, catturano dunque molto più segnale utile, più informazione, rispetto ad un singolo scatto, e tutto quel segnale utile viene elaborato dall'elettronica che alla fine presenta un'unica immagine finita.

Già oggi con un cellulare "buono" a fotografia computazionale, su scatti in luce normale, si possono fare stampe A3 di qualità indistinguibile da una fotocamera FF con ottica "buona".

Io ho fatto delle prove e quello ho trovato, uno Xiaomi Note 9 confrontato con la D 810 con lo Zeiss Milvus 35 mm F 2.

Quale è la qualità ottenibile con il sensore Nikon, da 1" e che lavora a 1000 rpm, e trasferibile in stampa su stampe anche grandi, tipo l'A2, e su quel formato come è comparabile la qualità rispetto alla qualità di una fotocamera FF attuale, non computazionale?

E' tutto da verificare.

Ma quel trabiccolo lì cattura veramente tanto segnale utile al secondo, quella è veramente tanta informazione, e dunque con elevata probabilità, la qualità sarà molto alta, più alta di una fotocamera FF, perchè il sensore più piccolo comunque produce molto più segnale utile di quello più grande.

Vedremo.


avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2021 ore 8:19

procede oltre i confini dei cellulari, che hanno sensori grossi come capocchie di fiammiferi.


Xiaomi dalla serie 10 monta un sensore principale da 1/1.33 pollici e 108 Mpx, confermato nel Mi 11 liscio, ma nel Mi 11 Ultra parrebbe essere addirittura più grande, il pollice di grandezza potrebbe essere a breve a portata degli smartphone

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2021 ore 9:39

Il problema degli smartphone non è il sensore ma l'obiettivo, i sensori per smartphone da 1" già sono brevettati, Samsung ne ha uno da 250 mpx binning, ma un obiettivo buono gli smartphone non lo possono montare

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2021 ore 9:53

Infatti, nei telefoni non possono aumentare troppo la dimensione del sensore per il discorso ottico. Purtroppo sono leggi fisiche invalicabili, come per il suono, la cassa deve essere profonda. L'ostacolo non si può saltare, ma solo aggirare con qualche complicato stratagemma

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2021 ore 10:21

Vaake, con quelle dimensioni non sono più smartphone ma sono più vicini ai tablet.... Dopo aver provato galaxy s21 ultra ho capito che per me è più comodo avere smartphone normale e fotocamera separata da usare ogni tanto piuttosto che un mattone scomodo che uso ogni 2 minuti

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2021 ore 10:26

Quoto Ficofico.... Per non parlare poi del grip che si ha in mano con questi smartphone per fare le foto....poi le persone si lamentano delle foto mosse...ma il mondo và così

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me