JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti, scatto in raw e poi converto in tiff per stampare le foto. Utilizzo DPP per postprodurre ed imposto il valore dpi a 350. E' corretto? Si può impostare diversamente? Grazie
Se si usano normalmente 300 dpi c'è un motivo Semplicemente perchè è la risoluzione massima dellìocchio umano Oltre tale soglia è inutile salire pechè il nostro ochhio non è in grado di risolverli
user95
inviato il 19 Settembre 2011 ore 14:33
350 è esageratamente alto secondo me. dipende dalle dimensioni di stampa e di conseguenza dalla distanza di visione... potrebbero ben bastare 150 o 180 ppi.
Aggiungo solo che tale risoluzione (300 dpi) corrisponde alla "massima" risoluzione dell'occhio umano per un'osservazione ravvicinata (circa 20 cm). A distanza maggiore la massima risoluzione si riduce, anche se non so bene con quale legge....
Morale, se si stampano formati grandi, la risoluzione necessaria per una perfetta visione della foto scende. Questo e' il motivo per cui si stampavano i poster anche quando le digitali avevano solo 6 Mpixel: Nessuno era cosi' perverso da andarli a guardare da 20 cm con il c__o per aria.
Anche oggi che il "pixel peeping" e' diventato lo sport preferito tra gli "infotografi", tale risoluzione di stampa non serve: qualunque etologo sa infatti che l'infotografo non stampa mai le proprie infoimmagini ma si limita a guardarle pixel per pixel a monitor dopo averle snaturate con ore di PP.
"Anche oggi che il "pixel peeping" e' diventato lo sport preferito tra gli "infotografi", tale risoluzione di stampa non serve: qualunque etologo sa infatti che l'infotografo non stampa mai le proprie infoimmagini ma si limita a guardarle pixel per pixel a monitor dopo averle snaturate con ore di PP."
Per alcuni la risoluzione visiva si ferma a 290 per altri a 250i a circa 20-30cm diminuendo drasticamente all'aumentare della distanza (circa 75 a 1metro), si capisce quindi per quale motivo la risoluzione di stampa diventi meno utile mano a mano che il formato di stampa diventa più grande, e dovrebbe far ragionare anche quando si parla di televisori full hd o più...per non parlare di quella di alcune macchine fot. La distanza di visione infatti non sarà mai paritetica ma proporzionale, detta in parole povere non guarderemo mai un a2 da 20cm... Altra cosa riguarda poi la stampa diretta, molti laboratori usano apparati dedicati per l'interpolazione che lavorano in modo ottimale per la stampa utilizzata motivo per cui quando ci si appoggia a service quali ad esempio quelli molto diffusi su internet sarebbe meglio inviare il file nativo, onde evitare un ulteriore interpolazione con il rischio di degrado. Se si stampa a casa il mio consiglio é quello di provare prima la reale differenza tra un ricampionamento tramite ps o programma dedicato e quella effettuata direttamente dal driver di stampa (che normalmente fa la stessa cosa adattando l'immagine originale alla risoluzione di stampa). È molto probabile che non si notino grandi differenze, o non si notino proprio, questo anche perché in linea di massima la stampa casalinga si attesta in gran parte su formato A4, raramente A3 e in casi rarissimi più grandi. Personalmente ho riscontrato alcuni miglioramenti solo su alcune stampanti (vecchiotte) usando ricampionamenti con sw dedicati a tale scopo (onone), ma posso garantire che ad esempio stampando su CP-3800DW non si vede nessun reale vantaggio rispetto a ps, a dimostrazione di quanto i driver siano assolutamente efficienti.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.