| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 18:55
Sono curioso di capire in quale genere fotografico possa veramente essere indispensabile una raffica e buffer così performanti e poi, chi ha la pazienza maniacale di andarsi a scegliere il fotogramma preferito? |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 19:23
"Sono curioso di capire in quale genere fotografico possa veramente essere indispensabile una raffica e buffer così performanti e poi, chi ha la pazienza maniacale di andarsi a scegliere il fotogramma preferito?" Bravo: + 1. E con una batteria, dati ufficiali Sony, ci fai.......430 scatti, nemmeno 15 sec di raffica. Con una batteria la Nikon D 6 ce ne fa 3580. Per avere la stessa autonomia di un'ammiraglia Nikon con 2 sole batterie , due sole ripeto, con questo fenomeno bisogna portarsi dietro 17 (diciassette) batterie , che costano 1400 euro e pesano 1,420 Kg. Ma che andassero ad imparare come si fa la roba professionale, la roba seria, quella operativamente è una barzelletta! |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 19:26
Specchietto x le allodole |
user58495 | inviato il 16 Febbraio 2021 ore 19:27
Utilissima invece per chi con una macchina normale non sa dove mettere le mani... |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 19:32
Ma si sono macchinette per polli che sanno fare solo punta e scatta.... come dice Pollastrini con pochi secondi di raffica si ottiene la scheda quasi piena (sempre che regga il passo) e le batterie scariche..... Mah |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 19:33
Serve veramente l'af? Serve veramente l'aereo? Servono automobile che fanno i 300km/h Serve il frigorifero? Servono i vestiti? Ma scusate che domanda è? Tutto serve, serve per progredire, poi se non li volete usare siete liberissimi di fotografate in manuale, ma basta con la storia chissà a cosa serve. Detta cosi tutto quello che usate adesso potrebbe essere superfluo... |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 19:37
Per chi fa audiovisivi e voglia mantenersi sul fotografico senza sfociare nel video vero e proprio, piccole sequenze rapide possono fare la differenza |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 19:37
“ E con una batteria, dati ufficiali Sony, ci fai.......430 scatti, nemmeno 15 sec di raffica. Con una batteria la Nikon D 6 ce ne fa 3580. Per avere la stessa autonomia di un'ammiraglia Nikon con 2 sole batterie , due sole ripeto, con questo fenomeno bisogna portarsi dietro 17 (diciassette) batterie , che costano 1400 euro e pesano 1,420 Kg. Ma che andassero ad imparare come si fa la roba professionale, la roba seria, quella operativamente è una barzelletta! „ l'uomo saggio, invece di parlare di cose che non sa e non conosce, tace. Chi parla invece rischia di dire sciocchezze, di certo non dimostra saggezza. Per esempio, la batteria della A7 III (che possiedo) è indicata per 710 scatti. Con un utilizzo normale di solito ne faccio minimo il doppio. Durante un evento (in cui non continui a riguardare le foto che hai fatto) supero tranquillamente i 2500, ho provato a farne più di 3mila. Con una batteria. Data per 710 scatti. Oltre 3mila. A parlare di quello che si conosce, spesso si fa più bella figura. “ Sono curioso di capire in quale genere fotografico possa veramente essere indispensabile una raffica e buffer così performanti e poi, chi ha la pazienza maniacale di andarsi a scegliere il fotogramma preferito? „ ci sono alcuni generi sportivi in cui può essere utile non avere "solo" 10 fps. |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 19:39
Certo che non capire la differenza tra la raffica e la durata CIPA di una batteria da il polso del livello intellettuale di alcuni utenti del forum |
user58495 | inviato il 16 Febbraio 2021 ore 19:45
E perchè non si dovrebbe scivolare nel filmato,anche breve? Per giustificare certe inutili prestazioni? |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 19:45
“ Certo che non capire la differenza tra la raffica e la durata CIPA di una batteria da il polso del livello intellettuale di alcuni utenti del forum MrGreen „ Bravissimo! Ma Pollastrini è un tecnico... |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 19:47
Non voglio che si creino polemiche inutili, è solo cercare di capire se servono veramente queste raffiche prodigiose e per quale tipologia di foto, o sono solo marketing |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 19:50
Complimenti Emanuele. Hai raccolto la Crem in un sol colpo, come le api sul miele..mo arrivano i calabroni. “Non voglio che si creino polemiche inutili” Ma mi faccia il piacere! |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 19:51
Emanuele, se ti chiedi se servono 15/20 scatti al secondo vuol dire che per il tuo genere fotografico non servono. Io faccio anche faunistica e quando fotografi in volo un picchio verde, un'upupa, una ghiandaia, un picchio rosso, una cincia, il martin pescatore... ecc. ecc., ovvero soggetti molto veloci, tanti fps servono eccome, non foss'altro per scegliere il fotogramma con la postura giusta e/o nel punto giusto e/o con la messa a fuoco giusta. |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 19:52
'E perchè non si dovrebbe scivolare nel filmato,anche breve? ' Non è vietato, si può fare, ma a volte si preferisce mantenere quel piccolo stacco tra un fotogramma e l'altro che nel video (almeno 24 frame al secondi) si perde. Io non faccio foto sportive e la raffica la uso ogni tanto per questi effetti |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |