RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiuto Impostazioni monitor benq


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Aiuto Impostazioni monitor benq





avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2021 ore 10:31

Ciao a tutti,
mi è stato regalato un monitor BENQ SW2700PT.
Io scatto in Raw ed esporto in jpg in sRGB per mettere sul web (instagram) o per consegna digitale ai clienti. Non faccio stampe.

Mi chiedevo:

1) Ha senso impostare monitor in RGB (0-255) e vedere più informazioni nelle ombre quando la maggior parte degli utenti Instagram e dei clienti avranno monitor di basso livello impostati a RGB(16-235)? Ho paura che facendo la post produzione con monitor impostato a RGB (0-255) tenda a scurire troppo per l'utente finale che non apprezzerà le informazioni nelle ombre che vedo io.

2) Ha senso impostare monitor in RGB invece che sRGB dato che sul web si usa sRGB e dato che la maggior parte degli stampatori online richiede sRGB?

3) Ho una sonda Xrite Colur Munki. Vale la pena calibrare lo schermo (ho letto che è già calibrato dalla fabbrica). In tal caso basta il software Xrite Colur Munki o devo usare quello della Benq per la calibrazione?

Grazie a tutti in anticipo

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2021 ore 14:29

Sicuramente ha senso calibrare e profilare il monitor almeno per se stessi vista anche la qualità del tuo monitor. Visto che scatti in raw si presume che seguirà allo scatto la postproduzione e se il monitor non è calibrato/profilato le azioni intraprese non saranno mai proprio veritiere. Poi se chi osserverà le immagini avrà un monitor di bassa qualità, non calibrato, ecc. allora non credo esita una soluzione unica perchè ognuno vedrà le foto con i limiti del proprio monitor e magari dai colori irreali. Come software c'è anche DisplayCAL che credo sia migliore di quello dato con la sonda (non conosco quello del Benq) anche se forse più impegnativo.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2021 ore 16:28

Ti conviene sempre usare il monitor sul suo gamut nativo.

Come dati di calibrazione ti consiglio D65, 120 cd/m2 e gamma 2.2
Lo spazio di lavoro migliore è il ProPhoto. Poi esporti alla fine in sRGB.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2021 ore 17:15

Lo spazio di lavoro migliore è il ProPhoto

Come io utilizzo da due settimane il Cobalt v4 e mi dici questo...MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2021 ore 17:33

Come io utilizzo da due settimane il Cobalt v4 e mi dici questo...MrGreen


Non tutti conoscono il mio spazio :-P

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2021 ore 19:42

Ciao,
Ottimo regalo direi :)
Qualche suggerimento per punti:

1) Ti suggerisco di lasciare 0-255 e piuttosto giocare sui nit del punto del nero in fase di calibrazione. per calibrare/profilare usa PME. Si, non è il massimo, ma altrimenti non puoi scrivere nella LUT del monitor. Ti lascio una guida che ho scritto che potrebbe tornarti utile: www.francescogola.net/in-italiano/calibrazione-e-profilazione-monitor-

2) Calibra in Panel Native. Attento a non confondere Gamut del monitor (cioè quanti colori può farti vedere) con Spazio Colore (cioè quanti e quali colori verranno usati per rappresentare la foto)(si è un po' tanto semplificato così, ma spero renda l'idea)

3) E' assolutamente indispensabile calibrarlo. La calibrazione che trovi dentro nella pratica non serve a nulla, perchè l'hanno fatta su un computer che non è quello che stai usando. Usa il color munki con PME (stessa guida di sopra).

Ciao e buon divertimento!

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2021 ore 10:27

Grazie a tutti per le risposte! Molto gentili...

Purtroppo il "Color Munki Display" in mio possesso non è compatibile con PME. Pertanto non posso modificare in nit del punto di nero in fase di calibrazione. Ho fatto la caliberazione software seguendo le vostre indicazioni con il sofware Xrite.

E sinceramente lasciando RGB 0-255 non vedo neri ma grigi scuri in tante foto in cui volevo quelle parti fossero quasi nere (le stesse foto guardate su altri schermi di basso livello o su vari cellulari risultano nere).
Quindi la maggior parte del resto del mondo non vede in RGB (0-255) ma RGB(16-235).

Quindi continuo a temere che impostando in RGB (0-255) farei post produzioni troppo scure per il resto del mondo consumer. Cosa fare dunque?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me