| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 22:14
Ma perchè le foto che pubblico diventano da 52.2 mp? le carico che sono max 10 mp. Me lo hanno fatto notare diversi utenti |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 23:05
Non è che stai confondendo i megabyte coi megapixel? |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 9:35
Le foto che hai caricato, fatte con Z6 o D810, sono da 52 fino a 54mp. In comune hanno il lato lungo a 8858 pixel a 300dpi, pari a 75cm sulle stampe. Evidentemente hai fatto qualche errore con il programma che usi per il resize. Se usi Photoshop, usa "Salva per Web": se lasci "Percentuale" al 100% la dimensione sarà 24.3mp per la Z6 (6048x4024 pixel) |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 9:58
probabilmente hai confuso MP e MB ;-) le foto che carichi saranno a 10MB ma hanno risoluzione di oltre 50MP, immagino per qualche ridimensionamento errato con photoshop |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 18:07
si si scusate tutti, volevo dire megabyte... @Ettorebest “ Le foto che hai caricato, fatte con Z6 o D810, sono da 52 fino a 54mp. In comune hanno il lato lungo a 8858 pixel a 300dpi, pari a 75cm sulle stampe „ non solo z6 ed 810, anche quelle con le altre reflex nikon (750, 780, 610 ecc...) Io le converto da lightroom proprio nelle dimensioni che hai citato 300dpi e lato lungo a 75cm poi le ridimensiono a 10 mb con corel paintshopro conservando le stesse dimensioni ma riducendo la "percentuale". Ho corel licenziato che compro ad ogni nuova versione (attualmente la 2021)... photoshop ce l'ho in abbonamento con LR ma non sono capace da usarlo (me ne vergogno). Comunque se non è un problema per @Juza, per me va bene anche così |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 20:15
“ converto da lightroom proprio nelle dimensioni che hai citato 300dpi e lato lungo a 75cm „ In pratica un upscale. Perchè? Mi chiedo se non possa essere addirittura penalizzante, se il file viene poi limitato, cioè compresso/semplificato, a 10MB. |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 22:21
@Luca1964pr da inesperto ti chiedo cosa mi consiglieresti |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 22:35
Non mi sento in grado di consigliare niente, se non di studiare almeno l'abc dei file immagine nei vari formati. Il significato della risoluzione in un immagine. Gli effetti della compressione con/senza perdita di dati. La differnza tra lavorare a 8bit, 16bit o oltre. Quando avrai una tua consapevolezza, saprai da solo cosa fare, o saprai cosa chiedere con precisione. EDIT: Aggiungo che è un peccato vedere persone come te, che probabilmente hanno anni di esperienza a pellicola, ottime capacità e ottime attrezzature, rovinare tutto (nel tuo caso non hai rovinato niente, ma il rischio c'è) per la mancanza della conoscenza di base di un'immagine digitale. C'era un altro utente (anche lui con D810) che faceva ottime foto e sviluppava (a suo dire) i raw con il visualizzatore di Windows e otteneva delle posterizzazioni assurde. Ovviamente perchè lavorava sul preview a 8 bit e non sul raw. Adesso ha risolto, ma ha dei wb atroci. Vaglielo a spiegare che quello che vede lui non è quello che vedono gli altri... |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 23:09
Io scatto solo in raw e converto in jpg (dopo un po' di pp) con lightroom. Poi, essendo i file convertiti oltre i 25 mb, passo a Corel... dove filigrano, sistemo giusto qualcosa e salvo, riducendo a 10mb solo per una questione di pubblicazione sui social. Ho stampato qualcosa e quello che vedevo io, lo vedevano anche gli altri. Sono un nativo digitale, quindi nessuna pellicola. La qualità delle mie immagini non ha nessun problema a quanto mi dicono, è solo che quando le carico su questo portale, le immagini raggiungono una dimensione pari a 50 mb circa.... Detto ciò, riconosco la mia ignoranza in materia ma sia come qualità web che come stampa, non ho mai avuto alcun problema. |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 23:28
Come ti hanno detto, se riscali a 300 dpi col lato lungo da 75 cm, ottieni proprio foto da 52 megapixel, indipendentemente dalla dimensione in byte del file. “ e immagini raggiungono una dimensione pari a 50 mb circa.... „ Non confondere i byte con i pixel. |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 23:43
Ottimo, allora ti basta conoscere cosa succede quando salvi. Giusto due nozioncine. Nel caso delle dimensioni delle foto su Juza, tutto nasce dal voler imporre una dimensione di stampa a una data risoluzione. Per pubblicare su Juza è più normale ragionare in termini di dimensioni in pixel, la risoluzione resta un dato inutilizzato che fa corrispondere l'immagine ad una dimensione di stampa che, in questo caso, non serve. Limitare la foto a 10MB o qualsiasi altra dimensione non ha altrettanto senso. Ha più senso ragionare in termini di compressione (se salvi in jpg). Per esempio, a parità di dimensioni (in px) e compressione, un paesaggio, magari di un bosco con le foglie, produce un file molto più grande di una macro ad un fiore con i pistilli (si chiamano così?) a fuoco e tutto il resto sfuocato. Imporre la dimensione del file (in MB) equivale ad ottenere una foto del paesaggio con minore qualità (cioè con maggior compressione) rispetto al fiore. Dell'ABC, questo può essere la A. ti lascio il BC, poi sei a posto :) Nel tuo caso, il risultato non cambierà, perchè produci già ottime cose, ma la consapevolezza di quel che si fa mi pare comunque importante. |
| inviato il 27 Settembre 2021 ore 10:11
@tutti ... avevate ragione voi, da ignorante come un neofita (quale sono) non capivo...ma poi ci sono arrivato. Con lightroom esportavo i raw in jpg impostando 75cm il lato lungo ed il jpg risultava essere di 8858pixel come lato lungo, ora è di 6064pixel e qui vengono caricate a 25.5mp |
| inviato il 27 Settembre 2021 ore 20:40
“ Io le converto da lightroom proprio nelle dimensioni che hai citato 300dpi e lato lungo a 75cm poi le ridimensiono a 10 mb con corel paintshopro conservando le stesse dimensioni ma riducendo la "percentuale". „ Lascia perdere i dpi e i centimetri. Quelle misure hanno a che fare solo con la stampa. E comunque sono dell'idea che anche in stampa, anche in grandi formati, è sempre meglio non interpolare, soprattutto avendo dei file già ben definiti (più di 6000px). Se devi visualizzare le immagini nel web e le vuoi alla definizione originale lascia le foto come le hai scattate, con lo stesso numero di pixel. Da quanto leggo nell'ultimo messaggio è poi quello che hai fatto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |