JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Diciamo che i passi avanti sono stati tanti e impensabili fino a pochi anni fa, eppure qualcosa si può ancora fare.
Una cosa che ad esempio manca è il focus trap “programmabile”. Banalmente oggi riconoscere gli occhi lo fanno tutti. Trovare l'occhio di animali chi più chi meno lo fanno. Gli uccelli qualcuna lo fa. Il riconoscimento dei volti pre-registrati lo hanno fatto.
A questo punto perché non mettere il focus trap sull'identificazione di uno di questi elementi? Oh...le telecamere di sicurezza da tempo seguono il soggetto....
Quindi ad es: Eye-focus uccelli: se rilevi volatile scatta n volte in un tempo x (macchina impostata con fuoco su posatoio)
Se rilevi un soggetto in movimento seguilo (zona o frame) con il fuoco e scatta n volte in x secondi (potrei posizionare la macchina in un posto in cui passano con bici o moto e farla scattare al passaggio in automatico mentre scatto da un'altra parte)
Se rilevi lo sposo o la sposa scatta n foto in x secondi (direi ovvio, posizionata per riprendere l'uscita mentre ad esempio tirano il riso).
Altra cosa che manca, e non capisco il perché, è la disponibilità di trigger al cambiamento luminosità in una zona (fulmine).
Sono cose assolutamente implemetabili anche sulle attuali macchine!
Il focus trap era implementato sul Magic Lantern, se ricordo bene. Scattava al cambio di luce o con un rumore improvviso.
Io invecenvorrei poter far dialogare più macchine tra loro, tipo che se lavoro con due corpi macchina e cambio un parametro su di una macchina, lo stesso parametro venga cambiato anche sull'altra macchina. Lo fanno i flash, perchè non possono farlo le macchine fotografiche? Conosco fior di matrimonialisti che farebbero carte false per una feature del genere.
Si anche io e prima che lo pubblicassero, un modo avanzato per lo scatto in pista con fuoco prefissato, spostando il punto di fuoco potevo gestire l'inquadratura o la zona di fuoco (anche se si lavora con diaframmi molto chiusi).
Quello che ipotizzo però sarebbe molto più avanzato.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.