| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 19:23
Ciao al momento ho una eos R con 35mm f/1.8 e 100mm f/2 canon con adattatore , sinceramente penso che il FF sia anche troppo per me anche perchè tra pesi e ingombri se volessi un 24-105 o 24-240 non saprei nemmeno se me la porterei sempre dietro. Mi sono innamorato della fuji x-s10 , stabilizzata e i jpeg fuji vi dico la verità hanno qualcosa in piu e io di PP ne faccio sempre ben poca comunque ma sono indeciso su 3 obbiettivi con cui vorrei chiudere il cerchio , un tutto fare + 2 fissi luminosi ( e l'ibis ringrazia) , oppure 2 zoom. - 18-135 fuji oppure 16-80 come tutto fare? - 16-55 al posto di 2 fissi ? - 2 fissi luminosi in stile 23mm e 56mm Poi domandona, ma l'ibis funziona anche con l'adattatore e ottiche di terze parti? anche se vorrei rimanere nativo. |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 19:44
Mi sembra che non sia semplice adattare ottiche di terze parti.. |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 20:21
So che tramite l'adattatore fringer canon vada .... ma comunque era una curiosità il fatto dell'adattatore, vorrei info sugli obbiettivi |
user171441 | inviato il 15 Febbraio 2021 ore 20:47
Non so quanti qui siano riusciti a provare una xs10...nella mia zona praticamente è arrivato un modello...venduto e niente magazzino |
user148470 | inviato il 15 Febbraio 2021 ore 21:01
Ho avuto il 18-135 e mi son trovato bene, trovi anche una recente valutazione di Juza se cerchi. Come tutto fare opterei però per il 1680 per aver più margine lato wide e come fissi 35 1.4 e 56, o perché no il bistrattato 60 così ci fai pure 2 macro e rimani compatto e leggero. L'ibis va sempre, anche con adattatori. |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 21:08
18-135 come tutti i superzoom hai un po' meno luminosità e qualità agli estremi. L'estremo 18 potrebbe essere lungo per paesaggi 16-80 obiettivo fra i più recenti, di tipo ibrido proprio perché adatto ai video. 16-55 sua maestà 16-55. Grosso, luminoso, qualità eccelsa. Non è stabilizzato, e quindi con la xs10 sarebbe perfetto. Costa quasi come il 16-80, valuta attentamente. Solo un appunto. La macchina è molto votata al video, in ambito video prenderei 16-80. Il 16-55 è il top, ma credo sia gigantesco rispetto alla xs10. Se prendi 16-55 non prenderei i fissi, farei altro zoom. Mia opinione ovviamente. |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 21:33
Lello, riguardo alla X-S10 credo sia una ottima fotocamera con ottimo rapporto qualità prezzo. Ma io sono un convinto sostenitore della serie X-T quindi non mi pronuncio. Sull'ottica invece ti scrivo al volo perchè ci stavo pensando proprio in questi giorni... e facevo tra me e me considerazioni sul mio nuovo 16-55. Sinceramente mi son reso conto che io per tutte le volte che voglio uscire con un solo obiettivo, diciamo un pò al volo, mi prendo su solo il 16-55 sulla mia X-T4 e stop. Mi permette di fare tanto nella maggior parte delle situazioni con gran qualità. E non lo sto sentendo così grande e pesante in realtà (anche se mi rendo conto chè è tutto molto soggettivo). Non ce l'ho da tanto ma più lo uso e più lo apprezzo. E' l'ottica al centrale del mio sistema. Devo anche dire che 18-135 e 16-80 non li ho mai neppure provati. Pur buoni non mi convince la grande escursione focale e l'uso in condizioni di scarsa luminosità. Se vuoi massima versatilità e ottima qualità con i due zoom 16-55 e 50-140 io faccio il l'85/90% delle cose. Poi mancherebbe un macro se uno la fa, focale lunga se uno la usa, e un supergrandangolare (l'8-16 mi ha tentato diverse volte, ma direi che è sicuramente adatto a chi ama molto i grandangoli, altrimenti al suo posto il 14mm Fuji e/o il 9mm Laowa o il 10-24) Per quanto riguarda i fissi io li uso solo per quando so che ho tempo di dedicarmi con calma a fare foto e non in situazioni dinamiche. |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 22:28
Io ho provato la XS-10 per una giornata intera e onestamente mi sono trovato malissimo. Penso che però mi sia trovato male perché ho una fuji XT-3 e ho trovato la XS-10 molto diversa come stile rispetto ad una fuji. Se arrivi da Canon invece ti ci potresti trovare bene secondo me. |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 23:20
Mi tenta molto il 16-55 devo dire la verità , ma dite che la x-s10 sfiguri proprio come coppia? Il 16-80 a TA come si comporta ? |
user171441 | inviato il 15 Febbraio 2021 ore 23:22
Le etichette rosse sono ingombranti, pesanti, ma quando rivedi gli scatti pensi...ne è valsa la pena. |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 0:07
Quoto Fu76: si è così, almeno anche per me. Poi non voglio dire che sia un dogma. Se uno ha come priorità la leggerezza e la comodità(oltre che in certi casi anche un risparmio economico) allora le scelte possono andare su zoom non top. Se uno invece ha il pallino della qualità, della resa... e non soffre più di tanto i contro... beh allora Red Badge. Il bello è che c'è la scelta... e ognuno la risposta la deve trovare dentro di sè, non da altri.. che semplicemente raccontano la propria esperienza. |
user171441 | inviato il 16 Febbraio 2021 ore 1:08
Io mi son fatto la tripletta e ancora oggi penso...se l'avessi fatto all'inizio avrei risparmiato invece di prendere fissi e poi cambiarli e poi rivedere e poi e poi e poi. Certo è che col 18-55 ho girato tutto lo Yucatan senza problemi e senza perdita di qualità ( al tempo avevo una xe2s) e a Lisbona di notte bloccato a 18 f2.8 ho portato a casa scatti interessanti, vedi come cambiano.le.cose? Certo, oggi mi porterei in giro la xt4 e il 16-55..., Come ad esempio mi son fatto tutta l'America dell'ovest col 10-24...oggi lo farei con l'8-16 e il 35 f2. Si portano a casa scatti di qualità anche con gli altri zoom oltre a quotare quanto detto da DodoPL |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 7:11
No x-t4, no x-t3 o x-h1 ... se no mi tengo la R ... mi piace la x-s10 , il tuttofare in famiglia ci dev essere per forza. Forse il 16-80 potrebbe essere la via di mezzo che con 2 fissi potrebbe fare per me, il 90mm decisamente troppo lungo. Un 23 e 56 oppure solo un 35mm. |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 8:09
Allora, 16-80 è uno zoom onesto. A tutti gli estremi, sia come apertura che come focale, qualcosa perde. So che vorresti fare il ritratto a 80mm e f4, però proprio in quelle situazioni l'immagine perde qualcosa ai bordi. Se vuoi qualità dei fissi devi fare il 16-55. È un red badge, il massimo che fa fuji. Se trovi cashback costa come il 16-80 |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 8:13
Una cosa dovresti approfondire. Non so se 16-80 sia più veloce come AF rispetto a 16-55. Dovresti cercare in giro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |