| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 14:24
Arrivati a 15 pagine, ecco un novo capitolo, si continua da qui --> www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3853120&show=15 Oggi ho applicato il primer nero opaco ai miei anelli adattatori Leica R con il suo tampone dedicato, in azione
 Non è abbastanza, successivamente ho applicato un diluente che ha forte effetto opacizzante su qualsiasi vernice ma comunque un pò di riflessi rimangono, sembra che dal punto di vista vernice serva ricoprire a povere di un opaco a bassisimi gloss, andando ad eliminare la zigrinatura della lavorazione, un parto insomma... Dal caro Filippone c'è questa guida: phillipreeve.net/blog/tuning-adapters-infinity-focus-reflections/ Molto molto utile sia per regolare l'infinito che per il problema riflessi, di cui i miei adattatori Leica ne patiscono dolorosamente, guardare i capelli della mia ragazza: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3869153 Vado a vedere se tra i vari reparti di officina/incollaggio abbiamo qualche mousse adesiva o siliconica e poi aggiorno il post! P.s. consiglio di tenere aggiornate nel primo post le cose che scopriamo andando avanti, si crea una piccola bibbia |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 15:32
... Ci sarebbe la vecchia vernice antirombo: la davano sulle carrozzerie delle fiat 128 e simili come insonorizzante e per proteggere dalla corrosione il sottoscocca. Era nera, catramosa ed estremamente densa. Non so se la vendono ancora. |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 15:50
“ ... Ci sarebbe la vecchia vernice antirombo: la davano sulle carrozzerie delle fiat 128 e simili come insonorizzante e per proteggere dalla corrosione il sottoscocca. Era nera, catramosa ed estremamente densa. Non so se la vendono ancora. „ Non credo, ormai usano materiali più efficienti tipo lane minerali. Io ho usato la vernice per modellismo tamiya xf-1 black, anhe se comunque un po' di riflesso restava |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 16:26
Anche con l'antirombo lo fa sempre un po'
 Con questo sicuramente no Utilizzato guarnizione in neoprene da 1 mm |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 16:36
Occhio che tendera' a staccarsi col tempo ... |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 16:40
“ ... Ci sarebbe la vecchia vernice antirombo: la davano sulle carrozzerie delle fiat 128 e simili come insonorizzante e per proteggere dalla corrosione il sottoscocca. Era nera, catramosa ed estremamente densa. Non so se la vendono ancora. „ l'avevo usata nel restauro di una Fulvia Coupè, temo resti morbida per parecchio tempo, è catramosa.... Se si vuole percorrere la strada della pitturazione ho idea che la migliore sia quella nera opaca per marmitte e collettori...... che tra l'altro ha un elevato potere aggrappante |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 16:41
La Morsoe da un kit per riverniciare (dove si stacca o rovina) la vernice originale dei suoi prodotti in ghisa. Una vernice nera, molto porosa (come in molti prodotti in ghisa)... non l'ho ancora usata e nessuna idea se potrebbe funzionare o meno. I loro prodotti in ghisa sono molto porosi, anche rispetto ad altre marche. Io tra Sony e Leitz ho sempre avuto i Novoflex e questi problemi erano a posto ;) Sempre consigliati, soprattutto se si attaccano ottiche di un certo valore. |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 16:42
“ Con questo sicuramente no ;-) Utilizzato guarnizione in neoprene da 1 mm „ quello mi sembra ottimo |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 16:55
Jacopo, è roba che utilizziamo nell'automotive, con il primer sotto non si distacca, dai test che avevamo condotto tempo fa, a mano, con fatica, si riusciva a strappare la guarnizione ma non il collante sotto se non con una spazzola metallica Chimicamente, con l'attivatore, è davvero fortissima |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 16:56
Mi ricordano le vecchie vernici martellinate .... |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 18:02
Arrivato il rotolo di velluto, è troppo poco adesivo, non mi fido.... altrimenti andrebbe bene..... potrei provare con l'integrazione di un supernastro biadesivo che ho, ma non è facile lavorarci dentro, basta un nulla e si raggrinza tutto...... Mi sa che viro sulla vernice per collettori.... |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 18:40
il fatto è che deve aderire bene, altrimenti si rischia grosso... pensa se finisse sull'otturatore. |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 18:50
Mi fido meno delle vernici, a meno che non passino al forno. |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 19:06
Gian, ti darei volentieri un pò di neoprene e primer se tu abitassi qui vicino, ci ho fatto 4 adattatori oggi Poi mi è arrivato il Zuiko 75-150, volevo uno zoom leggero per le escursioni in montagna, principalmente da manual focus, dato che su ebay costava 50€ ho voluto provarlo Sinceramente sono rimasto abbastanza ben sorpreso, la nitidezza è più che discreta, tanto che ho voluto fare un confronto con "azzardo"... Questa è la resa del mio Leica 90R a F2.8 cesarecallisto.prodibi.com/a/0148o4jyqx1z9wk/i/8lqe29x8gkd4gjo Direi veramente tagliente, da fare a pezzi ogni imperfezione Ho quindi preso il cavalletto, un foglio di carta e... Vediamo quanto è la differenza, anche perchè ho ricevuto un esemplare veramente intonso
 Entrambi a F4, quindi situazione SFAVOREVOLISSIMA per lo zoom contro uno dei mediotele prime meglio riusciti della storia, inoltre l'Oly era praticamente alla minima distanza di MAF di 1,6 metri contro gli 0,7 del Leica
 Ho dovuto mettere i crop al 200% per avere la situazione più visibile Leica:
 Zuiko:
 Vedo nell'Olympus un pò di mancanza di contrasto a TA e qualche AC ma la risolvenza non è assolutamente bassa, anzi Vi ho messo anche i RAW, con un pò di PP mirata le differenze si appianano we.tl/t-imZ53uic57 Chiudendo a 5.6 si recupera molto contrasto sullo zoom e a F8 si può dire che siano uguali, sinceramente non me lo sarei mai aspettato, per l'uso paesaggistico su cavalletto è una piccola bomba |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |