RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Test z6ii con 500 f4 FL...non molto bene


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Test z6ii con 500 f4 FL...non molto bene





avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2021 ore 0:19

L'utente Korra di questo forum mi ha indicato questa prova della ML di Nikon Z6II con il supertele 500mm f/4 E FL ED VR.

brunomora.blogspot.com/2021/02/nikon-z6ii-in-capanno-su-soggetti.html<

Le sue conclusioni:

PRO: silenziosità, leggerezza, compattezza, autonomia (specie con il battery pack dedicato), solito ottimo menù à la Nikon, tenuta alti ISO, raffica.

CONTRO: problemi dell'AF (con ottiche attacco F), in presenza di sfondi molto luminosi. Necessita di battery pack (MB-N11), se si vuole maggiore autonomia ma soprattutto se si brandiscono teleobiettivi impegnativi, o se si ricorre spesso all'inquadratura verticale.

Personalmente ritengo che i contro siano pesantissimi. Peraltro con l'uso di un supertele come quello del test. Una Ml moderna prodotta nel 2020 con un obiettivo Nikon può dare veramente risultati così scadenti?
Inoltre non esiste ancora un teleobiettivo con attacco Z e anche questo lo ritengo abbastanza strano. Cosa aspetta Nikon?

Lato sensore Sony gli ha fornito la soluzione e sappiamo benissimo le qualità. Menu' Nikon sempre ottimi.
Anche lato af Nikon andava bene prima di queste nuove ML. Ma forse dipende solo dal fatto che non c'è una totale compatibilità con gli adattatori.


Tra i vari passaggi l'autore del test scrive:
"Ho provato anche con quest'altra configurazione di autofocus, e cioè Auto-Area AF (animal), ma in questa modalità, oltre alla confusione dei quadrati rossi che si spostano velocemente in campo sono stati molti gli errori di messa a fuoco. Bocciato al momento ma mi riprometto di testarlo con più calma, su soggetti in volo e più lenti e prevedibili."

E pensare che dovrebbe in teoria essere la funzione ottimale per certi generi. Invece? Beh serve urgentemente un bel firmware corposo per colmare questi pesanti gap.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2021 ore 0:24

Strano davvero, considerato poi che si tratta di un'ottica originale relativamente recente; Canon EOS R mi pare vada molto bene con gli EF adattati.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2021 ore 0:28

Thinner in un altro test si riportavano le velocità af dei teleobiettivi Nikon. Ebbene il 600mm ha una velocità af (tempo in cui fa tutta l'escursione) che con D850 è di 0,5 secondi mentre sulla Z6II scende brutalmente a 1,5 secondi.
Cioè tempi da 500 f4 col 2x degli anni 2000.
Per i Canon adattati ho avuto modo di confrontarmi con Otto e col 500 f4 ISII col 2x si ha una velocità sovrapponibile a quella delle serie 5, cioè ottima. Mi diceva che in alcune condizioni la velocità scendeva probabilmente per garantire una maggiore costanza dell'af. Boh, magari se legge interviene anche lui nel merito. Parlo di R5 ed R6 la R liscia invece non va bene come queste due.

Korra ma la z6II è del 2020, cioè è uscita "ieri". O non la ritengono "sportiva" anche se i 14 fps mi fanno pensare al contrario oppure c'è qualcosa di fondo che non va.

Titolo corretto, nel testo però avevo scritto beneCool.

Prima che ti bloccassero dillà, ti avevo risposto:


Capirai sembrano 4 mocciosi col giocattolo nuovo e non vogliono mai confrontarsi. SOno sempre gli stessi 4-5 elementi che vedono il mondo col paraocchi. O si parla benissimo di un giocattolo o non si è degni di parlare.
Bambini molto piccoli, nulla di più. Vivrò felicissimo lo stessoCool.
A me piace confrontarmi non parlare con dei muri. Vedrai che a breve metteranno anche il link di questa discussione, non avendo argomenti validi su cui confrontarsi tra loro. FInite le pacche sulle spalle devono ricorrere per forza all'insulto personale.

user187800
avatar
inviato il 15 Febbraio 2021 ore 0:36

Pero' Antonio Guarrera, detto tra noi, a che ti serve aprire questo topic? cioe' dico, tu stesso ammetti che possiedi Canon ed ora hai prenotato la Sony a1, oppure ho capito male qualcosa?
So per ora ho capito tutto bene, mi dici quale sia il senso di aprire un topc del genere su Nikon?
Vendetta nei confrotti di chi ti aveva bloccato?
Crociata contro Nikon?
Oppure vuoi informare tutti i possibili acquirenti di una ml Nikon del fatto che ncon i super tele non vadano bene (almeno secondo te e qualcn'altro)? e quindi ricadiamo nel caso 2
Bha davvero assurdo comunque...chiaro che poi si creino vere e proprie faide nel forum. E' proprio grazie a questi comportamenti.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2021 ore 0:39

Claudio non devi essere tu a decidere cosa mi serve o cosa non mi serve. Commenta il post in oggetto. Se non ti va torna coi tuoi amichetti dall'altra parte e divertitevi senza contraddittorio.
Quando finite le pacche sulle spalle iniziate con gli insulti e sollazzatevi tanto. A me piace entrare nel merito.
Se ti va rispondi al test in oggetto se non ti va lasciami perdere;-)
Grazie


Korra si ok ma in due anni potevano muoverlo un dito. Ora il doppio processore invece può essere un vero nuovo elemento. Ecco che un aggiornamento firmware corposo può farle fare il salto di qualità.

La roba "seria", arriva quest'anno con la Z8/Z9 (non si sa il nome) e poi fine anno prossimo con la Z6III.


Ci sono le Olimpiadi, devono fare qualcosa per forza.

avatarsupporter
inviato il 15 Febbraio 2021 ore 0:43

Seguo

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2021 ore 0:43

L'importante è che tu sia guarito. BenvenutoCool

user187800
avatar
inviato il 15 Febbraio 2021 ore 0:44

Ma il mio era un consiglio ad evitare di creare attriti e frizioni, se poi per te va bene fai pure.
Nel merito ritengo che le zcome af per uso specialistico di avifauna siano leggermente indietro a Canon e Sony ex il fatto che una lente f vada particolarmente lenta non fa testo in senso generale.
Le zii sono al primo firmware, sono strasicuro che saranno ulteriormente migliorate cn i prossimi firmware.
A livello di qi le Nikon sono ai massimi livelli.
Questo e' quanto mi sento di dirti in tutta franchezza da utilizzatore diretto.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2021 ore 0:48

Claudio se una persona apre un topic e poi appena si vuole entrare seriamente nel merito della questione ha l'atteggiamento di un bambino col giocattolo rotto, perdonami ma no ha senso. A me l'argomento interessa e mi è sempre interessato. Visto che con qualche persona non si può discutere pacatamente e sul tema me lo apro da me un topic. Tutto qui.
Il tuo intervento lo condivido "Nel merito ritengo che le zcome af per uso specialistico di avifauna siano leggermente indietro a Canon e Nikon ex il fatto che una lente f vada particolarmente lente non fa testo in senso generale."
Ma ti dico che la differenza non è leggera con queste ML. E il supertele lo usi spesso in avifauna altrimenti che lo compri a fare? Quindi se un supertele va "male" lo ritengo intanto coerente con l'argomento e poi mi piacerebbe approdonfire il perchè.

Io la penso come te e Korra, con un aggiornamento firmware corposo e mirato possono far fare il salto a questo sistema Z.

Altra carne al fuoco la metteranno con un nuovo 200-600 Z che secondo me venderà tantissimo soprattutto se non seguiranno l'esempio di Canon lato prezzi.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2021 ore 0:51

Ottima notizia per questo sistema. Interessantissimo sarà il 200-600.
Io penso che non possono bruciare così un doppio processore ecco perchè immagino che la Z6II debba fare decisamente di più. Quando dovrebbe uscire il firmware?

user187800
avatar
inviato il 15 Febbraio 2021 ore 0:54

Korra pochi punti? ma vedi che se guardi i moduli af delle reflex che tutti qui abbiamo osannato avevano la meta' dei punti af! Poila sensibilita' della z6ii e' di -4.5 ev e fino a -6 ev con af un po meno rapido (che ci puo' anche stare se devi mettere a fuoco al buio, praticamente). Ma anche questo potrebbe migliorare ancora in rapidita' ;).
Per cui...puo' essere spremuto tanto wuesto sensore, ne sono abbastanza certo. Si mette a fuoco senza tentennamenti anche al buio con la zii, l'ho provato piu' volte ;).
La d500 aveva meno sensibilita', tanto per capirci ;)

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2021 ore 0:57

Ma -4,5 ev sono già tantissimi. Questo per me non rappresenta un problema. Per fare le foto serve almeno un pò di luce e -4,5 ev significa scattare al buio. A che serve? Quindi questo aspetto va già benissimo a mio modo di vedere.
Però da Nikon mi aspetto un af in pieno stile Nikon e non elenco tutte le fotocamere "reflex" Nikon degne di nota, e sono tante. COn le ML ha iniziato in modo quasi compassato e anche su macchine del 2020 sotto certi aspetti, anche perchè in generale parliamo di buoni prodotti, non si è mossa più di tanto.
Ma ripeto il doppio processore deve per forza significare qualcosa.

user187800
avatar
inviato il 15 Febbraio 2021 ore 0:59

Antonio e' entrata in ritardo, colpevole o meno. Pero' ci sono i presupposti per ritenere che si stia riprendendo alla grande
Korra alla copertura de che? la d500 ha un modulo af che copre tutto il sensore, non capisco che vuoi dire...Il problema non e' andare di fino na andare sicuri e spediti. Su soggenti non particolarmente rapidi non ho visto problemi di precisione.
I problemi sono sulla velocita' e costanza di aggancio, insomma sulla capacita' di distinguere ed isolare il soggetto, ma solo in casi molto particolari. Per cui..
Se ci pensi anche la a9 col primo firmware non era al top. Con l'ultimo e' stata notevolmente migliorata, per cui...bha se poi dobbiamo sempre lamentarci a prescindere...

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2021 ore 1:02

Claudio io sono il primo che fa il tifo per un ritorno trionfale di Nikon. Ma cerco anche di essere obiettivo. E forse solo adesso sta dimostrando di credere seriamente nel mondo ML.
Si era cullata forse di aver fatto due capolavori con D850 e D5 lato reflex e di avere quindi più tempo a disposizione.
COncordo con Korra sul fatto che non è tanto la copertura ad essere un "problema" tanto la tipologia dei punti af. La copertura è ovviamente al di la di ogni reflex esistente e questo è un ovvio vantaggio delle ML.
Io mi aspetto che col nuovo firmware ci sarà un miglioramento sostanziale di alcune modalità af e una migliore resa con le ottiche F. Poi non so se Nikon, come Canon, ha promesso piena e totale compatibilità con le ottiche reflex. Magari non lo ha mai scritto da nessuna parte quindi ci sta che il supertele vada male.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2021 ore 1:13

Penso che tutto o quasi possa essere risolto con un buon aggiornamento firmware, sono lontani i tempi in cui le case (tutte) li facevano uscire con il contagocce, la mia Sony a7III con il 3.1 ha cambiato marcia.

Le foto di Bruno Mora mi ricordano quelle che scattai in Val Roseg con la mitica d700 e un 300 f2.8 in affitto (gran lente), il feeling che avevo con i corpi Nikon mi manca molto e alcune lenti nikon mi fanno ancora gola tipo il vecchio 28mm f1.4 D.

A guardare alcuni dettagli anche Sony sembra aver fatto i tele in collaborazione con Canon o forse i progetti escono tutti da società terze, ma se i risultati sono ottimi non vedo il problema.

ps: La z7II sembra proprio una gran macchina.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me