JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Considerato che la TV non la guardo più da tempo mi piacerebbe cominciare ad ammirare il cielo con qualcuno qualche volta, appena possibile...
... non sono un esperto, .... appunto per questo unire i punti visti, sara come creare una mappa stellare... e ampliare i campi visivi.. mi piacerebbe sperimentare anche la foto ad infrarossi...
Io vivo sull'Etna e perdermi nel silenzio della notte ammirando le stelle mi piace molto, e come uscire dal tempo, della frenesia.... e stare li a guardere ogni puntino luminoso che come un punto e a capo apre l'infinito e la fantasia che c'è in ogni uno di noi.
Cosa serve.... quali obiettivi portare, occorre un telescopio? a volte basta solo pazienza, calma e occhi aperti per partire e iniziare a vedere....
Buone stelle a tutti.
E speriamo di vedere presto ogni parte di cielo da ogni parte di pianeta, ora capisco perché la terra ruota, forse perché l'universo ci viene incontro anche quando si ferma ogni cosa.
Belle parole e bei pensieri... sono stato tre volte in Islanda, amo quella terra e la sua natura primordiale, ma mi è bastata un'unica escursione sull'Etna ('a muntagna) per amarla in egual misura!
Ho avuto la fortuna di dormire al rifugio Sapienza ed ammirare una delle più belle stellate mai viste in vita mia! quindi il cielo buono, ma che dico ottimo! non ti manca...
Prima di tutto: cosa sei interessato a riprendere? Grandi campi o nebulose/galassie? Visto che parli di telescopio credo la seconda...
Se già hai dei teleobiettivi fotografici (fino anche a 300/400mm) potresti iniziare con questi, ma ti serve assolutamente un'astroinseguitore
Ciao. Ti hanno dato ottime risposte. Da appassionato di lunga data ti consiglio, per raccogliere informazioni e farti un'idea, di cercare un gruppo di astrofili o un'associazione della tua zona che promuove serate pubbliche (quando sarà possibile restrizioni permettendo). Con un po' di fortuna potrai osservare direttamente e senza spendere nulla attraverso una varietà di strumenti, ci saranno probabilmente anche appassionati di astrofotografia.
Per iniziare non serve nemmeno uno strumento. Atlante alla mano puoi imparare a riconoscere le costellazioni, con un piccolo binocolo (es. 7x50) cercare gli oggetti più luminosi all'interno di esse, come ammassi aperti. Se poi la passione e la curiostà cresce cerca uno strumento o l'attrezzatura più idonea alla tua finalità, osservare o fotografare? Entrambe le cose? Segui una regola semplice: prima il cielo e poi la strumentazione, regolati di conseguenza.
Purtroppo siamo molto lontani...
user198779
inviato il 13 Febbraio 2021 ore 19:02
Seguo anche se non avrò mai il tempo di fare foto di astronomia.
Grazie di cuore a voi, per i commenti e i consigli... e che le stelle possano portare sempre la chiave per ogni nostro desiderio...
Un abbraccio Pietro
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.