JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Oggi ho visto un video di pro mirrorleSs sull'af della Fuji e come impostarlo , ho impostato la Xt3 ora aggancia viso e occhi da paura ... questi gioielli devono essere impostati bene altrimenti chi non ha pazienza vende tutto L'af si è totalmente trasformato con le modelle
Chissà se alcune "dritte" possono andare bene anche per la "dinosaurona" X-H1, macchina che ancora oggi ha tanti pregi, tra cui dimensioni generose e impugnatura adatte a lenti un po' più pesanti; un pulsante di scatto addirittura meraviglioso e tante altre cosucce: ma non quello di un AF complessivamente decente, anche in situazioni di luce controllata.
La coeva, più o meno, Sony a6500 - fotocamera che le è assai inferiore sotto tanti aspetti - va molto meglio come aggancio.
Poi, mi è capitato di provare una A7 C, e tornare alla X-H1 (sotto il profilo dell'AF, perché l'A7 C eredita - idealmente - tanti difettucci della serie a6x00) è stato abbastanza traumatico.
Insomma, la X-H1 è del marzo 2018, mica di cent'anni fa... non c'era il Kaizen love e menate del genere?
D'accordo, va pur detto che per un bel periodo si è sovrapposta alla X-T3 (presentata pochi mesi dopo l'uscita dell'X-H1).
È vero che l'X-H1 l'abbiamo presa (quasi) tutti a prezzi da realizzo e - per quel che è - non c'è da lamentarsi, però uno sforzuccio da parte di Fuji, visto il trend passato, non era da escludere: purtroppo non è stato così, ci saranno limiti tecnici, va beh. È che l'X-T4 proprio non mi piace col pulsante di scatto sul corpo; ho avuto l'X-T2 ed era un po' un problema, sarà idiosincrasia personale. L'X-S10, dal canto suo, è macchina interessante, ma ha un solo slot di memoria.
Diciamo che l'af di Fuji , almeno quello della Xt3 che ho , si trasforma totalmente a secondo delle impostazioni che dai , infatti ho creato il Preset per gli shooting visto che prima non prendeva un volto nemmeno ad ammazzarla , ora non lo molla anche se il soggetto si gira Non è fondamentale ma è un gran bell'aiuto
Quel video mi è stato utilissimo, probabilmente in tracking non è al livello della sony a7iii, ma ci si avvicina. E per le mie necessità ci si avvicina così tanto che non noto differenze sostanziali, di quelle insomma da non permettermi di fare qualcosa che non sony avrei potuto fare.
C'è n'è uno, altrettanto utile sull'utilizzo del flash nei modelli fuji. Lo consiglio se siete interessati
Sempre di pro ? L'ho visto , non uso flash ma a volte i pannelli Led , ma certamente mi capiterà di usarli e lo sbaglio che compiono le funi in automatismo ttl è veramente grossolano
Comunque con i flash uso la mia milfona D700 , è una principessa in quelle occasioni
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.