| inviato il 12 Febbraio 2021 ore 13:14
Buon giorno a tutti, ho iniziato a spolparare il mio corredo FF Canon dato che non viaggio più con zaino e ingombro e peso ormai....mi pesano.....da tempo tenevo d'occhio olympus, adesso con quello che dovrei riuscire a raccimulare pensavo di acquistare una e-m10 IV + 17 1.8, affiancarla alla 6DII + 24/105 L II ultima lente che mi rimarrà e vedere come va. Secondo voi può essere una accoppiata valida? Principalmente foto di famiglia, uscite con i bambini, poi se vedo che piace la cosa pensavo ad un 12-45 f4...e via anche la 6DII. Ho scartato la em1 un po' per il costo, ma piu' che altro perchè non ho mai avuto una micro 4/3 investire subito cifre importanti non mi pare sensato, un po il timore di passare ad un sensore piu piccolo, ricordo ancora con gioia il giorno che sono passato da APSC a FF, mi si è aperto un mondo nuovo. Grazie per eventuali consigli. |
| inviato il 12 Febbraio 2021 ore 13:26
Buongiorno Bestiazza, proprio per la motivazione del costo e della possibile insoddisfazione, ti consiglio la e-m10 mark ii anziché la iv, magari anche usata. Tra l'altro, mi pare (correggetemi se sbaglio), sia anche più personalizzabile rispetto alla iv. Io l'ho usata per un paio di anni con soddisfazione. Un saluto |
| inviato il 12 Febbraio 2021 ore 14:17
Secondo me per provare il sistema va benissimo anche una omd10 mk1 Però il nuovo sensore da 20mpx in effetti è migliore Comunque più di tutto contano le lenti Ottimo il 17 e magari aggiungi anche il 45 1.8 oly Come inizio Io prenderei una oly omd10 mk1 +17+45 Per intenderci io ho sia omd10mk1 che la omd1mk2 Ciao ! |
| inviato il 12 Febbraio 2021 ore 15:01
em10mk2 usata + 17-25-45 1.8 tutti usati, con 700€ forse anche meno hai un corredo base ottimo.. se preferisci gli zoom allora vai di 12-40 2.8 sempre usato, la cifra finale rimane + o - quella. se ti garba allora allarghi il corredo, oppure rivendi tutto e non ci perdi quasi nulla |
| inviato il 12 Febbraio 2021 ore 15:21
Considerando che sai già di fotografia ed arrivi da un sensore migliore, io partirei con la em10 mk iv, o addirittura con la em5 iii (il cui sensore è lo stesso della m1 iii), proprio per ridurre il gap più evidente del sistema, quello sulla qualità del file. |
| inviato il 12 Febbraio 2021 ore 15:30
Sul sensore migliore avrei qualcosa da ridire! Si tenuta iso ...ma il resto? |
| inviato il 12 Febbraio 2021 ore 15:36
Alcune Mirrorless Full Frame abbinate ad ottiche adatte non sono poi così enormi; considererei anche una Nikon Z5+24-50mm. |
| inviato il 12 Febbraio 2021 ore 16:04
Lo so che Olympus è Olympus ma il 17 oly non è il migliore fra i piccoli fissi. Potresti pensare al 15 pana Leica magari accoppiato alla gx9 anche lei 20 mpx. Il sensore da 20 mpx su Olympus al momento lo paghi di v più. Ci sarebbe anche la pen-f... Se ti vanno bene i 16 mpx allora quoto anche io chi ti ha già suggerito la e-m10 II, magari anche col 45 |
| inviato il 12 Febbraio 2021 ore 16:42
Troppa differenza di resa tra il 16 ed il 20 e non parlo di pixel |
| inviato il 12 Febbraio 2021 ore 17:54
GX9 ha un EVF che fa cxxxxe, mentre Pen-F costicchia ancora un bel pò e pecca in AF; per quanto riguarda il 17mm f1.8, non sarà al livello della versione f1.2, ma non è affatto male e su Olympus è meglio usare ottiche del proprio brand. Attualmente dovendo scegliere una m4/3 compatta, con AF, sensore Top e un EVF decente penso che la scelta migliore sia proprio E-M10IV, altrimenti potendo accontentarsi ci sono le E-M10 precedenti ma il sensore è quello vecchio e l'AF non è il massimo per i bambini. |
| inviato il 12 Febbraio 2021 ore 17:59
Io ho provato il micro4/3 per curiosità.. e sinceramente il sensore full frame poi manca.. ti direi di valutare bene ed in caso passare ad un sistema mirrorless full frame.. costa di più ma pesa di meno.. |
| inviato il 12 Febbraio 2021 ore 18:13
Non andando su ottiche particolarmente luminose, non è che ingombri e pesi siano molto diversi; aspetterei magari un'abbassamento dei prezzi di Sony A7c, Nikon Z5 o Panasonic S5. |
| inviato il 12 Febbraio 2021 ore 21:36
Mirrorless FF le avevo scartate ingombro pressoché identico , peso poco meno e costo molto più alto. Ho buttato un occhio a Fuji....mi sembra un po' una via di mezzo ma a pelle non mi piacciono molto quelle ghiere. |
| inviato il 13 Febbraio 2021 ore 1:00
Potresti considerare Fujifilm X-S10 ha un layout più moderno, buona ergonomia, ibis, buon EVF, schermo snodato, joystick, AF valido, ottimo sensore e ampia scelta di lenti. |
| inviato il 13 Febbraio 2021 ore 7:47
Se cerchi compattezza e velocità Olympus offre molto, certo la differenza di qualità con una full frame si nota molto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |