| inviato il 11 Febbraio 2021 ore 18:30
guardando al 2020 ho la sensazione che sony abbia puntato tutto su una linea di prodotti con specifiche coerenti con un certo flusso di lavoro. fx9 e fx6 per broadcast di qualità in bassa luce. a7s3 per produzioni video in bassa luce. aggiungendo finalmente i 10 e 12 bit sulla a7s3, aggiungendo il 4k 60p e 120p. mi sembra però si sia resa conto adesso di star perdendo colpi nei confronti di blackmagic, canon, sigma e panasonic, che hanno presentato molte più opzioni lato video. sigma e blackmagic registrano su ssd in raw, la blackmmagic ha una ursa 12k prezzata benissimo che per green screen, vfx e virtual multicam non è niente male. canon ha la sua line acine aggiornata, la c70, la r5 e la 1dx mk3 con ottime specifiche video panasonic e sigma hanno diverse proposte interessanti con features non offerte da sony come il raw video, i 10 bit etc sony ha venduto una marea di a7mk3 a videomakers che aspettavano la a7s3, e che di fronte alla a7s3 e alle altre macchine di sony aps e FF forse si sono guardati interdetti e hanno pensato a un cambio brand ora che i tempi sono maturi per le ml ibride. sarà per questo che sony sta lanciando una macchina al mese? oltre al fatto che aggiornare una linea produttiva cambiando un chip su una scheda letteroncia non le costa molto, non sarà che questo attendismo fermi sugli 8 bit e tanti altri piccoli e grandi limit lato video le stia facendo temere di aver perso gran aprte dei pesci di questa mareggiata di aggiornamenti? presenteranno una fx9 a breve con 8 o 12k in camera e senza accessori necessari che ne duplicano il costo finale? |
| inviato il 11 Febbraio 2021 ore 19:05
Beh prima l'unica molto avanti con i 10bit in camera era Panasonic con le Gh5 e varie S1, ora anche Canon e Sony si sono allineate. Comunque la registrazione raw su SSD esterno è solo uno specchietto per le allodole per i Videomaker a basso budget, nelle produzioni un minimo serie (e intendo da due persone in su) non è una soluzione affidabile. La gestione dei Raw di Canon, Sony, Pana, Z-cam ecc al momento non vale la candela perché sono file enormi, o spari preventivi consoni oppure non conviene, l'unico raw gestibile sia di file, sia di peso è quello di Blackmagic, solo che le bmpcc 4 e 6k sono un pò i soliti carrozzoni da riggare talmente tanto che ti conviene noleggiare una fs7 e fai mille volte prima. Io invece Sony con la sua Fx6 la vedo abbastanza avanti, sopratutto nel lato codec, corpo e stavolta anche colore, sto giro migliore il suo rispetto a Canon. Ma usando spesso le c300 mk II, Canon non la amo più come prima, per questo preferisco una Fx6 o una RED Komodo a una C70. Attendevo con ansia una nuova Pana Eva1 con attacco L per metterci tutto il mondo ma ancora non arriva, per il momento forse migrerò su S1 previo aggiornamento per farla arrivare alla potenza dell' S1H, bella run and gun per produzioni veloci, codec snelli e bel V-log!!! |
| inviato il 12 Febbraio 2021 ore 0:40
non è che i 10bit panasonic facessero gridare al miracolo però hai ragione, e le altre si sono allineate con ritardo e mediante atomos il più delle volte. detto questo il filtro nd variabile delle sony per me da solo fa la differenza per certi usi, e se per tutto il resto c'è equivalenza la scelta sarebbe semplice. sì ripensandoci la fx6 è prezzata e piazzata bene, se grazie alla concorrenza scendesse anche un po' sarebbe il top |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |