| inviato il 06 Marzo 2013 ore 20:56
Ciao, qualcuno puo aiutarmi ? Le dimensioni delle che foto che esporto da lightroom in jpeg le trovo troppo piccole/compresse benchè richieda la qualità massima. Se le esporto in formato "dng" e poi le converto in jpeg, ancora che mi ritrovo file a malapena di 3mb.... Come devo fare per lavorare in lightroom, salvare le modifiche (anche con nuovo snapshot...) ed esportare il file in jpeg mantenendo le stesse dimensioni del file (jpeg) originale (10,1 mb) o quasi ??? (ho la canon 40D) Please help ! Grazie ciao alessandro |
| inviato il 06 Marzo 2013 ore 21:30
Provato a controllare a quanti ppi salvi? Comunque è un formato a perdere, ogni volta che lo salvi nuovamente perdi una parte delle informazioni. Ma soprattutto, perché scatti in jpg? |
| inviato il 06 Marzo 2013 ore 22:01
Ciao, In genere scatto in raw ma può anche capitare che faccio qualche foto in jpeg direttamente. Non si può impostare lightroom affinchè non comprima cosi tanto ? Cosa in tendi per PPI ? dove e come si regolano ? grazie alessandro |
| inviato il 07 Marzo 2013 ore 10:57
Quando esporti, dove scegli la dimensione dovrebbe esserci anche il campo "risoluzione" per impostare il valore dei pixel per pollice. Altrimenti prova a salvare da Photoshop scegliendo la qualità massima a più passate. Ma a parte le dimensioni, noti proprio che le foto hanno scarsa qualità? |
| inviato il 07 Marzo 2013 ore 11:18
I PPI o DPI che dir si voglia non credo che siano un problema: un valore più alto o più basso farebbe si che la foto venisse stampata in un formato rispettivamente più piccolo o più grande. Cosa simile che potrebbe essere causa di una forte riduzione delle dimensioni è se nelle impostazioni di esportazione vai a mettere delle dimensioni precise. Ad esempio se la tua foto è 6000x4000 pixel e nelle impostazioni hai 1500x1000 ti verrà ridimensionata con consistente "snellimento" dei MB del file. Per verificare basta che guardi nelle impostazioni di esportazione alla voce "Ridimensionamento immagine". Altro problema potrebbe relativo all'impostazione della qualità o ad un limite massimo di dimensioni del file. Per il primo hai già detto essere massima e direi quindi che ciò elimina anche il secondo, comunque, se vuoi esserne certo, devi controllare le opzioni vistate alla voce "Impostazioni file". Detto ciò molto probabilmente il fatto che dopo ogni salvataggio il file è sempre più piccolo è semplicemente dovuto alla compressione del jpg che per quanto poca credo non ci sia proprio modo di evitarla. |
| inviato il 13 Marzo 2013 ore 9:55
Riassumendo: tu vuoi dei jpeg a qualità massima, giusto? Devi impostare qualità 100, NON spuntare "limita dimensione file a", NON spuntare "ridimensiona". Ho fatto una prova al volo e da un raw di 12MB mi viene un jpeg da 3.8MB (ma le dimensioni del jpeg dipendono dal contenuto della foto). "Meno" il jpeg non può comprimere, anche a qualità 100 c'è perdita di informazione e questa perdità si "amplifica" ad ogni successivo salvataggio. Se non vuoi nessuna perdita di informazione non usare il jpeg, usa il tiff, per esempio. E poi, sicuro che dalla 40D esca un jpeg da 10MB? Mi sembrano troppi. Quella potrebbe essere la dimensione dei raw ma non dei jpeg. |
| inviato il 14 Marzo 2013 ore 7:58
Ciao, Grazie a tutti ! Le impostazioni lightroom e photoshop sono corrette In effetti posso anche salvare in formato tiff ma il problema resta la stampa. I negozi di fotogragfia mi richiedono il file in jpeg ed una foto 30x40 (da file di 3,40 mb) risulta quindi di qualità scarsa... Eventuali suggerimenti quindi per stampare foto di qualità almeno da 30x40 cm, sempre con la mia 40d ? grazie alessandro |
| inviato il 14 Marzo 2013 ore 13:44
La possibilità o meno di fare determinate stampe non è determinata dalle dimensioni in MB del file ma dalle dimensioni in pixel. Se ho letto bene la 40D sforna file da 3888 x 2592 pixel, premetto che non ho particolari esperienze di stampa ma se ben ricordo 240dpi (Dot Per Inch, cioè quanti "puntini" ci sono in un pollice) è un valore abbastanza corretto per stampe di buona qulità (300 sarebbe meglio ma di 240 ci si può accontentare). A questo punto il lato lungo di 3888 a 240dpi permetterebbe una stampa di 16,2", che tradotto in cm vengono poco più di 41. Il problema viene dal fatto che 30x40 non è formato 3:2 e quindi il lato "corto" del sensore alla stessa risoluzione permetterebbe una stampa di "soli" 27,43cm. Detto ciò con Photoshop entro certi limiti è possibile ingrandire un'immagine senza eccessiva perdita di qualità ma non ho particolare esperienza in merito e preferire che te lo dicesse qualcuno che sa di cosa parla! Ciao e buone foto! |
| inviato il 14 Marzo 2013 ore 22:29
Ciao Zen ! Grazie, se stato gentilissimo Ad ogni modo provo allora adesso ad aumentare i dpi a 300. Ancora una domanda...secondo te quale formato massimo di stampa è ottenibile con la 40D ? Inoltre... dato che ci siamo..approfitto della tua preparazione e gentilezza.. Hai dato uno sguardo alle mie foto ? Puoi farmi avere qualche commento ? Secondo te su cosa dovrei concentrarmi per fare scatti migliori ? Che dici ? Puoi darmi qualche consiglio..! Grazie molte ciao alessandro |
| inviato il 15 Marzo 2013 ore 19:23
Alzando i dpi a 300 non otterresti altro che rimpicciolire le dimensioni di stampa della foto! Per farti un esempio anche se non proprio esatto succede più o meno come segue. hai più o meno 10 milioni di palline (i MP della 40D), che sono disposti secondo un formato di 3:2 e cioè formano un rettangolo di 3888x2592 (risoluzione sensore). Quando vai in stampa puoi stringere o allargare le palline e quindi se le stringi, cioè ne metti 300 per ogni pollice (300dpi) otterrai un rettangolo con un lato di 12.96" (3888:300) x 8,64" (2592:300), se invece le tieni più larghe (240dpi) otterrai un rettangolo di 16,2" (3888:240) x 10,8" (2592:240). Praticamente più dpi ci sono in ogni pollice e più pixel ti servono per riempire un pollice della fotografia una volta che la stampi! Spero di essere stato chiaro, se così non fosse dimmelo!! Ciao ciao |
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 14:34
Una domanda. Io lavoro i file raw in lightroom, però quando vado ad esportare, spesso uso il Jpeg e non clicco su ridimensiona e lascio la qualità al 100%. Il file che ne esce avr dei DPI intorno ai 183; come mai cosi bassi? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |