| inviato il 09 Febbraio 2021 ore 13:48
Ciao a tutti! Sono nuova e ho acquistato una nikon D610 da poco. Volevo un consiglio sull'acquisto di un obiettivo macro, che è il genere di fotografia che intendo approfondire, assieme alla ritrattistica. In ballo, i due che ho inserito nell'oggetto. Mi lascia un po' perplessa il sigma che non è stabilizzato. Altra cosa...che ne pensate dei tubi di prolunga? Grazie in anticipo per l'attenzione |
| inviato il 09 Febbraio 2021 ore 13:58
Ciao, sono entrambi stabilizzati. Ho provato il Sigma su D7200 e andava molto bene ma non era il mio genere fotografico e l'ho rivenduto quasi subito. Ho letto molto bene anche del tamron che se non errò è più recente e "aggiornabile/configurabile" con la sua tap-in console. |
| inviato il 09 Febbraio 2021 ore 14:06
Grazie mille! Ho letto su qualche scheda che il sigma non è stabilizzato... In effetti è più vecchio rispetto al tamron, è pur vero che costa un paio di 100 euro in meno |
| inviato il 09 Febbraio 2021 ore 15:19
Per entrambi trovi le versioni più vecchie senza stabilizzatore e le nuove con. Io ad esempio ho il sigma 105 stabilizzato, pagato 399€ qualche giorno fa su amazon |
| inviato il 09 Febbraio 2021 ore 16:26
Esatto, questa è l'ultima versione stabilizzata |
| inviato il 09 Febbraio 2021 ore 16:44
Il Sigma OS è stabilizzato. Ed è un obiettivo con elevato rapporto qualità/prezzo. Su Nikon va bene, lo consiglio (unico "difetto", è un po' pesante). |
| inviato il 09 Febbraio 2021 ore 16:45
Benissimo andrò su questo, mi era sfuggita la sigla OS e mi son immediatamente documentata! Grazie! |
| inviato il 09 Febbraio 2021 ore 16:52
Anch'io uso il sigma 105 su Nikon (D500) ed è ottimo, poca spesa e tanta resa Oltre ad essere forse un po' pesante (come quasi tutti i Sigma comunque), qualcuno si lamenta per l'eccessiva rumorosità dello stabilizzatore, secondo me c'è poca differenza con tanti altri obbiettivi... Poi non so che macro devi fare, ma una focale un po' più lunga come il 105 può far sempre comodo, visto anche che sei su FF |
| inviato il 09 Febbraio 2021 ore 17:52
AndreaLatini grazie...non macro estremamente spinta, ho dato uno sguardo alla gallery dove ci son diverse foto scattate col 105 e mi son entusiasmata! |
| inviato il 09 Febbraio 2021 ore 21:21
Il sigma è una bomba e costa poco,vai ad occhi chiusi fidati,l'unica cosa è che il motore dell'autofocus fa un po' di rumore ma niente di chissà che.. |
| inviato il 09 Febbraio 2021 ore 22:21
Sto leggendo un po' ovunque questa cosa del AF rumoroso...ok,vediamo un po'! Grazie per i consigli! |
| inviato il 09 Febbraio 2021 ore 23:29
Se vuoi sentire un AF rumoroso, procurati un Tamron 90 macro non stabilizzato: leggero e dalla qualità ottica ineccepibile, ma con un motore di messa a fuoco davvero assordante, un trattore (lo usai ad un saggio di musica, si sentiva di più l'obiettivo che gli strumenti... ). Il Sigma 105 OS va benissimo. |
| inviato il 09 Febbraio 2021 ore 23:35
Ho avuto entrambi, Tamron 90 non stabilizzato e ora Sigma 105 stabilizzato. anche per me il Sigma va benissimo. |
| inviato il 10 Febbraio 2021 ore 0:45
Direi che mi avete convinto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |