| inviato il 06 Febbraio 2021 ore 18:55
La domanda del secolo... lo so Ma voi che stampate in casa, da che software stampate? Stavo pensando di esportare da CaptureOne in tif, poi importare il tif in Publisher o Illustrator e stampare da li. Ma non so se è il metodo corretto o se è meglio stampare direttamente da C1 o da Photoshop (in realtà Affinity Photo). Per ora ho stampato da Affinity con buoni risultati, anche se non perfetti. Suggerimenti? Grazie ..Lu |
| inviato il 06 Febbraio 2021 ore 21:53
C1 ha tutto quanto serve per stampare, compresa la possibilità di vedere in anteprima il profilo colore che utilizzerai in stampa; non c'è alcun bisogno di andare su Illustrator ecc. |
| inviato il 07 Febbraio 2021 ore 9:25
“ La domanda del secolo... lo so Triste Ma voi che stampate in casa, da che software stampate? Stavo pensando di esportare da CaptureOne in tif, poi importare il tif in Publisher o Illustrator e stampare da li. Ma non so se è il metodo corretto o se è meglio stampare direttamente da C1 o da Photoshop (in realtà Affinity Photo). Per ora ho stampato da Affinity con buoni risultati, anche se non perfetti. Suggerimenti? Grazie ..Lu „ Devi capire perchè le tue stampe non ti soddisfano. Se è un problema di corrispondenza cromatica devi avere una catena del colore il possibile più precisa. Monitor calibrato. Stampante profilata a dovere per ogni coppia di carta/inchiostri ( avere il profilo adhoc ). Convertire la foto nello spazio colore suggerito dall'applicazione dello strumento di creazione del profilo ( solitamente AdobeRGB ). Applicare la Color correction nel profilo di destinazione della stampante. Ovviamente è meglio fare il tutto in programmi come Photoshop o Affinty Photo. |
| inviato il 07 Febbraio 2021 ore 12:24
Grazie Fabio1951 e Michaeldesanctis Non è che non mi soddisfano. Certo, potrebbe sempre essere meglio, non ho una stampante da 3000€. Volevo capire qual è il modo migliore per stampare. C1 mi sembra ottimo, ma a volte non ho i raw, quindi non li importo in C1. Altre volte faccio delle modifiche con altri software che non sono C1, Photoschop o Affinity Photo e volevo capire qual è il modo migliore di procedere. Comunque lo schermo è calibrato, ho un eizo CG2420 regolarmente calibrato. |
| inviato il 07 Febbraio 2021 ore 12:54
A mio avviso il miglior modo di procedere consiste nel crearsi un flusso di lavoro standard, che sia sempre quello. Ad es. parti da un software (quello che preferisci, tipo C1 o DxO o LR ecc) per fare la conversione del raw e gli interventi che ritieni necessari; poi esporti i tuoi lavori (in tif o psd o jpg) in una cartella dedicata alle foto così selezionate ed elaborate. In questa cartella lavori con un programma di fotoritocco, tipo PS o AP, le foto di cui sopra oltre a quelle scattate in jpg. Infine crei una copia delle foto così ritoccate e le inserisci in una cartella dove fai gli interventi definitivi finalizzati appunto alla stampa, usando a questo scopo sempre il software per il fotoritocco (tipo PS). Un'altra soluzione potrebbe essere usare solo C1 o LR per fare quasi tutto, usando un catalogo in cui riversare sia i raw che i jpg. In questo caso usi se del caso il comando "modifica in" allo scopo di lavorare con PS o AP; terminato questo lavoro salvi e il file ritorna con le modifiche apportate nel catalogo e da lì gestisci la stampa, creando magari una copia virtuale con il profilo colore e facendo, se del caso, interventi globali o locali finalizzati alla stampa. A differenza di pochissimi anni fa LR e C1 consentono oggi un pieno controllo finalizzato alla stampa, prima esclusiva solo di PS. Aggiungo un bravo per il monitor calibrato ma ti invito a fare altrettanto anche per la stampante. Ciao, Fabio |
| inviato il 12 Marzo 2021 ore 11:53
Ciao Fabio grazie mille per i consigli. Per la stampante è un po' complicato, i calibratori per stampante costano un occhio della testa. |
| inviato il 12 Marzo 2021 ore 13:07
Io mi sono trovato molto bene con questo fluisso. Lavoro il raw in C1 dopo di che lo esporto in tiff alla massima risoluzione e in PH lo apro e faccio le regolazioni che mi servono a seconda della carta che uso. Capture one ho cominciato a guardarlo per gestire la stampa tramite lui ma sono ancora in fase sperimentale... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |