JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti. Per la tipologia di fotografia che faccio ( fotografo borghi antichi) ho bisogno generalmente della massima nitidezza...Infatti, solitamente non scatto mai a tutta apertura e uso ( non sempre) la messa a fuoco manuale. Utilizzo soprattutto il 16-35 2.8 L II dalle focali dai 20 mm in sù con diaframma fino ad a F9/10. A 35 mm a volte non sono molto soddisfatto alte volte si. Il 16-35 usato un pò chiuso mi piace e acquista parecchio anche a i bordi. Lìaltra lente che uso è il 24-70 2.8 L prima serie. Anche questa lente è utilizzata chiusa finoa f 9/10. E' una lente che mi dà gioie e dolori...Infatti come avevo accennato in un recente topic vorrei cambiarla. La prima ipotesi è il nuovo 24-70 2.8 L ma costicchia e Photozone non è stata molto tenera con lei... L'altra è il 50 Canon f1.2 L. E' noto a tutti il piacere che dona questa lente usata a tutta apertura, ma secondo voi potrebbe fare al caso mio? Nel senso ad aperture tipo f 7,8,9 ecc è nitida da bordo a bordo?Inoltre deforma molto? Ho pensato anche allo zeiss 50 F2 Mackro ma è solo in manual focus mentre le altre due lenti potrei comunque utilizzarle più semplicemnte e velocemente anche in alte occasioni come cerimonie ecc. Cerco suggerimenti... grazie
Il 50 1.2 è una gran bella lente ma non vedo come possa sostituire un 24-70... Se invece tu volessi privarti del 24-70 e tenerti come configurazione il 16-35 2.8 + 50 1.2 potrebbe essere un'idea ma dipende molto dall'uso che facevi del 24-70, intendiamoci... fino a 35 saresti coperto, poi passeresti subito ad un 50 e stop.. In pratica solo in base a come/quanto usi tu il 24-70 puoi sapere se puoi vivere senza o meno. A mio modo di vedere la decisione fondamentale riguarda il passaggio da un'ottica zoom ad una fissa e solo nel momento in cui valuti tu se il passaggio ne vale la pena puoi scegliere cosa prendere in considerazione (Zeiss, Canon...) Ciao!
PS: ma se normalmente fotografi con diaframmi non troppo aperti e fai foto soprattutto a borghi perchè valuti delle lenti con un'apertura così generosa...??? Potrebbe essere una spesa superflua.
a parte gli scherzi, non vedo l'utilità del 50one per le foto che hai intenzione di fare.. ma visto che un ottimo grandangolo ce l'hai già punta ad uno dei vari 70-200 L (IS 4 o IS 2,8 II) che sono stranitidi e con un range di focali che ti permetterebbe di fare questo ed altro...
user4758
inviato il 06 Marzo 2013 ore 16:36
Parole nitido e 50L non vanno sicuramente a braccetto... e poi per usarlo a F8! Canon 24mm TS?
24-70 Versione II, nitido da spavento e forse più versatile per te che lo usi (credo) di giorno o 24mm f1.4 (preso appena oggi, grazie Morice, ehehe) Le due lenti nitide per eccellenza.
user18686
inviato il 06 Marzo 2013 ore 18:32
Non sono particolarmente d'accordo nel consigliare ottiche super luminose e zoom per foto di architettura, questi tipi di lenti nascono per altro scopi.
Tra l'altro il 24 1,4II, se pur ottimo, è affetto da una fastidiosa curvatura di campo che non lo rende di certo ottimale per foto di architettura.
Mentre il 50 1,2 credo che sia in assoluto il 50 meno adatto per questo tipo di foto, bordi non brillanti neanche a f8 e distorsione non certo impeccabile, questa ottica (splendida per altri usi) con la foto di architettura non ci azzecca nulla.
Idem il 24 70 che a 24 mm ha quasi il 3 per 100 di distorsione.
In questi casi se si vuole il massimo la soluzione è una sola: 17 e 24 T&S.
Grazie a tutti per le risposte... Alexales hai ragione. Le due ottiche TS andrebbero molto meglio...però, a parte i costi,sono giustamente indicate solo per foto di architettura e paesaggio. Io faccio anche altro ( cerimonie ecc.) per questo motivo pensavo di sostituire il vecchio e altalenante 24-70 con il nuovo di cui ho sentito e letto un gran bene...Anche perchè potrei utilizzarlo in per altre tipologie fotografiche... ora vedo a quanto mi valutano il vecchio obiettivo e poi prendo una decisione definitiva... ovviamente vi faccio sapere... Nel frattempo se qualcuno ha in mente altro... Grazie a tutti
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.