| inviato il 05 Febbraio 2021 ore 9:49
Ciao a tutti, scusate, da un po' sto sperimentando di usare il formato 1:1 nelle immagini (rispetto al tradizionale 3:2 di default) sulla mia X-Pro 3: mi ricorda la mia vecchia Polaroid, e mi piace molto. Solo che mi chiedevo, usando ad esempio il mio XF 16mm 2.8, che equivarebbe ad un 24 mm in FF (in realta' un video su youtube di Andrew&Danae narra di come corrisponda ad un 23 mm in FF, in quanto sarebbe un po' piu' largo rispetto alla versione f 1.4, ma vabe'), a che focale equivarrebbe, in termini solo ovviamente di angolo di campo/visuale (per quanto riguarda profondita' di campo etc. rimarrebbe quello che e' ovviamente), nel formato 1:1... forse tipo invece di un 23/24mm FF equivarrebbe quasi ad un 30mm FF? E stessa cosa per il 35mm 1.4 che ho: come angolo di visuale in 1:1 sarebbe quasi un 60mm FF? E vagamente in futuro starei adocchiando il 27mm 2.8: anche qui, in formato 1:1 andrei quasi sui 50mm FF, o piu' verso 45mm FF (solo ripeto come angolo di campo/visuale)? Grazie mille |
| inviato il 21 Febbraio 2021 ore 10:46
Penso che per capire a che focale equivalga sul piano orizzontale basti prendere l'angolo di campo in gradi e moltilicarlo per 0.666 periodico, ovvero 1/3 in meno, così da portare il rapporto dell'immagine da 3:2 a 2:2 equivalente quindi a 1:1. Se si fa quest'operazione con l'angolo di campo del 23, che è circa 64.1°, ne risulta circa 42.7°, poco più ampio di un 35mm. Però ricorda che stiamo parlando di angolo di campo ORIZZONTALE, quello verticale rimane invariato per modificare le proporzioni dell'immagine. |
| inviato il 21 Febbraio 2021 ore 11:19
Ah grazie mille! Mi hai risolto il problema/dubbio!! Solo una cosa... riguardando/cercando i valori di angolo di campo (orizzontale), per esempio qui fotocomefare.com/tutorial-fotografia-lunghezza-focale-campo-visivo/ o anche direttamente da wikipedia en.wikipedia.org/wiki/Angle_of_view, il mio XF 16mm 2.8, che corrisponde circa a 24mm in FF, avrebbe angolo di campo orizzontale di 73.7, che in 1:1 sarebbe quindi come dici (moltiplicando per 0.666) 49.08 gradi, che corrisponderebbe cmq poco oltre quello di un 35mm (sempre in FF). E curiosamente (ma mi pareva infatti qualcosa del genere) l'XF 35mm 1.4, che in FF sarebbe circa un 50mm, ovvero con 39.6 gradi di angolo di campo orizzontale, in formato 1:1 equivarrebbe a un 26.37 gradi di angolo di campo orizzontale, quello circa di un 70mm in FF o poco piu'... Grazie mille ancora!! |
| inviato il 21 Febbraio 2021 ore 11:24
Puoi cercare sulle schede degli obbiettivi qui su Juza, è indicato il valore di angolo di ripresa e lo puoi paragonare a tutte le lenti che ti pare, anche per FF, visto che l'angolo di ripresa è un unità di misura "universale", che già tiene di conto del formato del sensore |
| inviato il 21 Febbraio 2021 ore 11:25
Si si, ho visto! Grazie mille ancora comunque!! |
| inviato il 21 Febbraio 2021 ore 11:29
Figurati, per così poco |
user86925 | inviato il 21 Febbraio 2021 ore 11:47
in maniera molto approssimativa per trovarmi l' angolo di campo orizzontale di una focale nel formato quadrato 1:1 moltiplico per 1,5 x sensore FF: una focale di 16mm nel formato 3:2 avrà un angolo di campo orizzontale equivalente nel formato 1:1 di 24mm (16 x 1,5 = 24) quindi circa un 24mm una focale di 35mm nel formato 3:2 avrà un angolo di campo orizzontale equivalente nel formato 1:1 di 52,5mm (35 x 1,5 = 52,5) quindi circa un 50mm --------------------- x sensore aps-c: una focale di 16mm nel sensore aps-c avrà un angolo di campo orizzontale equivalente al sensore FF di circa 24mm (16 x 1,5 = 24) quindi circa un 24mm --> la focale di 24mm nel formato 3:2 avrà un angolo di campo orizzontale equivalente nel formato 1:1 di 36mm (24 x 1,5 = 36) quindi circa un 35mm una focale di 35mm nel sensore aps-c avrà un angolo di campo orizzontale equivalente al sensore FF di circa 50mm (35 x 1,5 = 52,5) quindi circa un 50mm --> la focale di 50mm nel formato 3:2 avrà un angolo di campo orizzontale equivalente nel formato 1:1 di 75mm (50 x 1,5 = 75) quindi circa un 75mm |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |