RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio da Canon 600d a 90d


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio da Canon 600d a 90d





avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2021 ore 20:45

Buonasera a tutti, da 7 anni utilizzo la mia 600d con cui mi sono sempre trovato bene. Ora vorrei cambiare corpo macchina per avere un autofocus più performante e per poter iniziare fare caccia fotografica. Fotografo principalmente durante i miei viaggi (paesaggi, animali e in qualche occasione street). Possiedo le seguenti ottiche:
Canon EF-S 10-18mm f/4.5-5.6 IS STM
Canon EF 50mm f/1.8 STM
Canon EF-S 17-55mm f/2.8 IS USM
Canon EF-S 55-250mm f 4-5.6 IS STM
Sigma 105mm f/2.8 Macro DG OS HSM

Avendo quasi tutte ottiche utilizzabili solo su APS-C e utilizzando spesso il 17 55 stavo valutando le seguenti fotocamere: Canon 7d mk ii, Canon 80d e 90d (non facendo video il 4k non mi interessa). Sono abbastanza deciso sulla 90d ma vorrei capire se il sensore da 32 megapixel potrebbe generare foto un po'morbide con gli obiettivi che possiedo e come si comporta con il 17 55.




avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2021 ore 1:35

Buonasera a te!
Sinceramente per le ottiche a tua disposizione una 80D potrebbe essere sufficiente, delle lenti citate solo il Sigma macro potrebbe stare al passo dei 32mpx, con gli altri io ho seri dubbi che avresti più dettaglio fine.

17-55 IS avuto anni fa, ai tempi era un'ottima lente per i sensori di allora però, ormai sinceramente non credo tenga più il passo. Se vuoi un po' lo stato dell'arte su APS-C, come zoom normale e avuto anch'esso quindi parlo per esperienza, davvero ottimo il Sigma 18-35 f/1.8, a dettaglio una spanna sopra al 17-55 IS. Anche per caccia fotografica ti servirebbe una lente più performante del 55-250 STM.

Pertanto o preventivi un buon budget per aggiornare il tuo attuale corredo o una buona 80D è forse la scelta più azzeccata e poi in futuro step dopo sarà passare a mirrorless. Così facendo relativa poca spesa e tanta resa! :)

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2021 ore 7:46

Va benone la 90D se te la puoi permettere.

Con una situazione quasi identica un altro utente ha fatto la stessa scelta in un altro recente topic (tasto cerca... MrGreen) e non se n'è pentito.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2021 ore 8:04

Io son passato da 600D a 80D 3 anni fa e la differenza si vede. La 90D è un po' migliore e ti darà files più pesanti: un raw + jpg della mia fanno dai 30 ai 40 Mb.
Faccio quasi esclusivamente caccia fotografica.
In vacanza me le porto entrambe e uso la 600D per il resto.
Solo che col tuo parco obbiettivi la vedo dura: sei troppo corto per la naturalistica, ti ci vorrebbe il doppio di mm.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2021 ore 8:28

In effetti l'unico problema di lenti che ti si pone, anche secondo me, è quello citato da Mauro, per ciò che vorresti iniziare a fare.
Potresti risolvere con un 100-400 Sigma per FF... Per non svenarti, con la 80D a seconda del budget potrebbero pure startici entrambi.

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2021 ore 9:17

Intanto grazie a tutti per i consigli! Per il tele stavo prendendo in considerazione il sigma S 150-600 di cui ho sentito parlare molto bene, il problema è che con la 90d non rientrerei nel budget (1500).. Con la 80d + Sigma usato dovrei rientrare (forse)
Con 80d rispetto a 600d avrei un minimo miglioramento anche ad alti ISO?

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2021 ore 9:21

Beh direi proprio di si... uno stop diciamo. Non eclatante, ma bastevole se la luce non è proprio magnanima.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2021 ore 9:29

17-55 IS avuto anni fa, ai tempi era un'ottima lente per i sensori di allora però, ormai sinceramente non credo tenga più il passo.

Se montate su sensore più risoluto le lenti migliorano le proprie prestazioni, non le peggiorano, anche se sicuramente non metterà alle corde il 32mpx apsc della 90d.
Inoltre il Sigma 18-35 su reflex canon non mi sembra goda di buona nomea, causa af estremamente incostante.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2021 ore 10:36

Direi buona l'opzione del Sigma S 150-600 + 80D Cool
Poi ovvio per spendere di più fai sempre a tempo MrGreen

@0maxx0 io il 17-55 IS lo vedevo già sottotono dai 20mpix in su, per quanto possa migliorare non è in grado di risolvere un sensore così denso.
Numeri sintetici ma che valgono anche nella realtà:
Sensore 24mpix della 760D il 17-55 is risolve solo 10Mpix
www.dxomark.com/Lenses/Canon/EF-S-17-55-f-2.8-IS-USM-mounted-on-Canon-
Sigma in analoga configurazione ne risolve 16Mpix
www.dxomark.com/Lenses/Sigma/Sigma-18-35mm-F18-DC-HSM-A-Canon-mounted-

Per il Sigma citato concordo con te e confermo che discorso AF incostante può essere un problema, io il mio l'avevo portato a tarare ben per questo, ma poi nulla da dire. La Sigma dock in questo può venire in aiuto. Certo in linea di massima le lenti Sigma rinascono su mirrorless dove queste noie non ci sono o su reflex usando live view vale stesso principio. Tra le due ottiche, invito a provarle entrambe, il Sigma stacca nella resa del dettaglio il Canon senza se e senza ma.

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2021 ore 11:07

@Mmc12 Anche nel negozio di fotografia dove acquisto di solito mi avevano consigliato il Sigma, alla fine ho preso il 17 55 usato a un ottimo prezzo e ora un po'me ne pento! (Nonostante sia l'obiettivo che mi ha dato più soddisfazioni su 600d)
Avrò modo di testare tra qualche giorno il 17 55 su una 90d, ma sono abbastanza certo che alla fine prenderò la 80d

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2021 ore 11:38

@Coltrane Se hai avuto una buona occasione hai fatto bene a prendere il Canon, io quando uscì dietro a quell'ottica ci sbavavo MrGreen, ma ai tempi non avevo budget e presi il Tamron 17-50. Lente onesta ma non certo di pari livello. Il 17-55 IS lo presi ben dopo, ma anche la concorrenza aveva iniziato a muovere i suoi passi e quel 18-35 della Sigma è stato un game changer per il formato ridotto. Al netto del discorso AF, ma punto che vale un po' con tutte le ottiche luminose Sigma su reflex Canon. Purtroppo qua la discriminante è la fortuna che non è mai il massimo come elemento con cui avere a che fare MrGreen

Aggiornaci poi sul come va il 17-55 IS su 90D che sono curioso!

90D sicuramente signora reflex e un po' l'ultima della sua categoria su APS-C, tuttavia già una 80D fu un bel balzo in avanti, io ai tempi avevo tra le varie una 70D e rimasi sorpreso di quanto meglio fosse una 80D a lato sensore. Difatti ben con quel sensore da 24mpix Canon entrò nell'epoca dei "sensori moderni", passatemi il termine MrGreen, con migliorata resa un po' in tutto, ma soprattutto una gamma dinamica all'altezza della migliore concorrenza. Guardare test studio su Dpreview, es. 70D vs 80D, i vantaggi sono netti.

Quel sensore me lo sono poi ritrovato, è un analogo, su M50 e file molto lavorabile, pertanto sono abbastanza certo che con una 80D non potrai trovarti che bene!
Sensore 90D provato su M6II e mi ha sicuramente convinto, anche se risultati apprezzabili in dettaglio del file li ho avuti soprattutto con fissi, se no quel plus io sinceramente non l'ho mica visto. Per questo che sono convinto che per sensori così densi servano lenti all'altezza, se no sì, una lente su un sensore più denso risolverà sempre di più, ma in percentuale quanto di più? Spesso un qualcosa di assolutamente non apprezzabile e pertanto tanto vale.

Ad ogni modo buoni acquisti! Parliamo di prodotti molto interessanti e maturi :)

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2021 ore 12:03

La 90D è favolosa, soprattutto nei viaggi. Il sensore è un mostro pur mantenendo lo stesso rumore della tua 600D (macchinetta che ho posseduto anch'io con soddisfazione).
Per le caratteristiche della fotocamera, per me è l'anello di congiunzione tra il mondo reflex e quello mirrorless.
L'ho usata molto, l'ho venduta perchè durante questa pandemia era destinata a rimanere nella sua custodia, ma penso di riacquistarla.
Luigi

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2021 ore 12:50

Ciao Editore. Perché hai avuto così fretta di venderla? La riprenderai usata?

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2021 ore 13:44

Grazie dei preziosi consigli, vi terrò aggiornati Sorriso

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2021 ore 14:06

Cool ;-) ottimo! :)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me