| inviato il 12 Febbraio 2021 ore 15:55
Lo rimando indietro, è decentrato |
| inviato il 12 Febbraio 2021 ore 15:56
Cesare non so dirti, è l'unico che non ho/non ho provato. Ma discutendo con un altro appassionato che li conosceva bene, me ne ha parlato bene, nel senso che sono talmente buoni che alla fin fine le differenze sono solo di massima apertura. Ho sia ritratti che paesaggi a distanza fatti con apo ed elmar ottimi entrambi. L'apo meno indicato nel ritratto in quanto penalizzato dalla minima di messa a fuoco di 2.5m, ma non otticamente. Per cui lo prenderei tranquillamente, ovviamente il II, non il cifone da 1.3 chili |
| inviato il 12 Febbraio 2021 ore 16:02
Azz. Mi spiace. |
| inviato il 12 Febbraio 2021 ore 16:08
Leone, il secondo 180 2,8, con riflessi fortissimi o sole in fronte, fino a 4/5,6, scontorna il fuoco di viola, pochissimo ma lo fa. Per il ritratto è migliore di tutti i 180 Leitz, aperto è una favola. Il primo non saprei ma aveva l'attacco per il cavalletto che il secondo non ha. Il 4 elmar è un'altra cosa, tu hai un "campione", non è facile neanche trovarlo simile, è un "safari" . Tanto ti sdraia pure con la pellicola. E' superfluo penso parlarti di lunghe distanze, nel ritratto doveva necessariamente essere mascherato, è un para macro, difatti con soffietto , insieme al 90 elmarit........ così accontento anche l'amico Belles. dimenticavo: ho visto passare l'elmar a 200 euro, l'elmarit a 350 anche a 300. Il secondo! |
| inviato il 12 Febbraio 2021 ore 16:38
Ah, santo eBay e PayPal, era pure un venditore professionale, almeno ho anche il rimborso spese viaggio così Mi riservo però 2 prove approfondite, può anche essere qualche errore di MAF Il 90 invece è assurdo... |
| inviato il 12 Febbraio 2021 ore 17:01
Si è così, se poi ti piace il glamour hai sempre tempo e spero denaro per un 90 Cron. Glamour fino 4 eh dopo s'inca.zza di brutto soprattutto in luce difficile. Ma quale 90 elmarit M hai, ossignor, se hai l'ultimo, come se fosse antani, pardon c.s.f. elmar, l'R è migliore, se hai lo svitabile tanto di cappello ma a 'sto punto a che ti serve il 135R Canada. Leone, il 180 Apo lo sappiamo, ma spero abbia letto quello che poi cancellai subito. Ricordi? Non si parlava di cromatismo ma di microcontrasto e risolvenza. |
| inviato il 12 Febbraio 2021 ore 17:51
pensierino della sera: apo è come mangiare il prosciutto di casa scartando il lardo, asferico è come mangiare il pollo arrosto allevato a casa togliendo la pelle. |
| inviato il 12 Febbraio 2021 ore 19:04
si ma quale M90 elmarit hai. ho aggiunto sopra, Cesare. |
| inviato il 12 Febbraio 2021 ore 19:07
vabbe' statte buone. |
| inviato il 12 Febbraio 2021 ore 19:08
90 R II A che mi serve il 135? La compressione ottica di quella focale è la mia resa preferita, mentre il 90 posso tenerlo in borsa insieme agli altri "piccoli e leggeri" Tamron 24 2.8 e Voigtlander 40 1.2 Non mi odiare che ho un Tamron Ma va maledettamente bene e per paesaggio uno zeiss moderno senza coma mi costa come 2 corredi R |
| inviato il 12 Febbraio 2021 ore 19:14
perchè nel tuo profilo hai scritto M. Per il resto vabbe'. E chi parla, basta che ognuno si diverta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 207000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |
15 Aprile 2021  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |