| inviato il 08 Febbraio 2021 ore 17:57
Apertissimo serve, apo è il tocco in più Che poi F2 è buio... |
| inviato il 08 Febbraio 2021 ore 18:02
Pellicola: il primo 35Lux M (2lenti asferiche 1988/90 mi pare) era per collezionisti. Il 35/2 summicron R primo era per fotografi. con le M gli iperluminosi erano meno utili, tantoché........ ma dovrebbe essere intuibile......... I migliori grandangoli R partivano da 2 in su, bastavano ed avanzavano perchè a tutta apertura ti seccavano li coioni. Devo ripeterlo: l'unico 1,4 che ha un senso è il 50 R o M. Il 50 Nocti primo era stratosferico a t.a. ma consobrino all'1,4 forse più scintillante a t.a. Per chiarire: il nocti in questione l'ho solo visto ma chi li aveva provati entrambi mi disse che il 50R Lux accontentava sia il Re che la Regina. Aveva qualche competenza E, svenandomi, me lo comprai. per chiarire sotto "provati entrambi" no, li aveva entrambi, li aveva quasi tutti provati di persona x 10/15, di anni diversi, ad esemplare. Parlo di media ponderata. L'unico, secondo me, in grado di dire quello che erano ed ancora sono, il resto......... Poi ci sono quelli che parlano per sentito dire, quale altro "fiato"? Per me che ebbi quella fortuna............penso meritata. |
| inviato il 08 Febbraio 2021 ore 18:45
Io col 24, manco 28, 24 f1.4 ci facevo ritratti E via lattea a tutta apertura, senza coma Quindi se tu non sai che fartene, magari qualcun altro... |
| inviato il 08 Febbraio 2021 ore 18:49
Si, va bene........... |
| inviato il 08 Febbraio 2021 ore 18:50
allora parli per sentito dire, buon per te. Hai 7 misere lenti R e pontifichi come se fossi il Papa |
| inviato il 08 Febbraio 2021 ore 18:55
Infatti

 Naturalmente se fotografi i fiori al parco non sai che fartene |
| inviato il 08 Febbraio 2021 ore 20:00
Ormai siamo nel nonsense o c'è speranza di far tornare questo topic appunto in topic? Quindi presentazione al CP+? +1 per Cesare e scatti d'esempio comunque :) |
| inviato il 09 Febbraio 2021 ore 7:41
Va bene, ho cancellato qualcosa, riconosco di essere talvolta "un pochino" ipercritico. Continuate pure. Seguo. |
| inviato il 10 Febbraio 2021 ore 9:22
ma se serve.......... Barzellettina molto "strizzata": autostrada: un tale se ne andava piano e tranquillo, un altro tale lo sorpassava e poi rallentava per farsi ripassare; ogni volta gli faceva le corna. Il primo allora pensò, ogni volta, o di mostrargli un pacchetto di sigarette, un accendino, le chiavi di casa, un C.D, pure l'arbre magique Il "cornificante" si fermò confuso esortando l'altro a fermarsi nella piazzola. Gli disse " ma io ti facevo le corna, che mi rappresenta tanta ostentazione, che c'entra" Risposta: "ognuno mostra quello che ha".......... alla stessa stregua di Cornelia con la matrona romana. ------------------------------------------------------- Dimenticavo, sennò non si capisce. Ne ho otto, tre M e cinque R, mi sono costati ma ognuno ha un suo "perche", adesso mi è impossibile anche toglierne solo uno. Qualche anno fa provai a venderli tutti ma stavo male. Sono stato fortunato, dall'altra parte ho trovato scarsa competenza. Adesso mai più se non ad uno che ha il pelo sulla panza, forse, ma il prezzo lo faccio io. Ne avevo qualcuno in più ma, se avrò fortuna, li riprenderò. Troppo unici. Anche se adesso sono passati tanti anni, troppi, per cui vanno analizzati a fondo. Tornando nel serio, con un grandangolo autofocus non si può usare l'iperfocale? Il mio manuale l'ho sempre usato così, diaframmato il giusto, guardavo nel mirino solo per non fare la foto storta. Possibilmente senza torri di Pisa Ritratto? Solo ambientato, da almeno due anche tre metri, sfondo importante con la t.a., dipende dall'ottica. Un 28 elmarit R a più vicino? La buon'anima ormai del 21 Super Angulon? Stupendo per il suo ma nel ritratto nu poco troppo 'gnorantello. Quindi ottica permettendo. |
| inviato il 10 Febbraio 2021 ore 15:50
Basta, limitiamoci al 28-70mm Kit e siamo tutti felici e contenti. |
| inviato il 10 Febbraio 2021 ore 16:02
“ „ Un obiettivo Apo-cromatico non è altro che la naturale evoluzione di un obiettivo A-cromatico. Un obiettivo A-cromatico è corretto per sole due lunghezze d'onda, in genere il Verde e il Blu, un obiettivo Apo-cromatico invece è corretto per tre lunghezze d'onda e quindi oltre che per il Verde e il Blu è corretto anche per il rosso. In altre parole cosa avviene... niente di particolare alla fine: quando un raggio di luce bianca attraversa una lente quella luce, all'uscita dalla lente stessa non è più bianca ma dispersa nei sette colori che la compongono... i colori dell'arcobaleno. Così dispesa quella luce non è in grado di impressionare correttamente una pellicola per cui dietro la prima lente se ne posiziona un'altra, di potenza diottrica uguale e contraria rispetto a quella che la precede, che in pratica raccoglie quella luce dispersa e la ricompone nella luce bianca originaria. Il problema però è che per quanto accurata questa ricomposizione non è mai perfetta e rimane un minimo spostamento del piano di messa a fuoco, causato in genere dalla luce rossa, che provoca la cosiddetta aberrazione cromatica residua, stimabile in 0,02 mm per millimetro di lunghezza focale, che però, entro certi limiti, è quasi del tutto ininfluente perché compensata dalla PdC. In conclusione un 28 mm acromatico soffre di una aberrazione cromatica residua talmente bassa che alla fine neppure necessiterebbe di essere corretta, al contrario di un 280 mm, per esempio, che per effetto della focale dieci volte maggiore ne soffre dieci volte di più, per cui non è che per renderlo Apocromatico Leica (come del resto anche Cosina) debba fare chissà che sforzo... alla fine insomma sto' 28 Apo sarà, forse, giusto un pelo meglio dell'Art, che però offre comunque il doppio di luminosità, ma costerà dieci volte tanto. “ „ Esattamente quello che ho pensato... Leica continua a sgonfiare il mio conto in banca e va bene cosi.. tuttavia la tecnologia sta coprendo molto il gap.. Ho provato il 105 macro della sigma con attacco L.. con 750€ spesi..una lente garantita 5 anni con che offre risultati eccellenti. Ragazzi, è sempre più dura giustificare in studio il bollino rosso... Anche perché i macro M, S con adattatore o R con adattatore.. per tanti motivi.. non mi piacciono... |
| inviato il 10 Febbraio 2021 ore 17:14
Per adesso l'unico Macro Full Frame concepito per L-mount è il Sigma 105mm f2.8. |
| inviato il 11 Febbraio 2021 ore 10:44
“ - il prefisso "apo" sta per apocromatico, ed un obiettivo Leica apocromatico, è un obiettivo apocromatico vero, significa che quell'ottica è praticamente esente da aberrazione cromatica, il che significa che è bella nitida. „ Leica dice sul suo sito internet che con la sigla APO (sui suoi obiettivi, ovviamente gli altri fanno quello che vogliono) vuol dire che supera certi standard delle aberrazioni, non solo cromatiche ma anche monocromatiche. Quindi quella sigla è qualcosa di più che un apocromatico, in Leica almeno. “ Le lenti asferiche oggi le fanno di stampaggio, costano poco più delle normali, ma le le fanno pagare molto salate, e nella grandissima maggioranza dei casi sput tanano, e per benino, lo sfocato, le transizioni tra piano del fuoco e piani fuori fuoco possono presentare delle discontinuità e lo sfocato diventa "duro" e spesso danno anche il famigerato l'effetto "cipolla" nello sfocato delle alte luci, che è dovuto a tracce dello stampo sul vetro della lente. „ gmpphoto.blogspot.com/2020/08/making-cameras-and-lenses-leica-way.html Qui dicono come vengono fatte le lenti Leica, anche le Asferiche. Se interessa |
| inviato il 11 Febbraio 2021 ore 17:13
Le lenti asferiche Leica dovrebbero essere fatte in stampi di ceramica. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 207000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |
15 Aprile 2021  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |