RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

zaino x trekking e un incognita


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » zaino x trekking e un incognita





avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2021 ore 23:12

Ciao a tutti.

Ultimamente sto praticando molte escursioni di una giornata e ogni volta penso sempre a cosa portarmi dietro. Ho una d750 con 24-70 e un 15 mm oppure una Olympus omd 10 mk 2 con ottica 17 mm e 25 mm.

Vorrei cambiare zaino, poichè possiedo un flipside 400 aw della Lowepro e non lo trovo comodo per escursioni superiori alle 2 ore.

Ho visto due modelli, il "Lowepro LP37231-PWW Powder BP 500 AW" e il Lowepro Photo Sport 300 AW II.
Altro zaino ma non fotografico che ho adocchiato sarebbe il "Ferrino Finisterre 38 lt" ma non mi pare sia comodo per trasportare attrezzatura fotografica.

Premetto che come ottiche non porterei altro (forse acquisterò un 17-35 prossimamente sarei intenzionato di portarmi solo quello) se non accessori come treppiede, batterie, un cambio, acqua e viveri.

Avete esperienze in merito? Quale consigliereste?

Grazie di cuore a chi vorrà rispondere o darmi anche solo un indirizzo sulla scelta.

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2021 ore 8:27

Ciao Met83,
possiedo la olympus e nelle mie uscite in montagna utilizzo l'aggancio B-Grip 1, consigliato da altri qui su Juza, sullo spallaccio di un buon zaino da escursione, a mio parere indispensabile, se te lo porti dietro più di 4-5 ore. Un secondo obiettivo, quando penso serva, in tasca o direttamente nello zaino. Io mi trovo bene...

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2021 ore 8:30

Concordo. Il b-grip è diventato indispensabile per me e non ne faccio più a meno.
Quando devo mettere macchina e obiettivi nello zaino li ripongo in una custodia morbida in neoprene o nella loro custodia.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2021 ore 10:54

Borsetta dentro il Ferrino e sei apposto

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2021 ore 11:15

ho avuto il Lowepro Photo Sport 300 AW II e l'ho trovato comodissimo

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2021 ore 12:18

Ti prendi una icu della dimensione adeguata e non necessariamente fstop così risparmi pure soldi e poi la infili dentro un vero zaino da trekking. Miglior soluzione che coniuga praticità e comodità per escursioni che non siano la passeggiatina fuori porta.
Ti posso consigliare ad occhi chiusi un mammut trion da 35 o 50 litri così hai pure 'apertura sulla schiena come i vari shimoda ed fstop . L'ho usato anche per pernotti in tenda sulle Dolomiti...


avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2021 ore 12:50

Mi intrometto anche io: a parte fstop, chi produce icu?

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2021 ore 13:17

Ho il finisterre 48l ed ha una comodità che di certo quei mezzi zaini da trekking o fotografia non si avvicinano manco a piangere. La cosa più bella del finisterre è che ha lo schienale separato dallo zaino che ti permette di manterene la schiena sempre asciutta (chiunque va in montagna sa quanto è importante), ci puoi attaccare di tutto, ha il copri pioggia già integrato (fondamentale se hai attrezzatura di valore all'interno), spallacci comodi e traspiranti e una taschina sullo spallaccio destro dove riesci a ritirarci il tappo copriobiettivo. Ti da pure la possibilità di ritirare una sacca dell'acqua da 3l e far uscire il tubicino dall'alto così non devi fermarti e tirar fuori la borraccia tutte le volte. Ha una tasca sulla parte inferiore dove ritirare il sacco a pelo e permette di accedere sia dall'alto che dal basso alla sacca principale. Il mio consiglio è di pigliare il finisterre e ritirare l'attrezzatura in una borsetta e poi metterla nel ferrino. Valuta anche il 48l per una maggior capienza

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2021 ore 13:22

Puoi cercare su amazon la marca neewer oppure su ebay le a-mode. In realtà ce ne sono una moltitudine. Si tratta solo di trovare quella con le dimensioni adatte alle nostre esigenze. Ad ogni modo per le f-stop si risparmia parecchio prendendole all'estero (photospecialist). Appena presa una large pro a 74 eur spedita.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2021 ore 13:31

Sui forum c'è la moda dei zaini fotografici per fare trekking (che di trekking i lowepro non hanno niente, al massimo vanno bene per mezz'ora di strada bianca), mentre per trekking va usata roba specifica, come riportato sopra, pena dolorose sofferenze

E la moda delle ICU, non ho mai capito manco questa, se volete cacciare dentro la roba a caso basta un sacchetto spesso di velluto e comunque uno zaino come il Ferrino è tutto imbottito nei punti critici e dentro ci si mette vestiti di ricambio, cibo... Tutta roba morbida, mica zappe!

Sinceramente dentro lo zaino da trekking metto questa:





Perfetta come dimensioni, ci sta camera e 2 lenti, filtri, sd, batterie, kit pulizia, posso sempre toglierla dallo zaino e lasciarmela a tracolla per quando serve, costa 30€ (tamrac)

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2021 ore 13:36

Mi intrometto anche io: a parte fstop, chi produce icu?

Di buona marca oltre a f-stop ce ne sono tanti altri di EVOC, Peak Design, tenba, mindshift, shimoda (disegnati da ex designer f-stop), wotancraft, billingham, etc. più i cinesi di marchi low cost (cerca inserto camera, padded camera unit, etc.). La cosa importante è capire che tipo di accesso ti serve dalla zaino se dal lato piatto per lo schienale o "a pozzetto" dall'alto o se ti serve addirittura accesso da due lati!

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2021 ore 13:44



Questo io lo trovo molto valido, però meglio per trekking non impegnativi e mirrorless aps c

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2021 ore 13:57

Lowepro Flipside Trek 450 per me ottimo come qualità/prezzo

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2021 ore 13:59

Vedi anche gli Shimoda anche se non ho esperienza diretta

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2021 ore 14:01

Beh, shimoda sono zaini pensati dall'ex designer f-stop e ancora più cari.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me