RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

m4/3







avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2021 ore 19:05

Dopo tanti tentennamenti ho preso finalmente un corpo Olympus M4/3 (OM-D M10 mkIII).
Dai primi approcci tutto bene tranne una cosa: la macchina non si connette al PC tramite il cavetto USB. Ho riscontrato la cosa sia cambiando il cavetto, sia il PC (un Intel i7 - Win 10, 64 bit ed uno, quad core con seven, 32bit).
Sul pc ho preinstallato Olympus Workspace.
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2021 ore 19:41

Quando la colleghi e poi accendi, sul display ti appaiono le voci storage, ecc?

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2021 ore 20:13

No Amy, ma smanettando ho capito ed ho risolto il problema.
In effetti nel menù "Custom" - "C2" - "Selezione" - "modalità USB", era selezionata la voce "Stampa" e non "Storage" Sorriso
Ho provveduto a settare giusto ed adesso è tutto ok.
Grazie comunque per la Tua graditissima attenzione.
Nando

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2021 ore 20:48

Ok

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2021 ore 21:34

@vimite626
Da che corredo arrivi?
Se arrivi da un formato più grande come ti sembra quella olympus

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2021 ore 9:59

Scatto01, vai sulla mia pagina e troverai un elenco, sia pur non aggiornatissimo e parziale della mia attrezzatura.
La maacchinetta è arrivata da quattro giorni e la sto studiando ancora perfcercare di gestirla al meglio. L'impressione a livello costruttivo ed estetico è molto positiva. Sembra un gioiellino, esteticamente molto accattivante.
La resa e la qualità delle immagini devo ancora scoprirle. E' mia intenzione sostituire per street e macro la Olympus E-3 utilizzando ancora le buone ottiche del sistema 4/3 Olympus pro e Sigma (in particolare Sigma 150 macro e Olympus fish eye 8 mm).
Ho preso pure un adattatore per "giocare" in manuale con le ottiche del sistema Canon, anche se penso di continuare con la 7D per la caccia fotografica, salute permettendo (ernia L5-S1), che non vuole saperne di carichi eccessivi.
Naturalmente, se capiterà qualche buona occasione, penso di prendere un 12-40 o 12-45 o 12-100 per rimpiazzare l'eccellente, per me, accoppiata E-3 / 12-60 del sistema 4/3.
Cordiali saluti


avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2021 ore 10:04

Ciao. Per gestire le tue lenti 4/3 avrei preso una e-m1 old usata.
Ne avresti guadagnato in AF, in stabilizzazione, in ergonomia e in file meno pompati.

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2021 ore 10:19

Hobbit, giusto quello che dici, ma per circa 300 € difficile trovare una buona E-M1 d'occasione.
In effetti, al momento, fermo restando le differenze tra una E-M10 ed E-M1, cerco solo di capire se con un corpo piccolo mi trovo bene, al di la della QI.
Grazie Hobbit per il tuo interessamento,
saluti cordiali, Nando

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2021 ore 14:11

Di niente.

Comunque tieni conto che sulla e-m10 le ottiche 4/3 saranno molto lente, come quando le usi in live View con la e-3, alcune dovrai usarle a fuoco manuale, mentre con la e-m1 andranno alla velocità che hai sulla e-3.
Questo perché la e-m1 Mk1/2/3/x sono le uniche fotocamere dell'intero sistema m4/3 che hanno i sensori per il rilevamento della fase annegati nel sensore e perciò sono dotate della stesso tipo di messa a fuoco delle reflex.
La e-m1 è nata proprio come ponte tra il 4/3 e il m4/3. Sotto un certo punto di vista la e-m1 è sia una m4/3 che una 4/3.
Ciao,

Francesco

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2021 ore 15:39

Hobbit condivido, difatti dopo questa iniziale esperienza M4/3 non escludo affatto l'approdo alla e-m1 Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me