| inviato il 02 Febbraio 2021 ore 17:52
|
| inviato il 02 Febbraio 2021 ore 18:01
Fare fare un upgrade al cervello costa una fatica enorme, un tempo lunghissimo, e il risultato non è garantito. Ergo si preferisce l'upgrade dell'attrezzatura. |
| inviato il 02 Febbraio 2021 ore 18:01
In Puglia si soleva dire: "il grasso da' alla testa". Siamo talmente abituati ad attribuire i nostri insuccessi a cause a noi aliene, che ogni scusa è buona. |
| inviato il 02 Febbraio 2021 ore 18:15
È la malattia da forum:con la quale si passa più tempo dietro allo schermo a disquisire sull'attrezzatura dei sogni per poi passaree momenti di frustrazione quando si sta dietro la macchina fotografica o dietro agli scatti appena fatti. Credo che sia causa dei troppi tempi morti al lavoro, oppure l'impossibilità di poter uscire e scattate a piacimento |
| inviato il 02 Febbraio 2021 ore 21:46
“ In effetti tra tutte le features disponibili sulla piazza mi sembra che quella indicata da Weston sia carente „ Se questa carenza ricadesse solo la fotografia il danno sarebbe limitato, purtroppo non è così. Qui sul forum ci si divide su quasi tutto, una delle poche cose che ci accomuna è la corsa all'acquisto. Per quanto mi riguarda questo terribile periodo che stiamo vivendo, con l'impossibilità di uscire e spostarci a nostro piacimento, è stato utile per curare la malattia, o quantomeno metterne sotto controllo i sintomi. |
| inviato il 02 Febbraio 2021 ore 21:54
"soprattutto il cervello" significa che per il resto serve anche il lato "b". La persona giusta al posto giusto nel momento giusto. Ma del resto e' cosi' in ogni cosa. |
user19933 | inviato il 02 Febbraio 2021 ore 22:29
E va bene, oggi mi sento magnanimo. Io vi do la mia compatta, unica macchina che possiedo, e voi mi date i vostri corredi. Prometto di conservarli con cura, amorosamente, finché vorrete. Poi rifacciamo cambio. Così stimoliamo tutti la cellulite grigia nel cervello |
| inviato il 02 Febbraio 2021 ore 23:58
I forum di fotografia sono fatti per i fotoamatori. I fotoamatori sono feticisti dell'oggetto. Mediamente non capiscono nulla ne di fotografia ne dei mezzi usati. Ne volete una prova ? Guardate le foto della gallery e i commenti. La maggior parte sono foto scadenti , post prodotte male e hanno commenti positivi :) Sul lato mezzi usati c'è ancora più da ridere : leggete nelle recensioni i voti che i fotoamatori danno alla propria attrezzatura : ho trovato un 8.3 (il piu' basso ) , tutti gli altri sono sopra il 9 . Se esistesse il 20 i voti sarebbero tutti 19. Parli di cervello ? Auguri per la ricerca. |
| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 8:04
I commenti sono merce di scambio, in alcune gallerie poi la vista della carne fa dimenticare qualsiasi riflessione di ordine tecnico ed estetico. Il cervello però è presente in molte discussioni tecniche, ci sono tanti utenti che ne sono dotati e lo usano in maniera adeguata. |
user132716 | inviato il 03 Febbraio 2021 ore 10:45
Il fatto che questo topic, abbia così pochi interventi, è proprio la prova che è così Aimè... Se ne potrebbe appunto aprire un'altro sulla reciprocità, cioè i commenti favorevoli sotto a foto banali, trite e ritrite, che non hanno ben boco di interessante da raccontare, magari anche eseguite discretamente.. Per carità Resta il fatto che sono perlopiù scambi di favori. Utile sarebbe forse dei like e dislike anonimi tuttalpiù, ma anche li è un discorso di visibilità o meno, quindi la qualità paga un caro prezzo.. Poi come già detto.. E si sa 2 gambe affusolate e un sedere sodo, stimolano di più la fantasia di una vecchia pentola... Anche se fotografata e proposta in maniera poetica ed artistica... Comunque tema interessante ed anacronistico qua su juza... Dove effettivamente per carenza di idee, si parla solo di prestazioni e performance dell'attrezzatura. |
| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 11:45
Beh, in questo periodo di che altro vuoi parlare? Siamo chiusi come i pelati nei barattoli. E anche grazie a questo ci stiamo "anonimizzando", stiamo perdendo la voglia di fare, le idee fluiscono piu' lente. La mancanza della socialita', sebbene anche limitata, rende difficile pensare in maniera strutturata e quindi anche usare il cervello. I commenti da forum sappiamo bene quel che valgono. Per quanto riguarda la valutazione dell'attrezzatura, ovviamente i voti sono dati in funzione del bias da nuovo giocattolo e dall'esperienza: quando passi dalla compatta alla prima reflex e' ovvio che la reputi supermaxifi.ga, a differenza di quando ti mettono in mano quella stessa reflex e tu sei abituato a un'ammiraglia. Si fa come con TripAdvisor, devi fare la tara.. Di contro le recensioni sono spesso molto illuminanti. |
user19933 | inviato il 03 Febbraio 2021 ore 11:47
Ma cosa dovrebbe venire a dire la gente, scusate? Che la vita è troppo breve per essere vissuta con l'atteggiamento di un litro di latte andato a male? Che la “passione" per la fotografia non necessariamente coincide sempre con l'interesse per il suo contenuto? Che non serve essere Maradona per scendere in strada a tirar quattro calci alla palla? Dai. Dietro un ragazzo che fa la foto ad un gatto c'è solo innocenza, non stupidità. Il club dei litri di latte andati a male, intelligentissimi, raffinatissimi, coltissimi, che passano il tempo su questo forum a ridere o compiangere la limitatezza altrui, del volgo tecnologizzato, che fa le liste di cosa NON DEVE essere fotografato, personalmente lo trovo molto più patetico di qualsiasi foto di tramonto. Non perché io voglia criticare la fondatezza di un certo messaggio, che invita a riflettere, e che trovo assolutamente costruttivo e legittimo, ma per l'atteggiamento retrostante talvolta malcelato che invece è palesemente distruttivo e quindi saggiamente viene ignorato. C'è chi colleziona corpi macchina, chi autografi e amicizie immaginarie con fotografi molto in vista, presenti e passati. Sempre feticismo è. La parola chiave, universale, che accomuna tutti è: RICERCA. Ma la ricerca ha infinite direzioni. Ed alla fine di ogni direzione c'è soltanto una deriva, senza approdo. Hakuna matata, cari miei, hakuna matata. Fate pure brillare la vostra stella senza sentire l'urgenza di sminuire il bagliore delle altre. Tanto è un esercizio del tutto inutile. |
| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 12:06
Il cervello è l'attrezzo più importante per tutti i lavori, non solo per la Fotografia. Ma per fare un bel lavoro, il cervello da solo non basta, ci vuole anche la conoscenza della materia oggetto del lavoro. Il cervello è il motore, la conoscenza è il carburante che fa utilizzare meglio quel motore. |
| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 12:52
“ I commenti sono merce di scambio, „ Potremmo chiuderla qua la discussione :( |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |