| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 17:12
Ciao a tutti, chiedo informazioni in merito questo tipo di accordo per non pagare con bonifico, IN CONTRASSEGNO come si fa a vedere cosa c'è dentro prima di pagare il corriere? (trattativa tra privati) |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 17:49
Credo che non si possa fare. Ma non ti fidi del corriere o del venditore? |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 18:10
Del venditore... |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 18:10
Si parla di una Sony A 7 III prezzo 850€ |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 19:32
PayPal o in alternativa PayPal! usa transazione beni e servizi l'unica alternativa è la consegna a mano... |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 19:53
“ PayPal o in alternativa PayPal! usa transazione beni e servizi l'unica alternativa è la consegna a mano... „ Grazie @Onedream |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 22:04
La vendita con spedizione contempla sempre un minimo di fiducia. Se non ci si fida, scambio a mano! |
| inviato il 02 Febbraio 2021 ore 9:31
“ Si parla di una Sony A 7 III prezzo 850€ „ Lasciami dire che puzza molto di t*fa... Secondo me non te la spedisce contrassegno e comunque non si può mettere le mani sul pacco prima di aver pagato. |
| inviato il 02 Febbraio 2021 ore 12:36
In questi casi dubbi solo scambio a mano! Tra l'altro, ma questa sarà una fissa mia, cerco sempre di sapere l'oggetto da dove arriva e possibilmente avere una copia dello scontrino d'acquisto del precedente proprietario. Il rischio se no è incauto acquisto con tutte le problematiche del caso. Es. Porti la macchina a riparare ma il seriale risulta tra i prodotti denunciati per furto ;) |
| inviato il 02 Febbraio 2021 ore 13:31
Col contrassegno hai solo il vantaggio di poter ispezionare il pacco e, in caso di danni evidenti all'imballo, tali da far supporre che il prodotto, all'interno, abbia potuto risentirne seriamente, scatola slabbrata/bagnata/semi aperta, puoi rifiutare il ritiro e chiedere al corriere di rimandarlo al mittente. In tal modo e, non avendo anticipato niente, i danni da trasporto se li accolla chi vende. Diversamente, se non hai pagato con PayPal, ma con bonifico, tu hai pagato prima e i danni da trasporto, se la spedizione non è assicurata, sono tutti a carico tuo, in quanto acquirente della spedizione e contraente col corriere agli effetti di Legge, c.c.. Lascia stare la questione imballo adeguato o non, è tutto da dimostrare, e in tribunale, avvocato incluso, a tuo carico. Ciao. |
| inviato il 02 Febbraio 2021 ore 13:51
Che io sappia esiste la possibilità di aprire il pacco in contrassegno alla presenza di un funzionario dell'ufficio postale. Ricordo che questa procedura aveva un costo elevato e richiedeva un'appuntamento con l'addetto dell'ufficio postale infatti solo in ufficio postale si poteva procedere all'apertura del pacco prima del pagamento. Bisognerebbe informarsi se la pratica è ancora fattibile. Poi serviva il consenso da parte della persona che spediva il pacco. |
| inviato il 02 Febbraio 2021 ore 14:03
Paypal, anche con transazione beni e servizi non garantisce una cippalippa se non viene effettuata una spedizione tracciabile. Il contrassegno è solo una spesa in più e non garantisce niente se non la possibilità di rifiuto per pacco danneggiato. Ho esperienza decennale di vendita ed acquisti online e ti so riconoscere la t*fa solo leggendo l'inserzione, ma in questo caso, già solo dal prezzo si capische che lo e'! Per sgamarli devi provare a chiedere lo scambio a mano (anche se sei distante chilometri), facendo finta di abitare proprio nei paraggi. Vedrai che si inventa qualche scusa. |
| inviato il 02 Febbraio 2021 ore 14:08
“ Paypal, anche con transazione beni e servizi non garantisce una cippalippa se non viene effettuata una spedizione tracciabile. „ Non garantisce una cippalippa al venditore ma se l''acquirente acquista, paga con PayPal e il venditore gli spedisce l'oggetto in via ordinaria, è tutelato al 100%. E' il venditore che se la prende in quel posto . Stiamo freschi, tutti vorrebbero la spedizione ordinaria per pagare meno, e vaglielo a far capire che spediamo tracciato per mantenere la protezione venditori. Il tracking salva solo il venditore, e neanche tanto. |
| inviato il 02 Febbraio 2021 ore 14:19
no Pfju, vai a leggere le condizioni di garanzia. Niente pacco tracciabile, niente rimborso. Senza contare che devi aspettare almeno un mese tentando prima di risolvere direttamente col venditore. Tra l'altro anche i venditori si lamentano molto del servizio paypal che può essere un arma a doppio taglio. Il compratore può dichiarare di aver ricevuto merce danneggiata o non conforme e chiedere la restituzione del denaro. A quel punto è il venditore che si trova coi soldi bloccati senza possibilità di incassare. |
| inviato il 02 Febbraio 2021 ore 14:23
per come la vedo io, paypal è e resta solamente un comodissimo metodo di pagamento, se lo usi come parenti/amici. Ho fatto anche molti acquisti con incontro di persona e pagamento all'istante tramite paypal difronte all'aquirente/venditore. E' molto più comodo del pagamento in contanti sull'unghia ed anche più sicuro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |