RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Storytelling







user171441
avatar
inviato il 01 Febbraio 2021 ore 10:18

Dove finisce cosa si sta raccontando e dove inizia la tecnica e composizione?
Ovvero:
Secondo voi presentando uno storytelling conta di più cosa si sta raccontando o la tecnica? Se il tema dovesse toccare un tema importante di un certo peso, la tecnica viene meno?

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2021 ore 10:28

Dove finisce cosa si sta raccontando e dove inizia la tecnica e composizione?


Così come non si può scrivere un libro senza conoscere la grammatica e la sintassi, non si può raccontare qualcosa in fotografia senza la tecnica o la composizione.

user171441
avatar
inviato il 01 Febbraio 2021 ore 11:56

Quindi secondo te, uno può aver raccontato anche un tema socialmente importante ma se scatta nella mediocrità... verrà valutato per la sua mediocrità e non per il racconto.

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2021 ore 13:11

Raccontare è una cosa, imprimere sul sensore è un altro.

Per raccontare devo essere in grado di farlo, non solo conoscendo la grammatica fotografica ma anche avere la giusta sensibilità, conoscenza, studio delle dinamiche sociali etc.
Il cosa si sta raccontando lo si può fare benissimo semplicemente essendo nel posto giusto al momento giusto. In epoca social abbiamo infinite rappresentazioni di eventi importanti catturati nel momento giusto, ma non raccontano nulla, imprimono semplicemente sul sensore un evento importante per causalità.

Per questo nessuna immagine catturata per caso con lo smartphone sarà mai una fotografia di reportage, anche quella che cattura un momento assolutamente incredibile. E in questo la tecnica fotografica c'entra in minima parte.

Questo per me ovviamente.

user171441
avatar
inviato il 01 Febbraio 2021 ore 19:50

Così come non si può scrivere un libro senza conoscere la grammatica e la sintassi, non si può raccontare qualcosa in fotografia senza la tecnica o la composizione.

Così come son state scritte canzoni di grande successo con un testo da bambino dell'asilo, oppure grandi canzoni con 4 accordi, quindi perchè non potrebbe accadere anche in fotografia?

user171441
avatar
inviato il 01 Febbraio 2021 ore 20:05

ok, vedremo a fine anno se sarò stato capace e se avrò avuto la sensibilità, la tecnica, ecc.ecc., grazie per le vostre opinioni

avatarsupporter
inviato il 04 Febbraio 2021 ore 13:21

Di solito si dice che il contenuto prevale sulla tecnica. Certamente, però, la tecnica scarsa rischia di non comunicare correttamente il contenuto.

Intendendo lo storytelling in modo più ampio pensavo che si potesse creare interesse anche con una tecnica non eccelsa, al che ho creato una galleria con 9 scatti che raccontano una storia, corredati da didascalia che riporta un paio di righe di racconto. Non ha suscitato nessunissima reazione.

Probabilmente non sono stato in grado di attirare per colpa di una tecnica scarsa.

user132716
avatar
inviato il 04 Febbraio 2021 ore 13:32

Non è così, a mio avviso, fufu76..
Vai tranquillo, vedendo le tue foto, secondo me si, sono fotograficamente intelleggibili, quindi come capacità comunicativa non manca nulla.
Poi tutto dipende dalla storia, ma ricordiamo che film d'autore ad es sono poco visti, quelli privi di contenuto ma d'azione di più.
Temi tristi, e ben raccontati, generalmente vengono evitati dalla maggior parte delle persone, a meno che non diventino qualcosa di morboso, come il caso di cogne, o quarto grado, dove si fanno ipotesi, e processi tv...
Praticamente spettacolo sulla pelle altrui..
E purtroppo funzionano.. Triste
Tecnica e storia sono entrambe importanti, di più ancora la passione e la capacità di coinvolgere..
Certo i temi non devono essere troppo lontani da pubblico a cui ci si vuole rivolgere..

Se su juza, bisognerà tener conto del tipo di utenti...
Meglio non aspettarsi nulla se si narra qua la storia di un rapper, ad es.. Se tratti di viaggi ed avventura. O aviofauna. È il posto giusto..


user171441
avatar
inviato il 04 Febbraio 2021 ore 14:31

Non è così, a mio avviso, fufu76..
Vai tranquillo, vedendo le tue foto, secondo me si, sono fotograficamente intelleggibili, quindi come capacità comunicativa non manca nulla.
Poi tutto dipende dalla storia, ma ricordiamo che film d'autore ad es sono poco visti, quelli privi di contenuto ma d'azione di più.
Temi tristi, e ben raccontati, generalmente vengono evitati dalla maggior parte delle persone, a meno che non diventino qualcosa di morboso, come il caso di cogne, o quarto grado, dove si fanno ipotesi, e processi tv...
Praticamente spettacolo sulla pelle altrui..
E purtroppo funzionano.. Triste
Tecnica e storia sono entrambe importanti, di più ancora la passione e la capacità di coinvolgere..
Certo i temi non devono essere troppo lontani da pubblico a cui ci si vuole rivolgere..

Se su juza, bisognerà tener conto del tipo di utenti...
Meglio non aspettarsi nulla se si narra qua la storia di un rapper, ad es.. Se tratti di viaggi ed avventura. O aviofauna. È il posto giusto..


Qui su juza non mostrerò nessun scatto dello storytelling, questo progetto sarà poi esposto in una mostra a scopo benefico per poi partecipare ad alcuni concorsi internazionali con la sponsorizzazione di un noto brand fotografico il quale avendo visto i primi scatti si è dimostrato interessato. Il mio dubbio però era solo uno...visto che racconterò il percorso di una grave malattia sai com'è, il dubbio rimane, del tipo...come fanno a dire ad un malato che le foto fanno caga-re? così vedendo anche altri storytelling vincitori di premi rinomati dove le immagini non erano nulla di che ma raccontavano delle storie forti mi chiedevo appunto dove finisse la tecnica e dove iniziasse la storia, non sò se mi son spiegato meglio, se vorrai ti mando in privato il link con una foto "iconica" della mostra e la spiegazione del progetto.

user171441
avatar
inviato il 04 Febbraio 2021 ore 14:34

Di solito si dice che il contenuto prevale sulla tecnica. Certamente, però, la tecnica scarsa rischia di non comunicare correttamente il contenuto.

Intendendo lo storytelling in modo più ampio pensavo che si potesse creare interesse anche con una tecnica non eccelsa, al che ho creato una galleria con 9 scatti che raccontano una storia, corredati da didascalia che riporta un paio di righe di racconto. Non ha suscitato nessunissima reazione.

Probabilmente non sono stato in grado di attirare per colpa di una tecnica scarsa.

Se in uno storytelling hai avuto bisogno di mettere una didascalia allora gli scatti non funzionavano, nel senso che non trasmettevano quello che volevi e a volte non è affatto facile, ad esempio, ora sono in un vicolo cieco, devo fare uno scatto dove in 5-7 secondi devo trasmettere che il soggetto ha un'alterazione della percezione degli odori e sapori...forse la soluzione l'ho trovata con una doppia esposizione ma non sono ancora convinto sopratutto quando gli odori e sapori sono oggettivi e questo rende tutto ancora più difficile.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2021 ore 15:04

Fu76
storytelling


Perdonami, ma mi daresti una definizione di storytelling?

Perché a me sembra che lo usi in contesti che non c'entrano nulla con il significato che io conosco:

"Se in uno storytelling hai avuto bisogno di mettere una didascalia allora gli scatti non funzionavano ..."
"Qui su juza non mostrerò nessun scatto dello storytelling ..."
"così vedendo anche altri storytelling vincitori di premi rinomati dove le immagini non erano nulla di che ma raccontavano delle storie forti mi chiedevo ..."
"Secondo voi presentando uno storytelling conta di più cosa si sta raccontando o la tecnica? "

user171441
avatar
inviato il 04 Febbraio 2021 ore 15:10

Perdonami, ma mi daresti una definizione di storytelling?

raccontare una storia con l'uso della fotografia. Almeno , questo è quello che penso che sia.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2021 ore 15:10

Il problem è la fluidità del racconto.
Una foto eccezionale che non si incastra nel racconto va cestinata.
Al contrario una meno riuscita ma funzionale al racconto va mantenuta.
È un gioco di fragili equilibri.

user171441
avatar
inviato il 04 Febbraio 2021 ore 15:14

Il problem è la fluidità del racconto.
Una foto eccezionale che non si incastra nel racconto va cestinata.
Al contrario una meno riuscita ma funzionale al racconto va mantenuta.
È un gioco di fragili equilibri.

concordo appieno

user207512
avatar
inviato il 04 Febbraio 2021 ore 15:30

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3787920

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me