| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 17:52
Visto ormai il prolungarsi della pandemia, prima di riuscire a fare il safari, forse avrò il tempo di risparmiare un po' per poter acquistare uno degli obiettivi del titolo? La mia opzione sarebbe lo zoomone soprattutto per versatilità, e mi sembra di avere visto che la qualità possa essere adeguata al prezzo. Suggerimenti? |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 18:10
Che altre lenti hai ? Secondo me per il safari e' meglio un 600 mm come fisso, accoppiato ad un 100-400 ed ad un 16-35. Meglio con due corpi macchina cosi' scegli al volo quello che ti serve. |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 18:19
@ Roberto M, ho il classico 70-200 (2.8) quindi con il 200-400 con tc 1,4 incorporato si arriva a 560 coprendo gran parte delle focali. Mi sembra di aver capito che la flessibilità sia una delle cose da prediligere nei safari. Il 600 quanto pesa? |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 18:21
Tra i tre direi il 200-400 f/4. Costa un botto ma permette una flessibilità che il fisso non ha. Di contro gli altri due obiettivi che hai citato hanno uno stop in più di luminsità, che in un safari, di primo mattino o al tramonto, può essere utile. C'è anche da dire che con le macchine moderne ormai si può alzare gli ISO a piacere senza grosse perdite di qualità. |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 18:26
Io invece vado controcorrente 70.200 e 400 2.8 |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 18:41
Lascia perdere il 70-200 e il 300. Vai con un 100-400 e un tele f4, su due corpi con un 16-35 o 24-105. Così sei coperto dalla macro al paesaggio. Safari dove? |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 18:50
“ Il 600 quanto pesa? „ Io ho il nikon ma credo che il Canon pesi uguale, cioe' 3,7 kg circa. Pesa come il 400 f 2.8 e il 200-400 che pero' di sicuro ha una qualita' leggermente inferiore oltre ad essere meno luminoso di uno stop. Il fattore peso in un safari non e' importante perche' la lente la appoggi sul finestrino della macchina. Piuttosto e' fondamentale andarci in due, massimo in tre fotografi per macchina altrimenti rischi di bestemmiare in aramaico |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 18:54
Se non hai necessità di lavorare in notturna dove il 2.8 fa la differenza allora io ti consiglio il 200-400. È un f/4 quindi la differenza con un 2.8 è un solo stop e le moderne fotocamere lo reggono comunque molto bene (tranne in situazioni limite). Hai la versatilità di uno zoom ma soprattutto hai l'1.4X integrato. Sei in un safari quindi mi immagino che il cambio lente non sia una cosa agevole con tutta quella sabbia e dalla tua galleria vedo hai una 5DIV, non una R con tendina salva sensore. Con quali altre ottiche ci andrai? |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 19:03
mia opinione: il 400 2.8 l is usm III è veramente tanta roba considerando che hai già hai il 70 200 2.8 |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 19:06
@Riccardo: 11-24- 24-105 - 70-200 e poi il tele lungo. Non ho necessita' di notturna al massimo in zona tramonto. Si il cambio lente non dovrebbe essere agevole. |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 19:10
Col 70-200 la cosa migliore da fare è prendere il 200-400, non per la soluzione di continuità ovviamente, ma semplicemente perché esso, a 300 e 400 mm, è pari ai fissi prima serie! |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 22:25
Confermo quanto detto prima e quoto quanto detto da Paolo. Con il 300 non puoi arrivare velocemente a 600, idem con il 400 ad 800. Se con il 300 (o 400) chiudi da f/2.8 a f/4, anche solo perché c'è tanta luce allora è come se avessi portato il 200-400. Allora tanto vale portarti il 200-400 e non rischiare. Anche perché, suppongo, non stia andando in un posatoio con una distanza certa tra te ed il soggetto da fotografare ma andrai all'avventura, quindi ti servirà tanta, tanta versatilità |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 23:05
Assolutamente 2 corpi, durante il mio safari ad una ragazza si é bloccata la fotocamera...........oltretutto specialmente in Tanzania sarai in mezzo alla polvere. Quindi se puoi un 24-105 ed un 200-400 sarebbero ottimali, tranne che non vorrai fare avifauna. Se non ti rivolgi a questa di più non ti serve, intanto i felini stanno a riposo (cacciano di notte), un ghepardo a caccia oltre che lo vedrai da lontano non é certo facile da seguire. Io con una focale di 400mm non ebbi problemi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |