RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sigma 18-50 o tamron 17-50


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » sigma 18-50 o tamron 17-50





avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2013 ore 20:28

Salve ho una Canon 7d e non so che ottica con focale corta comprare, ho letto le recensioni di queste 2 ottiche,Sigma 18-50mm f/2.8-4.5 DC OS HSM oppure il Tamron SP 17-50mm f/2.8 XR Di II LD non stabilizzato.
Mi serve principalmente per Paesaggi e ritratti.
Voi cosa mi consigliate?

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2013 ore 20:41

Tra i due consiglio il Tamron: avere l'apertura costante ad f/2.8 su tutta la focale è un'ottima soluzione polifunzionale. Inoltre @50mm. il Tamron è utilizzabile per ritratti con uno sfuocato maggiore rispetto al Sigma.
Di contro l'altro possiede uno stabilizzatore ed un migliore sistema di maf.
Per i paesaggi entrambi andranno bene, la differenza sarà sul ritratto!

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2013 ore 20:49

ciao,tra i due forse il Tamron. Ma ti consiglio di dare uno sguardo al sigma 17-50 f2.8 ex dc hsm,questo, nel confronto col Tamron, te lo consiglio tranquillamente,lo uso sulla 7D e va molto bene. Ha dei costi diversi,circa 550/600 euro ma siamo a livelli da top gamma.

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2013 ore 21:07

Grazie per le risposte, sono un po restio a prendere un sigma, ho letto recensioni a riguardo perché deve essere tarata la maf automatica con la macchina.
Ma secondo voi tra i due se aspetto la "pila" e faccio un pensiero al Canon EF 17-40mm f/4.0 L USM? Di pro è un serie L e può andare su FF, Contro apertura max 4 , che sulla 7d mi spaventa un po per la resa ad alti iso in eventuale ritratto con luce scarsa.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2013 ore 21:10

Uso il Tamron non stabilizzato e mi trovo molto bene. Un difetto? L'AF è rumoroso. Non quanto un 50 1.8, ma più di un USM. Non facendo foto nei conventi non mi cambia granchè MrGreen
Accoppiato al 70-200 f/4 compone il kit base che porto in giro quando non so bene cosa mi troverò a fotografare.
L'unica alternativa è il 17-55IS ma.. hai visto il prezzo?

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2013 ore 21:17

Per i miei gusti il 17-40 su apsc non ce lo vedo, i 17-50 a 2.8 fisso sono gli standard tuttofare, meglio ancora se stabilizzati, con un AF di rilievo, e con una buona resa già a TA. Se invece il tuo fine ultimo è il FF il discorso potrebbe cambiare forse.....! Per quanto attiene la taratura dell'ottica,con sigma è un discorso più probabile (capita anche con canon tamron,sebbene + di rado),ma con la 7D hai la regolazione fine dell'AF. Con la lente che ti ho consigliato ho dovuto microregolare ed ho raggiunto un ottimo risultato.

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2013 ore 21:31

Sicuramente il 17-55 canon è un ottica incredibile (come il suo prezzo).
Sveve66 perché il 17-40 non lo vedi su apsc?

ps. cosa intendi per regolazione fine dell'AF della 7d?

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2013 ore 21:42

Premetto che non conosco il Sigma ma ho il Tamron 28-75 f 2.8 ed oggi mi è arrivato proprio il Tamron 17-50 f 2.8, acquistato usato. Se il 17-55 canon costa il triplo ci sarà il "suo perchè" in termini di qualità dell'ottica, resa cromatica etc...Personalmente mi sento di consigliartelo

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2013 ore 21:49

Acero Come ti sembra il Tamron?
Il canon 17-55 resta pur sempre un serie L, io ho il Canon 70-200 f4 L e non lo cambierei per niente al mondo.
Solo che tra il sigma 17-50 f2.8 ex dc hsm e il Canon 17-55 non c'è molta differenza di prezzo, resta però che il primo è stabilizzato ed f2.8 e il secondo ha sempre quel f4 che mi lascia indeciso nella scelta.

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2013 ore 21:54

@Geronos-per la regolazione fine dell'AF faccio prima a rimandarti alla pagina 211 del manuale della reflex ,suffragato dal qualche ricerca in rete per un argomento molto discusso fonte di gioia e dolori quale le microregolazioni ;-)
il 17-40 non lo vedo come tuttofare su apsc per i motivi di cui sopra..escursione focale...diaframma...in primis,a mio avviso è una ottica che nasce con grande spirito wide per FF dove ne interpreta tutte le potenzialità.

edit....il sigma 17-50 te lo consiglierei usato,si trova intorno ai 450 euro,ribadisco che come rendimento non fa rimpiangere il canon,il sigma però fa rimpiangere la tenuta del prezzo sull'usato ed è anche per questo ,come dicevi te,che dovendoli acquistare nuovi probabilmente ci si orienterebbe sul canon.

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2013 ore 22:11

Steve66 grazie della dritta, praticamente posso riuscire a regolare io l' AF per ogni obbiettivo?
Come dici tu l'apertura del diaframma del Canon non mi attira molto.
Detto questo il sigma 17-50 f2.8 ex dc hsm sarebbe un'alternativa da comparare anche se il tamron costa comunque la metà.


avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2013 ore 22:20

si ,in caso di lievi problemi di f/b focus puoi fare regolazioni fini specificatamente per 20 obiettivi,la macchina li tiene in memoria e vengono riconosciuti automaticamente quando montati.
Per riassumenre il discorso tuttofare:
- Tamron 17-50 miglior rapporto qualità/prezzo
- Canon 17-55 il Top anche come prezzo
- Sigma 17-50 la via di mezzo con un rendimento complessivo(resa-AF-stabilizzazione) in competizione a 360 gradi(e non solo in termini di nitidezza come il Tamron) col canon.

avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2013 ore 10:07

Grazie per il riepilogo Steve66... E grazie a tutti per i vostri commenti.
Adesso mi è chiaro che sono 3 obbiettivi che si danno da fare, non mi resta se scegliere si comprare subito un tamron (vista l'economicità)
oppure aspettare L'occasione del Sigma o la qualità del canon.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2013 ore 10:19

Non ho mai avuto per le mani il Sigma, quindi mi posso basare solo sulle recensioni viste online. Sinceramente mi pare che la qualità, fuori dal centro e a tutta apertura, non sia all'altezza di nessuno degli altri due. Se ci aggiungiamo i soliti problemi di affidabilità di Sigma.. prenderei certamente o Canon o Tamron MrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2013 ore 23:43

Alla fine di tutto ho optato per il tamron 17-50 e non mi sembra niente male. le foto inserite lo dimostrano :-P:-P.

Grazie mille a tutti voi per i vostri commenti, consigli e valutazioni.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me