| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 10:33
Salve a tutti, sono un fotoamatore paesaggista. Scatto con A7R4. Vorrei sostituire il mio 24-70 GM del quale non sono mai rimasto soddisfatto in termini di resa complessiva su A7R4, resistenza ai flare (pessima) e ingombri. Sino a 24mm sono coperto dal 12-24 GM F2.8. Avevo intenzione di sostituire il 24-70 GM con questi 3 fissi: il nuovo Sony 35 GM (da verificare prima la resa), il Voigtlander 50 mm APO e il Voigtlander 65 mm APO. Facendo solo paesaggistica per me non è un problema che le ultime due ottiche siano manuali. Ne ho letto un gran bene in termini di nitidezza (anche agli angoli), resistenza ai flare e sunstar. Idee o altri suggerimenti? Grazie a chi vorrà darmi una mano |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 11:07
Cosa hai sul lato tele, il 100-400 o il 70-200 ? Se hai il secondo per me il 65 mm e' inutile. |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 11:29
Non conosco le ottiche ma 50 e 65 sono davvero molto simili come angolo di campo. Piuttosto prendi un 85/100mm se non hai un tele. |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 11:47
il quadro verrebbe completato da due ottiche che ho già: 85 gm e 100-400. So che 50 e 65 sono simili ma se prendo solo il 50 sarei scoperto fino ad 85, se prendo solo il 65 sarei scoperto da 35 a 65. |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 11:54
Mah, non mi sembra un buco gigante. Cioè se cambi da zoom a fissi dovrebbe cambiare anche leggermente la filosofia e quindi non preoccuparsi troppo di eventuali buchi. Anche perché poi veramente staresti lì a cambiare continuamente obiettivo tra 50-65-85, ok la resa ma pensa anche a te sul campo se avrai voglia di farlo continuamente. Ad esempio, personalmente, per foto di paesaggio (apsc) se proprio non voglio portarmi il 16-80 lo sostituisco con un solo fisso ed esco nel seguente modo: 10-24 + (35 o 50) + 70-210. Una volta c'era la regola di raddoppiare sempre la focale tra un fisso e l'altro, quindi 24-50-105-200 |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 12:07
“ il quadro verrebbe completato da due ottiche che ho già: 85 gm e 100-400 „ A mio modesto avviso se fai solo paesaggi con il tuo corredo basta e avanza un 24-105 Sony G. Alla fine rischi di perdere piu' foto con i fissi (leva, metti ecc.) e rischi di perdere la situazione. |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 12:10
Mi sembra che chi ha aperto il post abbia le idee chiare sulle focali e volesse informazioni sulla qualità degli obiettivi che ha individuato. Non ho nessuno degli obiettivi che hai citato ma penso che difficilmente potresti trovare di meglio. Forse il 35mm f/1.4 è un po' "sprecato" in quanto ha una luminosità che probabilmente non ti interessa. Purtroppo la tendenza dei costruttori è quella di fare obiettivi molto luminosi (f/1.2/1.4) cercando il massimo della qualità ottica, e di meno luminosi (f/1.8/2) di ottimo livello ma che non sfruttano tutte le potenzialità di una luminosità minore che consentirebbe un livello di qualità ancora superiore (cioè un 35mm f/2.8 progettato per avere prestazioni di massimo livello sarebbe migliore di un f/1.4). Quindi anche la scelta del Sony 35mm f/1.4 al momento è probabilmente la migliore. |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 12:23
Ringrazio tutti per il contributo. Per quanto riguarda le focali, preferisco fare una prova in più e cambiare ottica anziché perdere la possibilità di realizzare lo scatto perchè impossibilitato dalla scena. Sul 35 condivido le osservazioni di rolubich, ma non trovo altro a parità di pesi e ingombri (che sono fondamentali). |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 12:37
Trovo che cambiare obiettivo il meno possibile sia importantissimo per preservare il sensore dallo sporco. In genere ho sempre portato due corpi con due fissi e una terza lente nello zaino per necessità impreviste. Cambiare obiettivo per pochi gradi di angolo di campo non ha senso con macchine che hanno oltre 40 mega pixel: scatti e 50 mm e poi eventualmente ritagli un pochettino (questo quando semplicemente non puoi fare due passi avanti) |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 13:39
Alla luce dei vostri consigli potrei anche valutare di prendere solo il 50 e vedere come mi trovo sul campo (e quindi se riesco comunque senza il 65 a barcamenarmi sono agli 85) |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 14:09
Avendo il 12 24 GM, io aggiungerei il Sony 35 GM, anche per "uniformità di resa" con gli altri GM che hai, e casomai scopri di sentirti limitato valuterei anche il nuovo Sigma 65 f2 DN PS nonostante ho il Sony Zeiss 50 1.4 attira molto anche me il voigtlander 50 APO |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 14:16
Tra i due 50 e 65 io ho preferito il 55 che unito al 12-24 GM al 35 nuovo ed agli altri due 85 e 100-400 chiudono perfettamente il corredo. Io non mi applico nei paesaggi come te però nel tempo ho preferito i fissi mantendendo solo due zoom di supporto... da me funziona così 16mm fish-eye 18mm distagon 28 mm yashika 35 nokton... tutti sotto Techart poi 55 85 90 e 24-105 + 70-200 |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 14:24
Di questo 50 apo ho letto meraviglie almeno per quanto riguarda il mio genere. Nitidezza da angolo ad angolo, totale assenza di ac, resistenza al flare, compattezza. Addirittura ne esce come la migliore soluzione per Sony per paesaggistica. |
user209843 | inviato il 31 Gennaio 2021 ore 14:47
Sony 35 mm f1,8 e Sony Zeiss 55 mm f1,8 risolvono in modo “eccellente” il sensore della RIV! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |