| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 8:17
Si continua (terminate le 15 pagine, NON PRIMA) da qui ELENCO SERIE (da aggiornare) NETFLIX - ... - Suburbia killer - Undercover - Fatma - Shtisel AMAZON PRIME VIDEO - ... - ... - ... RAIPLAY - ... - ... - ... DISNEY + - ... - ... - ... Apple TV - Full Mankind - ... - ... |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 16:48
Incuriosito da alcuni commenti letti nella discussione precedente, e da una serie di recensioni entusiastiche in IMDB, con voti tra 9 e 10, ho cercato e trovato (in lingua originale) “ Utopia ”, le serie 1 e 2 trasmesse in Gran Bretagna nel 2013/2014. Mai in vita ma ho visto qualcosa di più demenziale, male sceneggiato, male interpretato, con una trama che fa acqua da tutte le parti, personaggi ridicoli, e soprattutto un concetto di fondo disgustoso. Perché in questa serie tutti gli scienziati, i medici, i politici, sono o pazzi o corrotti o sanguinari criminali. I “buoni” sono rappresentati da tre sfigati e una tosta che non sanno dire altro che fuck ogni tre parole, ai quali si aggiunge poi un bambino, che nonostante ogni tranello riescono sempre a cavarsela pur inseguiti dai cattivi che sono praticamente tutti gli altri, a parte un impiegato ricattato con crisi di coscienza. Ho sopportato e finito a fatica la prima serie, e solo per vedere a che punto di scemenza avrebbero potuto spingersi, poi a metà del primo episodio della seconda, ho smesso. Visto che non voglio raccontare la trama a chi non l'ha visto e non vuole rivelazioni, converto il testo seguente in ROT 13. Chi vuole decodificarlo può copiarlo e andare in questa pagina per avere la traduzione: www.boxentriq.com/code-breaking/rot13 ---------------------------------------------------------------------- Yn genzn fv evfbyir va cbpur cnebyr: v pnggviv fbab fpvramvngv r cbyvgvpv pur ibtyvbab eraqrer fgrevyr nyzrab vy 90% qryy'hznavgà, va zbqb pur vy erfgnagr 10% cbffn evcbcbyner yn Green pernaqb ha ahbib zbaqb zvtyvber r cvù rpb-fbfgravovyr. R cre sneyb vairagnab han svagn cnaqrzvn va zbqb pur ghggn yn tragr qrfvqrev neqragrzragr inppvanefv. Zn vy inppvab nygeb aba è pur yn fbfgnamn pur cebqhpr yn fgrevyvgà. Yn fpran cvù qvfthfgbfn aba è gnagb dhryyn va phv qrv onzovav iratbab znffnpengv va han fphbyn qny fbyvgb cfvpbcngvpb xvyyre ny freivmvb qrv pnggviv, zn dhryyn va phv tyv “rebv” qnaab shbpb ny zntnmmvab va phv fbab fgvcngr 65.000.000 qv qbfv qv inppvab/iryrab. Chò qnefv pur fr nirffv ivfgb yn frevr ary 2013 aba nierv erntvgb pbfì znyr, zn irqraqbyn bttv qniireb zv iravin qn ibzvgner. N cnegr vy puvneb pbaprggb pbzcybggvfgn ab-ink pur è vy grzn qv sbaqb pbagvahnzragr evonqvgb, pv fbab fvghnmvbav pur bygercnffnab nyyn tenaqr vy yvzvgr qry evqvpbyb, n cnegver qnyyn arprffvgà qv dhrfgb zbqb znppuvabfvffvzb qv niiryraner qrpvar qv zvyvbav qv crefbar pba han svagn cnaqrzvn r svagb inppvab, dhnaqb (gnagb cre sner ha rfrzcvb green-green) n hab fprarttvngber pur un snggb yr fphbyr ryrzragnev fneroor onfgngb vairagner ha niiryranzragb qryy'npdhrqbggb chooyvpb, pba y'ryvgr qrfgvangn n fnyinefv r evcebqhefv pur, fncraqb qry pbzcybggb, orir npdhn zvarenyr. Zbygb cvù frzcyvpr qn ngghner, zn aba nieroor evrzcvgb qhr frevr GI. Vasnggv nyyn svar qryyn cevzn frevr fv ivrar n fncrer avragrcbcbqvzrab pur nv pnggviv yn qvfgehmvbar qry inppvab-iryrab pur aba vzcbegn, crepué “cbgrin shamvbaner b aba shamvbaner”. |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 22:39
ci sono |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 23:39
no aspe parli dell'Utopia di Dennis Kelly? perchè è universalmente riconosciuto come un capolavoro ha 100% dalla critica su rotten tomatoes e ha vinto l'International Emmy Awards nel 2014 come miglior serie drammatica. la scena iniziale (quella della fumetteria) è quanto di più forte mai passato in televisione |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 23:53
ma si trova quella UK? |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 8:27
“ no aspe parli dell'Utopia di Dennis Kelly? „ Sì proprio quella. "Universalmente riconosciuta" significa da tutti, ma da me sicuramente no. Anche "Breaking Bad" ha avuto recensioni entusiastiche, ma io l'ho smessa al terzo episodio. |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 8:48
Anche io ho mollato Utopia al secondo o terzo episodio (forse non è il mio genere), però Breaking Bread bisogna tenere duro la prima stagione(effettivamente molto lenta) , poi decolla ! |
| inviato il 02 Febbraio 2021 ore 19:03
Trystero “ Incuriosito da alcuni commenti letti nella discussione precedente, e da una serie di recensioni entusiastiche in IMDB, con voti tra 9 e 10, ho cercato e trovato (in lingua originale) “ Utopia ”, le serie 1 e 2 trasmesse in Gran Bretagna nel 2013/2014. Mai in vita ma ho visto qualcosa di più demenziale, male sceneggiato, male interpretato, con una trama che fa acqua da tutte le parti, personaggi ridicoli, e soprattutto un concetto di fondo disgustoso. Perché in questa serie tutti gli scienziati, i medici, i politici, sono o pazzi o corrotti o sanguinari criminali. I “buoni” sono rappresentati da tre sfigati e una tosta che non sanno dire altro che fuck ogni tre parole, ai quali si aggiunge poi un bambino, che nonostante ogni tranello riescono sempre a cavarsela pur inseguiti dai cattivi che sono praticamente tutti gli altri, a parte un impiegato ricattato con crisi di coscienza. Ho sopportato e finito a fatica la prima serie, e solo per vedere a che punto di scemenza avrebbero potuto spingersi, poi a metà del primo episodio della seconda, ho smesso. „ Premessa: io la serie l'ho vista in diretta, o quasi, e quindi i miei ricordi possono essere falsati. Tu l'hai vista di recente e quindi correggimi pure se sbaglio qualcosa. IMHO, hai sbagliato approccio alla serie. Mi sembra, a leggere quello che scrivi, che ti aspettavi una serie realistica, seppur con aspetti fantascientifici. Purtroppo Utopia (2013) è un Fumetto. Un fumetto televisivo. Un "fumetto" proprio nel significato peggiore del termine con cui viene usato spesso qui in Italia, quando in altre parti del mondo il fumetto è chiamato Nona Arte, ossia suscitare facili reazioni nello spettatore/lettore attraverso ripetuti effetti semplicistici ed esagerati. In Utopia tutto è esagerato: non solo le scelte di sceneggiatura (per esempio, hai parlato del massacro nella scuola) o la recitazione, ma anche la fotografia - mi ricordo colori ipersaturi - , il vestiario e pure la colonna sonora. E questa esagerazione nei toni, nei colori, nella complessità della trama, nelle cospirazioni dentro alle cospirazioni, nelle scelte talvolta insensate dei personaggi, in definitiva, questa vena di follia che permea l'intero mondo di Utopia è una scelta voluta. Utopia è un fumetto televisivo iperrealista. E non solo è un fumetto (televisivo) iperrealista, ma è un fumetto (televisivo) iperrealista britannico, che deve molto del suo "fascino" ad autori come Garth Ennis, Grant Morrison e Warren Ellis: dissacranti, amanti del grottesco, del truculento e dell'eccesso, il tutto condito da sarcasmo ed humor nero. Ed infatti, negli anni successivi, da loro opere sono state tratte serie tv che esasperano ulteriormente il mood folle ed iperrealista di Utopia: The boys, Happy! o la Doom Patrol (e pure the Umbrella Academy, anche se l'autore non è inglese). Ovviamente a molti questo genere di opere non piace, ed infatti Utopia non è più stata rinnovata per una terza stagione. Probabilmente gli entusiasti di questa serie (tra cui mi ci metto anche io) sono proprio come i protagonisti, sfigati e nerd ma, se in quegli anni, invece di essere trasmessa su un canale TV mainstream, fosse stata diffusa da uno dei tanti siti di streaming dei quali godiamo in questi anni, avrebbe potuto avere una durata maggiore e magari avere una fine degna di tale nome invece di essere lasciata in sospeso con la solita domanda “where is Jessica Hyde?”. |
user92328 | inviato il 02 Febbraio 2021 ore 21:54
“ Ed infatti, negli anni successivi, da loro opere sono state tratte serie tv che esasperano ulteriormente il mood folle ed iperrealista di Utopia: The boys, Happy! o la Doom Patrol (e pure the Umbrella Academy, anche se l'autore non è inglese). Ovviamente a molti questo genere di opere non piace, ed infatti Utopia non è più stata rinnovata per una terza stagione. „ Tranne Happy li ho visti tutti...adoro questo genere un po surreale con personaggi dotati di poteri particolari....... |
| inviato il 02 Febbraio 2021 ore 22:24
Catand “ Purtroppo Utopia (2013) è un Fumetto. Un fumetto televisivo. „ Ecco... non non ho scritto quella parola perché in un'altra discussione (non ricordo se qui o in un altro forum) ho usato il termine "fumetto" in senso negativo e sono stato cazziato. Sì, probabilmente non sono portato per i fumetti, se per fumetti si intendono trame al limite della demenza e omicidi disgustosi e rappresentati nei modi più compiaciuti e insistiti. Gli unici fumetti che ho amato sono stati Pogo e i Peanuts, e se penso "graphic novels" e "dark" mi vengono in mente, con immenso piacere, solo le storie di Edward Gorey. Sì, sono un po' vintage. |
| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 8:47
“ Sì, probabilmente non sono portato per i fumetti, se per fumetti si intendono trame al limite della demenza e omicidi disgustosi e rappresentati nei modi più compiaciuti e insistiti. Gli unici fumetti che ho amato sono stati Pogo e i Peanuts, e se penso "graphic novels" e "dark" mi vengono in mente, con immenso piacere, solo le storie di Edward Gorey. „ Per me i Peanuts li dovrebbero insegnare a scuola ... “ Tranne Happy li ho visti tutti...adoro questo genere un po surreale con personaggi dotati di poteri particolari „ Happy! è davvero bizzarra e fuori di testa, ma forse talvolta eccede nell'esserlo. La prima serie mi ha divertito, la seconda però mi ha stancato quasi subito in questo suo eccesso. |
| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 9:53
La prima serie di Happy! è molto bella, la seconda un po' meno incisiva, ma è un peccato sia stata interrotta |
user92328 | inviato il 05 Febbraio 2021 ore 16:32
“ Sto vedendo questa serie TV " Sneaky Pete ".. scorre bene... „ ">www.primevideo.com/detail/0H7IG219C1SMXMM10KCWWB5SRA/ref=atv_wl_hom_c_ Davvero fantastica questa serie.... |
| inviato il 06 Febbraio 2021 ore 6:21
Ho visto la prima puntata de "la casa di carta". Non so... mi sembra debole come attori e recitazione però, forse, devo dargli fiducia? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |