| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 22:03
Un saluto a tutti. Come da titolo avrei una curiosità, guardando delle vecchie stampe in B/N ho notato una cosa. Mi sembrava avessero una enorme gamma dinamica, a primo sguardo sembrava semplicemente una foto con poco contrasto, ma in realtà restavano ben leggibili sia le alte luci che le ombre in una scena ad elevato contrasto. Ben di più di quanto potrei fare io attualmente con la mia d610 anche con tutto il recupero del mondo, quella scena non l'avrei mai 'catturata' in un solo scatto. Erano vecchi scatti, di sicuro da pellicola... Ho preso un abbaglio? |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 22:31
Dico la mia da non esperto, ma da amatore che usa anche la pellicola. Dipende dallo sviluppo fatto inteso come lavoro di post produzione, e forse da fatto che sono fatte in medio o grande formato. La mia è solo supposizione, aspetto i saggi d della pellicola :) |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 22:37
I sensori convenzionali per via della matrice di bayer dovrebbero raccogliere meno informazioni sul colore,quindi credo anche la sua profondità,l'unico sensore simile alla pellicola è il foveon,che ne scimmiotta il funzionamento con una costruzione che ne è ispirata. Sul resto non mi esprimo lascio ai più esperti. |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 22:58
@Durden davvero non conosco le procedure per sviluppare e stampare da pellicola, ma immagino che, come nel digitale, dove brucio mi sono giocato le informazioni. Nella mia ignoranza in materia pensavo che nella pellicola il formato non influenzasse la gd. @Matt11 effettivamente hai ragione, la mia reflex filtra i colori in 3 segnali in bianco e nero riducendo davvero ai minimi termini |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 23:05
Sulla pellicola non lo so, so solo che la d610 ha un sensore mostruoso
 |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 23:09
@Emanuele T. Concordo, credo che sia un sensore ancora attuale e molto valido alla sua uscita. È proprio per quello che sono rimasto un pó perplesso:) |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 23:18
Emanuele hai la stessa scena ripresa a pellicola ed in digitale per poter fare un confronto diretto? |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 23:22
La Pellicola (soprattutto il B/N) ha tuttora una maggiore gamma dinamica (digitale e diapositive ce l'hanno simile) Però ci sono situazioni dove il digitale rende meglio che la pellicola (e viceversa) Ad esempio, se si sottoespone il Digitale ha la meglio. Per le sovraesposizioni (dove il Digitale è "bruciato") una pellicola in B/N ha ancora due-tre stop da sfruttare... |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 23:37
Antonio è un contro sole pieno all'alba quindi è intuibile che sotto al cespuglio era buio per la fotocamera e il cielo bianco, ho "semplicemte" portato il file come lo vedevo dal vivo. Non stavo affatto sminuendo la pellicola perché avevo scritto che non lo sapevo |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 23:38
@Antonio Guarrera, ovviamente no, per questo avevo questa domanda in testa. @Lorenzo1910 2-3 stop è tanta roba |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 0:18
No te lo chiedo per poter capire se effettivamente la pellicola mantiene un vantaggio oppure se dipende dalla post del file digitale o dall'esposizione in fase di scatto. |
user215205 | inviato il 29 Gennaio 2021 ore 0:43
Mediamente, una pellicola bn ha una gamma dinamica superiore a quella di una digitale. Ad esempio, da una TriX si possono tirar fuori 17-18 stop, da una D610,( scrivo di questa perché ce l'ho) in stampa, non a monitor, dove la gamma dinamica è minore, circa 14. Ma tutto ciò non è "automatico", cioè non basta una TriX per avere 18 stop, per ottenere ciò, bisogna lavorare per moltissimo tempo, affinare al massimo tutta la catena ripresa-sviluppo-stampa, e comunque scordatevi di tirarli fuori da una istantanea scattata su 35 mm. La stessa cosa vale anche per la D610, i 14 stop sono il massimo teorico, nell'uso quotidiano sono di meno. La qualità di una immagine, in ogni caso, non sta nei dati tecnici, una ...erda resta ...erda anche con 20 stop di gamma dinamica. |
user215205 | inviato il 29 Gennaio 2021 ore 1:06
Quello effettuato su petapixel non è un test sulla gamma dinamica, ma un test sulla latitudine di posa, la gamma dinamica è il numero di stop, presenti in un'immagine, a partire dal bianco puro per arrivare al nero puro, la latitudine di posa è la capacita di gestione della sovra e della sotto esposizione. |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 18:25
Ok, ma ti rendi ugualmente conto della gamma dinamica che puoi ottenere da quella pellicola... Convengo che sarebbe meglio uno scatto di una scena che copre le 11 zone per poterne analizzare il risultato (E comunque il titolo di quell'articolo parla chiaramente di gamma dinamica) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |